Skip to main content

Dossier Giannino

Che fine ha fatto Fare dopo le prime proiezioni? Oscar Giannino quattro giorni fa si è dimesso da presidente di Fare per Fermare il Declino. E' Silvia Enrico il nuovo presidente di Fare per Fermare il Declino dopo le dimissioni di Giannino presentate oggi nel corso della Direzione del movimento liberista dopo le polemiche su master e lauree finte innescate dall'annuncio dell'economista…

Rischio Grecia per l’Italia? L'esperienza di Atene

Esiste un rischio Grecia per l’Italia con la piena ingovernabilità post elettorale che porti a nuove elezioni? L’unica legge elettorale peggiore del Porcellum italico, infatti, è proprio quella in vigore in Grecia che ha prodotto quattro tornate elettorali con altrettanti governi instabili in soli otto anni, ultimo quello nato già zoppo nel maggio scorso a causa di un sistema farraginoso…

Speciale risultati elezioni 2013. I dati aggiornati alle 18

E' sempre in vantaggio il centrodestra nelle proiezioni Tecnè per Sky Tg24. La quarta proiezione, calcolata sul 63% del campione, vede Pdl-Lega e altri al 31,6%, Pd-Sel-Cd e altri al 29,2%, Movimento 5 stelle al 24,7%, Scelta civica con Monti all'(,6 e Rivoluzione civile Ingroia all'1,7. Scomponendo le coalizioni e considerando solo i partiti e le liste singole, perderebbe il primato il…

La rimonta del Giaguaro Berlusconi

Rimonta doveva essere, secondo Silvio Berlusconi, e rimonta è stata. Il Giaguaro ha colpito ancora, con piena anche se malcelata soddisfazione in tv mostrata da Daniele Capezzone. D'accordo la maestria nell'annunciare a raffica proposte e idee che cittadini non aspettavano altro che sentirsi dire, come l'abolizione e addirittura la restituzione dell'Imu. O come, negli ultimi giorni della campagna elettorale, un…

Elezioni, evitiamo una tragedia greca

I risultati delle urne consegnano un Paese diviso e arrabbiato. Lo scenario è evidentemente inquietante ma, mai come in questi casi, occorre tenere i nervi saldi. Già alle prime proiezioni, si sono sommate le dichiarazioni di esponenti di Pd, Pdl e Lista Monti che hanno anticipato l'idea che possa essere plausibile tornare a votare. E' una bestemmia: non si può…

Al Senato per il Viminale comanda il Pd ma Berlusconi è in recupero

Il Partito Democratico resta al comando con il 28,78% davanti al Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, al 24,11%. Sono questi i dati ufficiali diffusi dal Viminale, per quanto riguarda lo scrutinio di 27315 sezioni su 60431. Entrambi i partiti in leggera diminuzione rispetto ai dati diffusi in precedenza dal Ministero degli Interni. Il Popolo della Libertà, in ripresa, si…

Speciale risultati elezioni 2013. I dati aggiornati alle 17

Mantiene il vantaggio il centrodestra al Senato, secondo la terza proiezione Tecnè per Skytg24 (27% del campione). Pdl-Lega e altri sono al 31,9%, contro il 28,7 del centrosinistra (Pd-Sel-Cd), il 24,9 del Movimento 5 stelle. Stabili all'8,4% Scelta civica per Monti e all'1,9% Rivoluzione civile di Ingroia. Tra i partiti, sempre in testa ma di poco il Movimento 5 stelle…

Tsunami Grillo

Fenomeno politico e sociale dell’ultima campagna elettorale, il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, ha attirato le attenzioni più disparate travalicando i confini nazionali ed europei. Ricostruiamo l’ascesa del comico genovese, dalla strategia per la costruzione del consenso ai misteri legati al suo movimento fino al grandissimo impatto mediatico e sociale dello tsunami tour a 5 stelle, viste le prime…

Ecco il partito del voto bis

Enrico Letta e Gaetano Quagliariello sono due stimati e autorevoli esponenti del Pd e del Pdl. Cosa hanno in comune? Nei minuti appena successivi alla pubblicazione delle prime proiezioni hanno commentato, tutti e due, che - se fossero confermati i risultati - sarebbe giusto tornare al voto. Nuove elezioni, quindi. Esattamente come accadde per la Grecia. Lì ce ne vollero…

Primi risultati, il Pd e l'incubo Tsunami

Le prime proiezioni sono ben diverse dalle rilevazioni statistiche degli instant poll. Secondo i dati che iniziano ad emergere nei seggi, Grillo potrebbe essere non il secondo ma il primo partito d'Italia e la coalizione Pd/Sel potrebbe non raggiungere il 30% dei voti. E' uno scenario apocalittico ma non inverosimile. E' la materializzazione dello psicodramma vissuto in queste ore drammatiche…

×

Iscriviti alla newsletter