Skip to main content

Matteoli sferza Letta e Alfano

In questa prima fase il governo si è mosso con una serie di stop and go, ragiona con Formiche.net Altero Matteoli, ex ministro Pdl e presidente della commissione Lavori Pubblici del Senato, secondo cui ora si rende imprescindibile un cambio di passo. “Bisogna che il bravo Letta comprenda che è giunto il momento di innestare la marcia”. E al Pdl…

Eni e Alitalia

Ieri mattina intorno alle 10 ricevo una telefonata. MF: Pronto Call Center Alitalia: Buongiorno. Michele Fronterre? MF: No, Michele Fronterrè. Non sarà mica come i funzionari di Ellis Island che toglievano gli accenti dai nomi degli immigrati italiani negli States. Call Center Alitalia: Come? MF: Niente mi dica. Call Center Alitalia: Buongiorno Michele Fronterre, lei è un socio del club…

Perché Matteo Renzi sprona Enrico Letta. La difesa di Marcucci

Il governo Letta? É nato nell'emergenza per fare le riforme e dare risposte, non per vivacchiare. Difende le posizioni di Matteo Renzi (che ha suonato la sveglia a Letta) il senatore piddì Andrea Marcucci, uno dei fedelissimi del sindaco di Firenze. Che in una conversazione con Formiche.net spiega perché non ci sia nulla di male nello spronare l'esecutivo ad andare…

Chi è davvero Ignazio Marino. Parola di Marta Leonori

Di Ignazio Marino, candidato del Partito Democratico a Roma che sfiderà con oltre 12 punti di vantaggio il sindaco uscente Gianni Alemanno al ballottaggio (e che ieri ha ricevuto anche l'endorsement indiretto di Alfio Marchini), sono state date le descrizioni più disparate. Goffredo Bettini l’ha definito “irregolare", Peppino Caldarola su Formiche.net “eterodosso”. Ma com’è davvero il timido chirurgo che, zainetto…

Finmeccanica, Ferrovie e Cassa depositi, l'ipocrisia sulla nomine

Morire di ipocrisia. Le cattive abitudini possono essere virali, contagiose. Aveva iniziato il governo tecnico a soffiare sulla retorica delle nomine fatte attraverso l'invio di curriculum. Si ricorda a tal proposito una procedura trasparente in cui siano stati resi pubblici le bio pervenute a Palazzo Chigi e i criteri per scegliere i nominati? Ovviamente no. Amministrare società partecipate dello Stato non…

Le richieste di Renzi? Ovvie ma pericolose per Letta

La polemica lettiani-Renzi? Roba da bassa cucina, sottolinea il deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna, Carlo Galli. Galli invita a concentrare le energie verso un percorso riformatore che però non snaturi l'Italia e le sue istituzioni. E al modello francese dice di preferire invece un premier trasformato in Cancelliere, conservando la figura “paterna” del…

One man show di Matteo Renzi a Roma

Auditorium dell’Ara Pacis, ore 12. Queste le coordinate del “one man show” di Matteo Renzi a Roma. Per presentare il suo nuovo libro, “Oltre la rottamazione” (Mondadori 2013), il sindaco di Firenze non ha bisogno né di moderatori, né di interlocutori. C’è solo lui sul palco. E qualche video o immagine. Il format è sempre lo stesso, già sperimentato nel…

Presidenzialismo subito. L'appello di Guzzetta

Il prossimo sabato al Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra a Roma, prende il via la campagna #eleggiamociilpresidente, promossa dal costituzionalista Giovanni Guzzetta in favore di una riforma istituzionale in chiave semipresidenzialistica. In questa conversazione con Formiche.net Guzzetta ricorda obiettivi e auspici, allertando sul pericolo di un nuovo fallimento. Sabato sarete in piazza a Roma per “riprendervi la Repubblica”, dite.…

Perché Renzi vuole impallinare Letta

Bando alle dichiarazioni ufficiali, alle prese di posizioni formali, agli annunci e alle mozioni. Sulla questione delle riforme in cantiere, la vera diatriba fra le forze politiche non è Porcellum contro Mattarellum, o Porcellinum, e nemmeno su un altro Maialinum. E le divisioni non riguardano che tipo presidenzialismo si voglia importare in Italia. Si potrebbe sostenere che il vero discrimine…

Riforme, l'agenda di Letta e Alfano

Sì, ci sono i dissidi interni al Partito Democratico e con questi Enrico Letta dovrà fare i conti. Ma con i 436 sì a Montecitorio e i 224 di Palazzo Madama incassati ieri, il suo governo avvia ufficialmente il percorso per cui è nato: quello delle riforme. Il percorso delle riforme Ma come sarà questo percorso? È la stessa mozione…

×

Iscriviti alla newsletter