Skip to main content

Santanché-Capezzone-Fitto: il nuovo tridente della Forza Italia bis?

Santanché-Capezzone-Fitto: il nuovo tridente della Forza Italia bis? Proseguono tra i berlusconiani i vertici per dare corpo alla decisione del Cavaliere di tornare al marchio che fu. Con una serie di anime contrarie che nel partito si fronteggiano, come nei giorni scorsi il duo Bondi-Cicchitto ha fatto, incrociando le “lame” della dialettica politica. Ma come sarà e con quali volti…

Imu e l’indecenza delle libertà

L’irresponsabilità di una parte della classe politica sta raggiungendo vette neppure immaginabili fino a poco tempo fa. La volontà di marcare e ribadire alcune priorità enunciate in campagna elettorale, e che hanno consentito al Pdl di risalire la china a scapito di un Pd che sembrava sicuro vincente, sta inducendo esponenti di rilievo del partito berlusconiano a usare toni che…

Civati si candida e sogna un Pd a 5 stelle

Giuseppe "Pippo" Civati scioglie le riserve e si candida alla segreteria del Partito Democratico. L'annuncio è arrivato su Twitter, a margine della sua scuola di formazione "Politicamp" a Reggio Emilia. "Non capisco perché qualcuno insista nel dire che non lo farò", ha aggiunto, rispondendo così alle dichiarazioni dell'area renziana, di cui un tempo faceva parte. CHI LO SOSTIENE Ieri, in…

Le onerose amnesie di Boldrini

Illustre Presidente Boldrini, Mi permetto di scrivere questa lettera aperta dopo avere letto quanto riportato dalla stampa sullo scambio di missive che L’hanno portata a rifiutare l’invito pervenuteLe da Sergio Marchionne, Amministratore Delegato di Fiat S.p.A., in merito alla visita allo stabilimento Sevel in Val di Sangro, lo stesso stabilimento in cui la Fiom sta denunciando il patto tra azienda…

Boldrini contro Marchionne, ordinaria faziosità istituzionale

Ordinaria faziosità istituzionale: è il commento, tranchant, di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, al rifiuto della terza carica dello Stato di visitare lo stabilimento Fiat in Val di Sangro. Decisione che ha suscitato polemiche per il riferimento fatto da Laura Boldrini nella sua missiva alla questione dei…

F-35, il caccia che divide il Partito Democratico

Il programma F-35, il caccia americano di Lockheed Martin partecipato da Finmeccanica, fa fibrillare il Partito Democratico. Potrebbe dunque slittare la discussione prevista il 10 e 11 luglio prossimo al Senato, anche per effetto della nota diffusa dal Consiglio supremo di difesa - presieduto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - che lo scorso 3 luglio aveva sottolineato come il…

Ecco come Italia Futura pungolerà la politica italiana

Italia Futura riparte. Dopo aver partecipato alla genesi di Scelta Civica con Monti, alla quale abbiamo generosamente donato persone, mezzi ed idee, si era resa necessaria una fermata ai box, per una revisione della governance, per rinforzare la squadra ma soprattutto per ricordarci la nostra missione e ritornare sulla strada maestra. Siamo nati per promuovere il dibattito civile e politico…

Lobby, ecco perché il ddl rischia già di naufragare

L'abolizione completa delle donazioni ai politici per la campagna elettorale, e la trasparenza totale, mediante pubblicazione dei nominativi, su chi, lobbista iscritto all'albo, fa "erogazioni liberali" ai partiti politici. Sono questi i due punti della bozza di disegno di legge per la regolamentazione delle lobby che avrebbero provocato la decisione da parte del Consiglio dei ministri di rinviare il provvedimento.…

Province kaputt, il piano di Letta e la sconfitta di Draghi...

“Incoraggiamo il governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese. C'è l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici…

Lobby, tutte le novità del testo Letta

Il Consiglio dei Ministri di stamani ha avviato l'esame preliminare di un disegno di legge che istituisce ''l'Elenco dei portatori di interessi particolari''. Un testo che si pone come obiettivo quello di ''assicurare la trasparenza dei processi decisionali pubblici attraverso la regolamentazione organica dell'attività svolta dai gruppi di interesse (le cosiddette lobby), persone fisiche o giuridiche che rappresentano professionalmente interessi leciti,…

×

Iscriviti alla newsletter