Skip to main content

Il governo Letta rianima il Pd

Maurizio Crozza l’ha ribattezzato il “decreto del fare quel che si può”. Ma in realtà il decreto del fare e l'esecutivo che l'ha approvato convincono gli italiani. L’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, condotto dal 15, il giorno dell’approvazione del provvedimento, al 17 giugno, rileva un aumento dell’indice di fiducia nel futuro del Paese che torna sopra al 50%. Il governo Letta…

Mediaset, la sentenza della Consulta. Ecco gli scenari per Berlusconi

È un'attesa carica di tensioni quella che accompagna la sentenza della Consulta sul processo Mediaset prevista per oggi. Un processo che vede Silvio Berlusconi condannato in secondo grado a quattro anni di carcere e cinque di interdizione dai pubblici uffici per il reato di frode fiscale. Dal Pdl promettono che la decisione della Corte Costituzionale sul legittimo impedimento non peserà…

Il successore di Silvio Berlusconi nel Pdl? Una donna. Il sondaggio di Epoké

Sarà una donna il futuro leader del centrodestra italiano. Almeno secondo il sondaggio di Epoké ricerche per Formiche.net. Complice la sconfitta alle amministrative, si è riaperto nel Pdl il dibattito sul futuro del partito e sulla successione a Silvio Berlusconi. Più di un osservatore ha fatto notare che anche in via dell’Umiltà occorrerebbe un Renzi di destra per risollevare sorti…

Che cosa faremo con Rete Lib

Mi chiedono, come portavoce degli Outsider, perché abbiamo aderito come fondatori all'iniziativa della nuova rete Lib, promossa da Pietro Ichino e vari altri “azionisti liberali”, e che senso abbia. La risposta è semplice: non si tratta dell'ennesimo veicolo politico (non se ne può più di funghi politicanti che spuntano ogni settimana), ma di un'operazione editoriale e culturale che mira a…

Beppe Grillo, è iniziata la fine dei 5 stelle. Parla Cacciari

“L'espulsione via web? È semplicemente una parodia della democrazia: può essere utile per consultazioni e sondaggi ma di certo non può sostituire il rapporto politico, la discussione reale. Se pensiamo di poter risolvere i problemi della crisi della democrazia semplicemente con consultazioni via web e domande imposte, la democrazia cessa di avere qualsiasi significato democratico”. È il pensiero di Massimo…

Da Bersani a Puppato a Civati. Cosa succede nella sinistra del Pd

Il governo a trazione democristiana di Pd, Pdl e Scelta Civica va avanti. Ma intanto i movimenti in vista di nuovi appuntamenti elettorali proseguono. A sinistra del Pd, come Formiche.net ha raccontato ieri. Ma anche al suo interno, soprattutto tra le correnti più rosse del partito. E il dubbio di far saltare il tavolo delle larghe intese e a dar…

Berlusconi, Letta e le ipocrisie sull'Europa

Al solo annuncio del tempo splendente c'è chi sarebbe pronto ad accusare Berlusconi di inneggiare al global warming. L'Italia è un Paese così, devoto al politamente corretto salvo essere irriverente nelle urne. Mentre il Pd dopo aver vinto le amministrative si dilania sulla governance che precede la scrittura delle regole per primarie e congresso (!), l'ex premier di centrodestra era a…

Italia Aperta a tutti, senza esclusioni. Ecco come sarà. Parla De Nicola

Liberali di tutt’Italia, uniamoci. E’ l’appello che lanciano associazioni e movimenti della galassia liberal-liberista, come ha rivelato ieri Fabrizia Argano su Formiche.net con indiscrezioni, informazioni e nomi, in vista dell’appuntamento di giovedì a Roma promosso dall’avvocato Alessandro De Nicola, presidente dell’Adam Smith Society, nonché uno dei fondatori di Fare per fermare il declino. Obiettivo: costituire Italia Aperta. Perché Italia Aperta?…

Meloni, La Russa, Crosetto. Progetti e velleità

La cosa nera? “Non ci credo, la destra non sarà mai unita”, dice il direttore del Secolo d'Italia Marcello De Angelis perché, ragiona con Formiche.net, le rifondazioni non funzionano, “lo abbiamo visto a sinistra ma anche al centro e richiamerebbe solo una minuscola parte di consenso che potrebbe arrivare al 3% o forse più”. Campidoglio, 1993-2013: si è chiuso il ventennio…

Caso Gambaro, Grillo e i grillini vittime di se stessi

Il voto sull’espulsione della senatrice grillina Adele Gambaro, rea di aver criticato Beppe Grillo, conferma l’immagine di un Movimento 5 Stelle spaccato in due. La consultazione interna tra parlamentari si è conclusa con 79 voti favorevoli alla "epurazione", 42 contrari e 9 astenuti. Ora a decidere sarà un sondaggio affidato al giudizio della Rete. A stupire è però l’ormai conclamato…

×

Iscriviti alla newsletter