Skip to main content

C’è la Lombardia nel futuro di Passera?

È sempre stato il tecnico “più politico” di tutti, quello che non ha mai nascosto, dopo la parentesi del governo Monti, il suo desiderio di scendere in campo. Ora il futuro in politica di Corrado Passera si fa più vicino. Con il precipitare degli eventi e il possibile ritorno alle urne in Lombardia, si fa strada il nome dell’attuale ministro…

Prove tecniche di dialogo tra Marchionne e governo

Si riannodano i fili del dialogo tra Fiat e governo. Dopo le critiche dell’esecutivo (ma non del premier Mario Monti) alla modifica di Fabbrica Italia da parte del Lingotto, le critiche di Sergio Marchionne agli accordi di libero scambio tra Ue e Asia (critiche non condivise dal ministro Enzo Moavero) e i rilievi del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sull’uso delle…

Ecco tutti gli sprechi delle Regioni

Le Regioni sono un problema. È un dato di fatto. Ancor di più dopo la lunga lista di sprechi e di scandali che hanno coinvolto il Lazio e la Lombardia. Un regionalismo nato senza controlli, che Pierfrancesco De Robertis, giornalista del Quotidiano nazionale, svela attraverso un viaggio tra costi, sprechi e privilegi di quella che lui definisce la "casta invisibile…

La buona politica? La decide la qualità degli uomini

"Sette" del "Corriere della Sera". A pag. 18 Angelo Panebianco si interroga su “Chi decide la buona politica”. La qualità degli uomini o la natura delle istituzioni? “Le istituzioni ben congegnate sono quelle nelle quali il perseguimento dell’interesse personale (che c’è comunque) non entra in conflitto con scopi e funzioni delle stesse istituzioni. Tuttavia, in un senso molto diverso da…

Il Mercato unico europeo compie 20 anni. Ma è proprio unico?

“Non possiamo pensare che un progetto a lungo termine come il mercato unico andrà avanti con un investimento minimo di capitale politico. Dobbiamo accettare la scomoda verità che il mercato unico è soggetto al rischio di essere travolto, incluso quello di un ritorno al passato fino alla sua disintegrazione”.   A dichiararlo è Mario Monti, intervenuto in video-conferenza alla sessione…

D’Alema lascia o raddoppia?

Tempi duri per Massimo D’Alema nel Pd ai tempi della rottamazione. Con il passo indietro di Walter Veltroni, anche se “Renzi non c’entra”, pesano sempre di più le posizioni dei colonnelli del Partito come Massimo D’Alema. Così se il presidente del Copasir aveva deciso di rimettersi in gioco, stanco di essere diventato il simbolo del male nei comizi del Sindaco…

Solo Draghi può salvare l'Italia dal mal di spread

In Italia, il rispetto del Fiscal compact è legato alla riduzione dei rendimenti dei titoli a lunga scadenza come conseguenza della riduzione del differenziale tra Btp e Bund, sotto i 300 punti base nel 2014, per arrivare in prossimità dei 200 punti base sul finire del 2015.   È possibile raggiungere questi livelli senza interventi della Bce? Ecco come rispondono…

Veltroni se ne va (forse). Perché esserne contenti!

Dentro la nidiata dei giovani del partito comunista italiano, Walter Veltroni ha sempre rappresentato un caso particolare. Romanziere e cinefilo, il dirigente del fu Pci ha sempre vissuto a disagio dentro gli schemi gramsciani e post-togliattiani. Più che interessato alla via per l’egemonia, è sembrato più intrigato dalla scorciatoia per il potere. E’ stato un grigio ministro per i Beni…

Noi, gli Outsider

Ieri sono intervenuto alle giornate degli outsider (nella foto con uno dei promotori di Zero positivo Lorenzo Castellani). In chiusura, dopo che hanno parlato tutti, giovani e meno giovani, dopo che si è parlato di Bersani e Berlusconi, Vendola e Grillo, Casini, Fini, di Montezemolo e di Giannino, delle strette e delle larghe alleanze, di chi pensa solo alle prossime…

Sull'Ilva Renzi e Bersani parlino più chiaro

Nel suo road-show in Puglia nell’ultimo week-end Matteo Renzi ha esposto alcuni punti della sua piattaforma programmatica e, in particolare a Taranto, sulle complesse problematiche dell’inquinamento ha affermato che in città “per troppo tempo si sono rimandate le scelte” e che comunque in relazione alle questioni sollevate dal sequestro dell’area a caldo dell’Ilva, bisogna “coniugare difesa dell’ambiente e del lavoro”.…

×

Iscriviti alla newsletter