Skip to main content

Il decreto Liste Pulite salva tutti (tranne uno…)

Sembrava una buona notizia, forse l’unica, nel precipitare della situazione ieri, con il rischio di “una fine convulsa della legislatura”, per dirla con le parole del capo dello Stato Giorgio Napolitano, e il fantasma di una conseguente speculazione finanziaria internazionale. Il decreto legislativo sull´incandidabilità dei condannati in via definitiva a pene superiori ai due anni passato ieri in Consiglio dei…

Operazione liste pulite riuscita! Via i condannati dalle Camere

Il Cdm ha dato via libera al decreto legislativo sull´incandidabilità dei condannati in via definitiva a pene superiori ai due anni.   "Semaforo verde" in Consiglio dei ministri al decreto legislativo che introduce nuove norme in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di governo conseguenti a sentenze passate in giudicato. Di fatto non potranno diventare…

La malinconia della Rete su Grillo Leviatano

Per Beppe Grillo le Parlamentarie sono state un successo. Nel video trasmesso sul suo blog, il fondatore del Movimento 5 Stelle tesse le lodi della sua iniziativa elettorale per stilare le liste dei candidati per il Parlamento italiano cui hanno preso parte 95 mila iscritti al suo blog e aventi rigorosamente i requisiti da lui richiesti. Ma soprattutto Grillo è…

I saggi consigli di Napolitano al Cavaliere bizzoso

Doppio avvertimento ieri al governo Monti: il Pdl non ha votato la fiducia né al Senato né alla Camera. Oggi il segretario del Pdl Angelino Alfano, che ieri ha confermato la decisione di Silvio Berlusconi di scendere di nuovo in campo ed escluso il ricorso alla primarie, salirà al Quirinale. Il decreto crescita è passato al Senato con 127 sì…

Un patto di responsabilità per l’Europa e per l’Italia

Come era prevedibile, tanto tuonò che piovve. Berlusconi ha rovesciato il tavolo. Per due ragioni: rincorrere l’alleanza con la Lega (unica possibilità di poter fingere una competitività elettorale) e l’approvazione del decreto legislativo sulle regole per la incandidabilità. E’ vero che i mercati non hanno apprezzato e non apprezzeranno la mossa di far precipitare improvvisamente l’Italia nel vortice di una…

Io, giornalista grillino (ma non troppo)

“Più che infiltrato, simpatizzante”. Mauro Suttora, inviato del settimanale Oggi, tiene a sottolineare che la sua registrazione al Movimento Cinque Stelle non è avvenuta per motivi spionistici ma di fiducia. Eppure il suo viaggio all’interno del partito di Grillo, in edicola domani su Sette con il Corriere della Sera, non è un panegirico ma un’analisi lucida su pregi e difetti…

Il Cavaliere dell’irresponsabilità

Non sono utili le lenti della politologia per studiare le ultime mosse del Cavaliere tra disperazione politica e rilancio elettoralistico. Tutto promana da una strategia puramente di marketing per testare gli annunci populistici che colpiscono il governo Monti e la politica economica ora stimmatizzata dopo essere stata concordata e approvata nelle aule parlamentari fino a qualche ora fa. Silvio Berlusconi…

L´ammucchiata dopo i (finti?) divorzi nel Pdl

Attenzione prima di consacrare le divisioni tra Berlusconi e (ex) berlusconiani, come si può anche pensare dopo il voto sulla fiducia al governo. Occhio a sopravvalutare le frizioni tra il leader del Pdl e i leaderini del Pdl, se si leggono i resoconti giornalistici delle riunioni al vertice del Pdl. Per cortesia, non diamo nulla per scontato sul futuro del…

Così il Forum di Todi si divide su Bersani

Non c´è pace neppure tra i promotori del Forum di Todi. O meglio, non c´è unanimità di intenti. Infatti Andrea Olivero, presidente delle Acli, negli scorsi giorni ha apertamente auspicato un´alleanza tra le forze di centro e il Pd guidato da Pierluigi Bersani, provocando i mugugni tra i montezemoliani del Nord visto il ruolo di Olivero come firmatario del manifesto…

Perché difendo le idee in libertà di Fermare il Declino

Michele Arnese ha parlato del dibattito interno a Fermare il declino sul futuro del movimento. Da un lato c’è chi ritiene che non ci siano le condizioni per stringere alleanze con partiti complici del declino del Paese se non al prezzo di snaturare il messaggio e il programma del movimento; dall’altro c’è chi pensa che sia possibile aggregare movimenti della…

×

Iscriviti alla newsletter