Renziani crescono fra i montezemoliani. Oppure Renzi si sta montezemolizzando? Mentre Italia Futura ha imboccato la strada del ritorno al movimento ultraliberista (con tanto di disobbedienza civile da avviare negli atenei, per la gioia dell’avvocato Alessandro De Nicola e dell’economista Nicola Rossi), la Scelta Civica montiana continua a dilaniarsi dopo le elezioni. E non ci sono soltanto le divergenze caratteriali…
Politica
Ma Letta è più forte di Berlusconi. Parla Folli
Nessuna crisi di governo all’orizzonte. L’esperienza di Stefano Folli, già direttore del Corriere della Sera e ora editorialista del Sole24Ore, invita a non giudicare frettolosamente il precipitare degli eventi, dopo la fissazione della data dell’udienza sul processo Mediaset in cui è coinvolto Silvio Berlusconi da parte della Cassazione. In una conversazione con Formiche.net, Folli spiega perché, nonostante le minacce dei…
Ecco come Grillo prova a fermare il declino del Movimento 5 Stelle
Pochi giorni fa lo ha intervistato su una spiaggia in Sardegna, trovandolo quasi abulico rispetto al suo movimento, senza la mazzetta di giornali e senza un tablet. Mauro Suttora, firma del settimanale Oggi ed esperto dei 5 stelle, “legge” l'incontro vis vis tra Grillo e Napolitano dopo aver ascoltato la conferenza stampa-comizio. Qui anche la photogallery di Umberto Pizzi sulla…
Week end a Bellaria, prove di Cosa Blu
"Siccome tutti parlano di "Cose"... la Cosa Nera, la Cosa Bianca... Noi diciamo invece che l'Italia avrebbe bisogno di una Cosa Blu, un partito politico riformatore e liberale che metta insieme tutti i movimenti e le associazioni che brulicano in quest'area politica e culturale". Le parole di Lorenzo Castellani - 24 anni, uno dei promotori di ZeroPositivo - sintetizzano bene…
Italia Futura torna al movimentismo liberista e lancia la disobbedienza civile nelle università
Idee, proposte e dossier pratici. Italia futura torna al suo marchio di origine e si sveste dei panni politici per re-indossare quelli dell'analisi e delle istanze liberiste e movimentiste. Dopo il "divorzio dolce" da Scelta Civica, il pensatoio montezemoliano, complice un rinnovato comitato direttivo, si rifà il look. E va on line con un nuovo portale, perché come si legge…
Che cosa fare dopo Berlusconi
Ho letto con attenzione l'articolo dell'amico Alessandro Sancino che mi trova assolutamente d'accordo su quanto esposto. Ritengo necessario tuttavia aggiungere una quarta rivoluzione, nonché alcune considerazioni che certamente potranno essere oggetto di ulteriori riflessioni. Il quarto punto da aggiungere ai tre accennati (rivoluzione liberale, sussidiaria e culturale) riguarda la rivendicazione dei diritti e doveri dei localismi. Oggi la politica italiana,…
Processo Mediaset, tutti gli appigli di Berlusconi
Niente panico. Dopo il ceffone arrivato ieri dalla Cassazione che ha fissato per il 30 luglio l’udienza sul processo Mediaset, Silvio Berlusconi e i suoi fedelissimi sono alle prese con una corsa contro il tempo per arrivare alla sentenza della Suprema Corte con la strategia giusta. Ma quali sono le carte in mano al Cavaliere? L’esperienza di Coppi Berlusconi può…
Consigli per Renzi per non emulare Bersani
Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo il commento di Sergio Soave pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Matteo Renzi deve essersi reso conto che, con le incertezze e le contraddizioni con cui si è baloccato nelle ultime settimane, sta rischiando di emulare il suo antico avversario, Pierluigi Bersani, che non è riuscito a fare gol, nelle elezioni politiche…
Renzi e l'altra faccia del Pd
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. L'indirizzo della via è cambiato ma il Pd pretende di continuare a gestirsi come se la sua sede centrale fosse ancora in via della Botteghe Oscure e non dalle parti di Trinità de' Monti. Pier Luigi Bersani, del resto, viene da quella trafila,…
Usa-Sicilia, 70 anni fa lo sbarco degli Alleati e ora...
L'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America è da ieri a Palermo. In Sicilia si ricorda solennemente il 70mo anniversario dello sbarco degli Alleati nel nostro Paese. Si tratta di una data davvero storica che ha segnato, positivamente, tutta la fase della Liberazione dal regime fascista. Non sono pochi gli storici che individuano nell'approdo in quelle coste i prodromi di un ruolo…