Skip to main content

Berlusconi, Marina, Renzi. Ecco che cosa può succedere dopo la sentenza Ruby

Caro direttore, Tra i tanti, ci sono due aspetti della vicenda Ruby che mi hanno colpito. Uno, con le dichiarazioni Marina Berlusconi, è legato alla sfera privata del Cavaliere, l’altro ai risvolti che la sentenza di Milano potrà avere sul futuro prossimo del governo Letta e di conseguenza su quello del Paese: credo siano strettamente legati, vediamo il perché. Il…

E' Marco Pannella l'ancora di salvezza di Berlusconi?

L’ancora di salvezza del Pdl? Ancora una volta potrebbe essere Marco Pannella. Nei minuti immediatamente successivi alla lettura della sentenza del tribunale di Milano, i telefoni “azzurri” hanno cominciato a lavorare freneticamente. E non solo per rimbalzare alle agenzie commenti e dichiarazioni, ma per dare conferma a un’idea maturata già da tempo dalle parti di via dell’Umiltà (pardon, di piazza…

Berlusconi e il caso Ruby: ecco perché il Tribunale ha superato le richieste della Procura

C’è un aspetto inconsueto nella condanna in primo grado a sette anni e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile nell’ambito del processo Ruby di Silvio Berlusconi. Un aspetto che giornalisti e commentatori non hanno mancato di evidenziare: la condanna comminata, sebbene al primo grado di giudizio, supera la richiesta del pm Ilda Boccassini. NIPOTE DI MUBARAK?…

Corriere della Sera e Repubblica divisi su Berlusconi e Ruby

Tra “Macelleria” (Il Giornale) e “Giustizia a puttane” (Libero) da una parte e “Femme fatale” (Il Manifesto) e “Il settennato di Berlusconi” (Il Secolo XIX) dall’altra, i quotidiani di oggi riflettono il radicalizzarsi dello scontro tra pro o contro Silvio Berlusconi che la sentenza di ieri sul processo Ruby ha provocato. Anche i due principali quotidiani italiani, Corriere della Sera…

F-35? Caro Pd, non confondere policy e politics

Pubblichiamo un’analisi del fondatore di Formiche, Paolo Messa, uscita oggi sul quotidiano Europa. Una mozione parlamentare rischia di compromettere non solo la tenuta del gruppo parlamentare del Partito democratico ma anche la percezione del nostro Paese nell'ambito strategico delle relazioni con i nostri alleati in materia di difesa. Il documento sottoscritto da numerosi deputati per recedere dagli impegni relativi al…

camaldoli

Consigli a Enrico Letta per un presidenzialismo "low profile"

La maggioranza delle “larghe intese” non è soltanto chiamata ad affrontare la complessa sfida inerente al rilancio del volano dell’economia e della produttività, ma anche a un’altra, a suo modo altrettanto complessa e sempre persa dai predecessori negli ultimi trent’anni, quella delle tanto invocate riforme istituzionali. Tentativi andati in fumo Nel corso degli ultimi trent’anni troppi tentativi andati in fumo…

Letta molla Idem e la rimanda in palestra

"Ho preso atto della volontà irrevocabile del ministro Idem di rassegnare le dimissioni. Sono convinto che emergeranno rapidamente, e in tutta la loro limpidezza, la correttezza e il rigore morale che conosco essere fra i tratti distintivi di Josefa Idem e per i quali l'ho scelta e le ho chiesto di entrare a far parte del governo". È quanto ha…

Contro Berlusconi un'ingiusta condanna morale. Parla Battista

Silvio Berlusconi è stato condannato in primo grado a sette anni e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile nell’ambito del processo Ruby. Una sentenza che l'editorialista ed ex vice direttore del Corriere della Sera, Pierluigi Battista, non esita a definire "sconvolgente". In una conversazione con Formiche.net, il giornalista romano analizza le ripercussioni della sentenza sulla tenuta…

Berlusconi-Ruby, ma ora nessuno tocchi il governo Letta

C’è già chi, come Gianfranco Rotondi, parla di “colpo di stato”. I toni, dopo la rumorosa sentenza di Milano per il processo Ruby, sette anni e interdizione perpetua dai pubblici uffici, si alzano a dismisura. La tentazione da parte di entrambi gli schieramenti è di far saltare il tavolo di questa “strana maggioranza”, mai davvero digerita né da una parte…

Sentenza Berlusconi, il governo non rischia nulla. Ma se ci fosse stato Coppi…

Il governo non rischia nulla dopo la sentenza di condanna inflitta dal tribunale di Milano a Silvio Berlusconi, commenta il giornalista Fabrizio Rondolino, secondo cui un esecutivo si giudica sui provvedimenti concreti e non su vicende secondarie. E ragionando sull’apporto del collegio difensivo del cavaliere, dice che se ci fosse stato il prof. Coppi… Il primo commento sulla sentenza è…

×

Iscriviti alla newsletter