Skip to main content

Monti ci ripensa: “Lasceremo il governo ad altri”

Dopo il polverone suscitato dal suo intervento al Council of Foreign Relations, Monti torna a parlare di sé: “Lasceremo il governo ad altri nei prossimi mesi”, ha detto al Forum della Cooperazione a Milano. La speranza del premier è che con la cooperazione e “qualche banale principio di gestione interna lasceremo il Paese un po´ meno rassegnato e un po´ più…

Il partito che l’Italia si merita

Questo per l’Italia sarà un anno da ricordare. Per il caldo torrido, per gli omicidi irrisolti, per l’aumento dello spread, per la profezia dei Maya. L’Apocalisse annunciata dall’antico popolo mesoamericano per il 21 dicembre 2012, infatti, non risparmierà nemmeno chi come noi ha il terzo debito pubblico del mondo, la disoccupazione al 10% e il PIL a meno 2,5% rispetto…

Prof. Zingales, i banchieri che critica sono suoi alleati

Potremmo definirlo il rottamatore del potere economico. Luigi Zingales, docente all’università di Chicago, sta girando in lungo e in largo il suo Paese d’origine per presentare il suo nuovo libro “Manifesto capitalista” (Rizzoli, 2012) e la sua ricetta liberista per ripartire. Regalando interviste su interviste a giornali e quotidiani on line. E stoccate ai colpevoli, secondo lui, dei mali dell’Italia.…

Sallusti? Il vero problema è depenalizzare i reati di opinione

Il caso Sallusti è già entrato nella storia mondiale come un modello di malagiustizia non ammissibile neppure in paesi terzomondisti, totalitari e vendettistici. Il vizietto di condannare presunti diffamatori ad opera di intoccabili funzionari che pretendono, per sé e non per tutti, rispetto e onore, è uno scandalo che ha ulteriormente dequalificato l’Italia nella considerazione internazionale. Sallusti non è l’unico…

Caro Renzi, perché ora vuole strafare?

Caro Matteo, sei giovane, sei, bravo, sei lanciato, piaci alla gente che piace (o che comanda).   Comunque vada, hai già vinto la tua sfida nel Pd, sia che le primarie si facciano sia che saltino per una qualunque ragione.   Perché voler strafare?   Sarebbe un segnale di grande acume e maturità politica affermare che, se dovesse vincere le…

Disonore nazionale

Il caso Sallusti è già entrato nella storia mondiale come un modello di malagiustizia non ammissibile neppure in paesi terzomondisti, totalitari e vendettistici. Il vizietto di condannare presunti diffamatori ad opera di intoccabili funzionari che pretendono, per sé e non per tutti, rispetto e onore, è uno scandalo che ha ulteriormente dequalificato l’Italia nella considerazione internazionale.   Sallusti non è…

Renzi risponde al (diviso) partito di Repubblica

Questione di spazi. Spesso quelli concessi alle repliche sono relegati in poche righe in posizioni marginali di pagina. Quella di Matteo Renzi alle dure critiche lanciate ieri dal fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, ha preso invece forma di ampia intervista, in apertura di pagina e con richiamo in prima. Legittimo quindi domandarsi se dietro un’apparente scelta editoriale del direttore di…

Tra Giannino e Montezemolo frizioni sul Monti bis

Nella grande galassia centrista e liberista disegnata oggi dal Corriere della Sera, e aggrappata a quella che Pierluigi Battista chiama la “scialuppa” di Monti, c’è un punto che si allontana. È quello di Oscar Giannino e del suo movimento “Fermare il declino” che si distanzia dal suo naturale alleato, Luca Cordero di Montezemolo promotore di Italia Futura.   Ieri il…

Monti vuol dire fiducia (e credibilità)

Che di troppo rigore si possa morire è un mantra che viene ormai ripetuto senza sosta dai leader dei due principali partiti, Pier Luigi Bersani e Silvio Berlusconi. Dichiarazioni che, pronunciate all’unisono, tendono a porre nella mente del proprio elettorato un argine tra il sostegno emergenziale e obbligato al governo tecnico e la nuova fase che entrambe le forze politiche…

Montezemolo, Fiat voluntas sua

Luca di Montezemolo si fa intervistare dal Corriere e interpretare da Repubblica. Giornalisticamente l´inviato di via Solferino, il torinese Aldo Cazzullo, si dimentica la domanda più importante: "Scusi, lei si candiderà oppure no?". Per fortuna il cronista di Ezio Mauro trova la risposta: "No". Detto questo, la linea è facile ed è sintetizzabile in "dopo Monti, Monti". L´avevamo già sentita…

×

Iscriviti alla newsletter