Skip to main content

La democrazia di Asterix

Sarebbe comodo andare a cercare in questa nuova comunicazione di Beppe Grillo una notizia relativa alle prossime elezioni. Sarebbe facile ironizzare sugli accenti sbagliati o sulla maiuscola generosamente attribuita al Sistema. Ma il punto non è questo. Quello che trovo preoccupante è il sottinteso, neanche poi tanto, ideologico che si legge, cioè il rifiuto della democrazia.   Pretendere l´instaurazione di…

Legge elettorale, scontro sul premio di maggioranza al 42,5%

È scontro sulla legge elettorale dopo il via libera dalla commissione Affari istituzionali del Senato a un emendamento alla riforma elettorale che fissa al 42,5% la soglia minima da raggiungere per accedere al premio di coalizione. Il premio del 12,5% del testo Malan verrebbe quindi assegnato a chi raggiunge il 42,5%. Secondo il testo approvato oggi, se nessuno conquista almeno…

Confindustria fa il check-up all'Agenda Digitale

Consensi, critiche e interrogativi. Per Confindustria digitale, la federazione presieduta da Stefano Parisi, il testo normativo del decreto crescita è coerente con l’obiettivo di dare una svolta all’innovazione del Paese come è stato più volte richiesto anche dalle istituzioni europee. Tra i principali vantaggi attribuiti al Decreto del governo, Confindustria indica l’introduzione nella società ed economia italiane di fattori antirecessivi…

Il notabile a disposizione

Nella non politica italiana, molto virtuale, costruita sui nomi graditi o sgraditi o su chances ultimative e sostitutive di un pensiero che non appare ma si dà presuntivamente come noto alle caste e ai loro ipnotizzatori mediatici, il professor Ernesto Galli della Loggia ha aggiunto un nuovo soggetto - il notabile a disposizione - che dovrebbe poter rappresentare la via d’uscita d’una…

Federica Salsi, odi et amo

Chissà da quanto tempo nell’aula che ospita il consiglio comunale a Bologna non risuonavano a voce alta parolacce di ogni tipo. Federica Salsi, la grillina colpevole di aver partecipato a Ballarò la scorsa settimana, ha voluto pronunciare pubblicamente tutta la valanga di insulti che le sono caduti addosso dai suoi compagni di partito. Non si è lasciata intimidire il consigliere…

D’Alema for president! In Puglia?

Massimo D’Alema non molla, altro che rottamato! L´ex premier vuole dimostrare di essere ancora centrale negli equilibri del centrosinistra e ieri è stato protagonista di una grande kermesse organizzata a Bari, nella sua Puglia. In questa occasione, D´Alema ha lanciato la candidatura di Michele Emiliano quale prossimo presidente della Regione. La mossa ha avuto un doppio merito: rafforzare il fronte…

Come la Difesa vuole fermare il declino delle forze armate

"Non possiamo assistere al declino del nostro strumento militare senza reagire, perché questo pregiudicherebbe la capacità dell´ Italia di contribuire alla sicurezza internazionale, in misura coerente con il ruolo e le responsabilità di un grande Paese". E´ l’auspicio del ministro della Difesa Giampaolo Di Paola nel corso del suo intervento nell´ aula del Senato sul provvedimento di revisione dello strumento…

Napolitano, Monti e l’incubo di un Porcellum bis

Il presidente del Consiglio “minaccia” di cambiare la legge elettorale per decreto. A mali estremi, estremi rimedi, si direbbe. La verità è che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha fatto di questo tema una priorità assoluta e non intende piegarsi all’ignavia dei partiti. In questo, coinvolgendo il governo (che tradizionalmente non interferisce in una dinamica tipicamente parlamentare), compie un…

Matteo, non basta rottamare. Parla Zingales

Repubblica, nel suo significato etimologico, vuol dire cosa pubblica, un concetto nato in contrapposizione alla monarchia, in cui lo Stato è proprietà del sovrano. Lo Stato sono io, usava ripetere il Re Sole. È proprio per appropriarsi dello Stato che gli antichi romani cacciarono Tarquinio il superbo, che i coloni americani si ribellarono contro una monarchia inglese inefficiente e corrotta…

Tutti uniti per Albertini. Parola di montezemoliano

Gabriele Albertini non poteva scegliere un nome migliore per la sua lista civica. Optando per “Onestà al potere” l’ex sindaco di Milano traccia un solco netto rispetto alla questione morale che ha distinto gli ultimi diciotto anni di governo della Regione Lombardia. Si, perché nonostante vada riconosciuto all’ex Governatore Roberto Formigoni di aver compiuto una mossa “geniale” per la propria…

×

Iscriviti alla newsletter