Skip to main content

Gli ultimi sondaggi (segreti) sulle elezioni in Italia svelati in Francia

Beppe Grillo? Sottostimato. E il Pd non potrà prescindere da Monti, che cullerà ancora il sogno di succedere a Napolitano. Fantascienza per alcuni, scenari più che plausibili per Roberto D’Alimonte, professore di Scienze politiche all’università Luiss "Guido Carli" di Roma, intervistato dal quotidiano economico francese Les Echos. Monti, il “finto” riformatore che aiuterà Bersani “Monti – si legge nell’intervista - ha…

Vi anticipo e vi spiego i risultati delle elezioni

Beppe Grillo a piazza S.Giovanni ha sparato anche lui cifre insensate come i politici e i sindacalisti di professione: calcolando 4 persone a metro quadrato, se la piazza fosse piena dalla scala Santa alle mura, conterrebbe 150 mila persone. Dunque, venerdì sera saranno stati al massimo 70-80 mila, dieci volte meno dei proclami, ma in ogni caso tantissimi. Anche perché…

Le elezioni? Sarà comunque un brusco risveglio

Ancora poche ore e poi, finalmente, il circo elettorale che ha offerto il più brutto spettacolo della storia della Repubblica, chiuderà i battenti. Ma il dopo non sarà tanto meglio: da un lato raccoglieremo sul terreno della politica ciò che è stato seminato, e comunque vadano a finire le elezioni, non saranno buoni frutti; dall’altro, saremo costretti a tornare alla…

Perché Grillo può davvero sfondare. Parola del Mulino

Un elettorato in uscita dalla destra e i disoccupati frutto della crisi stanno facendo lievitare il movimento grillino verso vette inattese, come si è potuto anche constatare dalla partecipazione di ieri alla manifestazione romana. E' una delle conclusioni di un saggio edito dal Mulino scritto da Piergiorgio Corbetta (professore ordinario di Metodologia della ricerca sociale nell'Università di Bologna) e da…

Chi sono i Grillo di Sicilia e Sardegna

Quinta e ultima puntata dell’inchiesta di Formiche.net dedicata ai candidati grillini quasi certamente eletti nella prossima legislatura. Fatta la conoscenza di quelli del Nord est, Nord ovest, Centro e Sud, è ora il momento di quelli delle Isole. Idee, storie e mire dei prossimi deputati e senatori a cinque stelle di Sicilia e Sardegna. SARDEGNA In una delle regioni sulle…

Ecco come la stampa estera scruta Grillo

La notizia che il comizio di oggi a Roma del Movimento 5 Stelle sarebbe vietato alla stampa italiana (ad eccezione di Sky), per decisione dello staff nazionale è sorprendente. Ma a creare ancora più stupore sono i giornali online internazionali che hanno dedicato oggi pomeriggio un importante spazio all’ex comico, oggi leader del movimento, Beppe Grillo. Cominciamo dalla stampa americana…

Quanto costano le elezioni

Le spese complessivamente assegnate sul bilancio dello Stato per lo svolgimento delle prossime elezioni politiche, tenendo anche conto del riparto con le elezioni regionali e la quota di spesa prevista per le elezioni amministrative della prossima primavera, è di circa 389 milioni di euro. Si tratta di una somma che va ripartita tra i vari ministeri. Per le spese da…

Perché i cattolici non contano

Andiamo alle urne senza passione e molta mestizia. L’offerta dei candidati è sconfinata, quasi mai spiegata e con motivazioni che siano dignitose e credibili. Ma la politica non c’è più. Né la si può rintracciare in questo o quel passo discorsivo di esponenti di antico o recente conio impegnati a cercare consensi alle loro persone, non a idee che obbiettivamente…

Chi vincerà le elezioni in Italia. Parola di pensatoio americano

Con un articolo pubblicato sul sito del Csis (Center for strategic and international studies) i due esperti Heather A. Conley e Simone Bemporad valutano la situazione pre-elettorale italiana a poche ore dal voto. Si noti che la Conley è direttrice del programma europeo, e che Bemporad è l’ex-presidente di Finmeccanica North America. Intitolato “Quando democrazia e austerità confliggono”, l’articolo passa…

Una campagna politica consumata dalla comunicazione

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell'editoriale del Prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma, apparso sulla rivista Federalismi. L’abbreviazione della campagna elettorale determinata ancora una volta dall’interruzione traumatica della legislatura aumenta simmetricamente l’incidenza della comunicazione. A questo si aggiunge la circostanza che i cambiamenti della politica hanno comunque…

×

Iscriviti alla newsletter