Romano Prodi vs. Anna Maria Cancellieri, dunque. È questa la sfida che si profila in vista della quarta votazione oggi pomeriggio alla Camera, quella a partire dalla quale basterà la maggioranza semplice, 504 voti, per essere eletti. Ma chi sarà tra il Professore e il ministro uscente dell’Interno il prossimo presidente della Repubblica? Passiamo in rassegna i principali schieramenti. Dopo…
Politica
Ecco il club degli amici di Prodi nella Bologna felix
E' una storia familiare e di rapporti intrecciati nella Bologna cattolica quella di Romano Prodi. Dove incontri e ramificazioni di rapporti personali possono essere un'utile cartina di tornasole per comprendere meglio relazioni politiche e dinamiche economiche. Punto di avvio: l'Università Oltre a Romano, ben cinque suoi fratelli sono o sono stati docenti universitari. Tra cui Giovanni all’Università di Pisa, Giorgio…
Prodi, Moro e quella seduta spiritica sul covo delle Br
C'è una data nella vita italiana e di Romano Prodi che non può passare inosservata: il 3 aprile di trentacinque anni fa, quello che da lì a poco sarebbe salito sul ponte di comando della corazzata Iri, prende parte a una seduta spiritica. Sono giorni complessi per il Paese, stretto nella morsa della guerra fredda e dei ricatti. Le Brigate…
Le giravolte di uno stremato Bersani
Tutto è bene quello che finisce bene per il Pd? Sarà. Certo, però, che gli applausi con cui i grandi elettori del Pd hanno accolto stamattina il nome di Romano Prodi come candidato per il Colle, sostituendo la carta di Franco Marini come successore di Giorgio Napolitano, possono soltanto celare temporaneamente una strategia zigzagante della segreteria del Pd che ha…
Tutti pazzi per Prodi nel Pd
Addio Marini, avanti Prodi. Il segretario del Pd Pierluigi Bersani ha proposto il nome di Romano Prodi come candidato alla presidenza dell Repubblica all'assemblea dei grandi elettori del Pd riunita al teatro Capranica. La proposta è stata accolta con un applauso. C'è stato un ok all'unanimità. Il nome dell'ex presidente della Commissione europea dunque fa ritrovare l'unità nel Partito democratico. E…
Chiamparino preferisce Prodi e Amato per il Quirinale
Basta flirtare con Silvio Berlusconi e il Pdl per individuare il successore di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica. Si sfila, ma non troppo, dalla corsa per il Colle l'ex sindaco di Torino che ieri ha ottenuto i voti dei renziani per l'elezione del capo dello Stato. Le parole di Chiamparino Gli ha "fatto piacere" perché "credo che nel gradimento…
La mossa a sorpresa di Bersani: primarie per il Capo dello Stato
Una fronda interna ne chiedeva le dimissioni e invece Pierluigi Bersani ha stupito tutti indicando la strada inedita di una sorta di primarie interne, che dovrebbero trovare un nome alternativo a quello di Franco Marini. Per l'ex sindacalista due le fumate nere, che hanno spinto il segretario dei democratici - in rotta con Matteo Renzi, Nichi Vendola e buona parte…
Sergio Chiamparino, la carta su cui il Pd può puntare per il Quirinale
Il suo nome è emerso a sorpresa oggi alla prima votazione alla Camera per il Quirinale. Per Sergio Chiamparino sono arrivati 41 voti, provenienti dai “ribelli” renziani del Pd. Una candidatura che è diventata più forte al secondo scrutinio, raggiungendo i 90 voti. E che potrebbe diventarlo ancora di più all’assemblea dei grandi elettori del partito prevista per domani. Pierluigi…
Grillo ai partiti: arrendetevi, l'Italia è cambiata
Dopo aver gridato all’inciucio tra Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi, Beppe Grillo torna a parlare sul suo blog dell’elezione del nuovo Capo dello Stato. Lo fa riproponendo il leit motiv della scorsa campagna elettorale, quello dell’accerchiamento di una Casta politica ormai logora e alla quale non rimarrebbe altro che “arrendersi”. LA FINE DI PARTITI Il comico genovese paragona l’attuale fase…
Presidente della Repubblica, seconda fumata nera
Fumata nera anche alla seconda votazione. Com'era ampiamente previsto, nessun nome ha raggiunto i 671 voti necessari per essere eletto presidente della Repubblica. Le schede bianche sono state 418. Calano rispetto al primo scrutinio i voti per Stefano Rodotà: da 240 a 230. Aumentano invece quelli per Sergio Chiamparino (da 41 a 90) e per Massimo D'Alema (da 12 a 38).…