Sono stati definiti i due gruppi di lavoro che, su invito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si riuniranno nel corso della prossima settimana - stabilendo contatti con i presidenti di tutti i gruppi parlamentari - su proposte programmatiche in materia istituzionale e in materia economico-sociale ed europea. Hanno accettato di farne parte: per il primo, il prof. Valerio Onida,…
Politica
Grillo apprezza la mossa di Napolitano
"Ovviamente se avesse assegnato a noi l'incarico per il governo sarebbe stata la scelta ottima, ma la strada scelta è quella che più si avvicina alla soluzione in un momento così difficile". Così Claudio Messora, coordinatore comunicazione del M5S, a Sky Tg24. "Il M5S ha sempre detto che è possibile continuare con la 'prorogatio', in cui il vecchio governo resta in…
Analisi e conseguenze delle parole di Napolitano
Resta Monti, addio Bersani premier, niente voto e un gruppo di saggi che su riforme istituzionali ed economiche delineerà le proposte su cui ci potrebbe essere il maggior consenso politico. E i nomi dei saggi indicano una prospettiva in cui di fatto Pdl, Pd e Scelta Civica potranno, e forse dovranno, convergere. Sono questi gli effetti delle decisioni del capo…
Grillo sceglierà on line il candidato per il Quirinale a 5 Stelle
Il Movimento 5 stelle "voterà on line per il presidente della Repubblica nei prossimi giorni. Il suo nome sarà presentato in Parlamento". E' quanto si legge in una nota pubblicata sul blog ufficiale Beppegrillo.it.
Cari Berlusconi e Bersani, ecco l'agenda per un governo di larghe intese
Le contorsioni del dibattito politico in vista della formazione del nuovo governo, a fronte della crescente precarietà degli assetti economico-sociali del Paese, alimentano ogni giorno di più una sensazione di generale irresponsabilità. Tre grandi “minoranze di blocco” che non riescono a costruire un’intesa che consenta la costituzione di un nuovo esecutivo investito della fiducia delle due camere. I veti incrociati e…
Altro che Bersani, resta il governo Monti
Il Governo Monti è "operativo"' e "sta per adottare provvedimenti urgenti per l'economia", d'intesa con la UE e con "il contributo del nuovo Parlamento". Lo ha assicurato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano oggi al Quirinale. Quindi il pre-incarico a Bersani è di fatto svanito. Il governo Monti resterà in carica per gli affari correnti. Si realizza così l'idea auspicata…
Beppe Grillo ispira Giorgio Napolitano...
Il leader del Movimento 5 Stelle si dimostra un uomo politico attento e acuto, altro che comico improvvisato! Nei giorni scorsi era stato proprio Beppe Grillo a dire con chiarezza: "teniamoci Monti a Palazzo Chigi e lasciamo che il Parlamento lavori sulle riforme". Dopo il caso dei Marò questa ipotesi sembrava sfumata ma, a sorpresa, Giorgio Napolitano ha confermato la…
Ecco le parole di Napolitano
Napolitano non lascia. Il presidente della Repubblica smentisce ogni ipotesi di dimissioni circolata sulla stampa. “Continuo ad esercitare fino all'ultimo il mio mandato, non nascondendo al Paese le difficoltà che sto ancora incontrando e ribadendo la mia fiducia nella possibilità di un responsabile superamento della situazione che l'Italia attraversa''. Lo afferma il presidente della Repubblica durante una conferenza stampa al…
Ecco che cosa ha detto Napolitano
'Continuo ad esercitare fino all'ultimo il mio mandato, non nascondendo al Paese le difficolta' che sto ancora incontrando e ribadendo la mia fiducia nella possibilita' di un responsabile superamento della situazione che l'Italia attraversa'. Lo afferma il presidente Giorgio Napolitano al Quirinale 'Non può sfuggire agli italiani e alla opinione internazionale che un elemento di concreta certezza della situazione del…
Napolitano non si dimette
Contrariamente alle ipootesi che erano state lanciate questa mattina dai principali quotidiani, il capo dello Stato non si dimette prima del mandato. Giorgio Napolitano chiederà a due gruppi ristretti di personalità ed esperti di proporre programmi su riforme istituzionali e riforme economiche. Lo stallo politico e istituzionale dunque resta.