Per favore, distribuite copie della Costituzione italiana ai politici e ai giornalisti che sono rimasti vittime della sindrome da Bicamerale. La Convenzione per la riforme era stata una trovata di Bersani quando voleva fare il governo di minoranza. Il dimenticabile ex segretario del Pd voleva andare a Palazzo Chigi senza i voti del Pdl ma offrendo a Berlusconi la presidenza…
Politica
Governo Letta, se la minaccia viene dai Media...
Tv, radio, giornali, rete, social media: lo spazio della comunicazione si è dilatato sino ad abbracciare mortalmente la politica. Gli esponenti dei partiti e soprattutto quelli del governo sono bombardati da una grande quantità di stimoli. Sono invitati in trasmissioni tv o radio, sono intervistati dai quotidiani di carta e online, sono sollecitati su twitter e facebook ad interagire con…
Berlusconi farà parte della Convenzione. Che al Pd piaccia o no
I veti su Berlusconi alla guida della Convenzione? Solo manfrina, dice il direttore de "Gli Altri", Piero Sansonetti, che invita a vedere nella filigrana dell’accordo Pd-Pdl. Se si sceglie un’alleanza come quella andata in scena a Palazzo Chigi, osserva, poi non si può definire il Cavaliere e il suo partito impresentabile. E da uomo di sinistra, in questa conversazione con Formiche.net, alla sinistra…
Vi racconto la sinistra, dal Pci di Togliatti al Pd di Fassina
Il governo Letta ha cancellato gli ex comunisti? Il dibattito è aperto e si arricchisce ogni giorno di un nuovo contributo. Sul tema si pronuncia su Formiche.net Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci, convinto sostenitore del Pd fin dagli inizi, proveniente da Pci, Pds e Ds. La sua idea del Partito Democratico non prevede distinzioni ma sintesi: “Il Pd è…
Ecco la mia Convenzione per le riforme ideale. Parla Lanzillotta
La Convenzione per le riforme? Sia presieduta da una guida che unisca e non che divide, ragiona con Formiche.net la senatrice montiana Linda Lanzillotta, che individua la priorità di azione: riformare la legge elettorale. E sul futuro di Scelta civica assicura: “Saremo le sentinelle del riformismo del governo”. Ecco la conversazione con il vicepresidente del Senato, Lanzillotta. Convenzione per le…
Gli annunci di Letta e i numeri di Saccomanni sulla manovra in arrivo
La melassa ci salverà?, ci chiedevamo il giorno della fiducia del governo Letta. L’interrogativo nasceva proprio dal discorso del presidente del Consiglio che, dopo una premessa di prammatica sulla gravità della crisi, si lanciava in annunci e promesse di defiscalizzazioni sul lavoro, di riduzione del’Imu e di incrementi di spesa da lasciare senza fiato, e soprattutto faceva sorgere una domanda…
Berlusconi, la Convenzione per le riforme e la schizofrenia del Pd
Forse tra qualche anno, riflettendo lontano dall’agone sul ventennio appena trascorso, molte colpe verranno attribuite a Silvio Berlusconi, ma non quella di non essere un fine stratega politico. Dato puntualmente per morto e altrettanto puntualmente rinato, l’ex presidente del Consiglio ha questa volta realizzato il suo vero capolavoro elettorale: vincere da sconfitto. È un dato di fatto che il Popolo…
Andiamo oltre l'Udc senza fare altri casini. Parla Tarolli
È un vero e proprio ammutinamento quello che un gruppo di componenti dell’Udc ha deciso di condurre contro i vertici del partito. Riunita questa mattina in una conferenza stampa, la compagine ha annunciato la nascita di un nuovo soggetto politico che conta di riavvicinare gli elettori delusi dalla forza centrista. Alla base della scelta ci sono la delusione del risultato…
Le minacce al presidente Boldrini e il lato oscuro della Rete
Il presidente della Camera Laura Boldrini dice no all’anarchia del web e denuncia le minacce a sfondo sessuale e le promesse di morte violente rivolte alla sua persona tramite web. In una lunga intervista concessa al quotidiano La Repubblica Boldrini ha invitato ad aprire "una discussione seria e serena", mettendo l'accento sul fatto che le vittime di questo genere di…
Renzi cambia idea su Berlusconi
Neanche il tempo di commentare tutte le nomine di sottosegretari e viceministri decise ieri dal consiglio dei ministri, ed ecco che c’è un altro totonomi all’orizzonte. Quello per decidere chi presiederà la Convenzione per le riforme istituzionali, una sorta di nuova versione della Bicamerale dalemiana del 1998. I nomi più gettonati al momento sono quelli del leghista Roberto Calderoli e…