Skip to main content

Tasse, troppi Grilli per la testa

Se non fosse un tecnico dato in partenza verso un ben remunerato incarico in una banca d´affari (come l´ex ministro Siniscalco in Morgan Stanley), si potrebbe sospettare che Vittorio Grilli sia impegnato in una improbabile campagna elettorale. Non si capisce infatti perchè il ministro dell´Economia si ostini a fare uscite improvvisate su un tema così sensibile come quello delle tasse.…

Vatileaks, una condanna e molti dubbi

Giustizia è fatta, almeno in primo grado e in apparenza. Dopo la condanna del maggiordomo del Papa, Paolo Gabriele, il Tribunale vaticano ha inflitto a Claudio Sciarpelletti, tecnico informatico della Segreteria di Stato, due mesi di reclusione per il reato di favoreggiamento. La pena e´ stata sospesa e la difesa ha presentato ricorso.   Sin qui, in estrema sintesi, la…

I partiti litigano, Monti spiega come si fa politica

Mentre Bersani, Grillo e i partiti si dividono sulla legge elettorale, Mario Monti parla di politica, auspicando che si possa prestare "meno attenzione a leadership e organigrammi" e maggiore attenzione "ai contenuti". "Ho fatto una scoperta positiva in questa esperienza, dura per chi governa e durissima per chi è governato: non è impossibile cercare di dire la verità agli italiani…

Le due anime (milanese e romana) dei montezemoliani

Ma Italia Futura chi sosterrà in Lombardia tra Gabriele Albertini e Umberto Ambrosoli? Da Milano ambienti vicini al centrodestra assicurano: i montezemoliani appoggiano l’ex sindaco che corre per la presidenza della Regione. D’altronde tra i firmatari dell’appello pro Albertini compare un nome di rilievo dei vertici lombardi del movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo: quello di Sergio Scalpelli, esponente…

Noi, cattolici di Mcl, per Albertini. Parla Costalli

Passare dall’astrattezza di un manifesto alla concretezza di un nome. È questa la sfida imminente alla quale è chiamata la galassia etichettata come “moderata” che ruota attorno all’appello “Verso la Terza repubblica” di Italia Futura. Ok i valori condivisi e le buone intenzioni ma chi, tra Gabriele Albertini e Umberto Ambrosoli, scegliere di appoggiare come candidato alla presidenza della Regione…

Ambrosoli governatore? Parliamone (senza euforie)

Caro direttore, se è vero che Milano e la Lombardia, in politica, sono un´anteprima di quello che sta per succedere in Italia, allora i segnali che arrivano sono incoraggianti.   Il Celeste è stato finalmente fatto fuori e le candidature per la sua successione sono da guardare con interesse. Lasciando da parte Roberto Maroni (ci vorranno generazioni per dimenticare Belsito,…

Alla ricerca del vero

“Eravamo ragazzi e ci dicevano: “Studiate, sennò non sarete nessuno nella vita”. Studiammo. Dopo aver studiato ci dissero: “Ma non lo sapete che la laurea non serve a niente? Avreste fatto meglio a imparare un mestiere!” Lo imparammo. Dopo averlo imparato ci dissero: “Che peccato però, tutto quello studio per finire a fare un mestiere?”. Ci convinsero e lasciammo perdere.”…

Berlusconi vs Alfano e le primarie-farsa

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Il Pdl allo sbando ci regala ogni giorno spettacoli non degni di un partito attualmente ancora maggioranza in Parlamento. Primarie: Berlusconi le aveva annunciate per il 16 dicembre. Ma a che punto siamo? Di ieri è lo scontro Angelino Alfano vs Cav. Sembra che le primarie infine ci saranno ma non saranno in quella data.…

Il pluralismo dell’informazione ai tempi del digitale terrestre

Negli ultimi mesi, è aumentata l’ostilità del Movimento 5 Stelle nei confronti dell’informazione televisiva, in particolare contro i talk show politici. A settembre: il caso Favia, che in una puntata di Piazzapulita, sostiene l’assenza di democrazia all’interno del Movimento. Ad ottobre: durante la campagna elettorale in Sicilia, Beppe Grillo accusa i servizi giornalistici (della testata regionale Rai) di informazione falsata…

Il Rottamismo di Renzi spiegato a Zingales da un renziano doc

Come passare dalla fase di teorizzazione all´attuazione delle proprie idee? Ecco la spina nel fianco di ogni economista, persino di ogni accademico. Non è una novità di oggi. Forse dai tempi di Malthus, le elucubrazioni sullo stato del mondo, sulle ricette per curare le economie in transizione, si sono sprecate. Molto più rari i capitani coraggiosi che hanno provato ad…

×

Iscriviti alla newsletter