Il popolo ha fame e non basterà una brioche confezionata a Francoforte a saziarlo. Il lavoro della Bce presieduta da Mario Draghi, persino il recentissimo vertice con Angela Merkel, è sicuramente positivo. Ma è una condizione necessaria ma non sufficiente. Le proteste che stanno scuotendo Grecia e Spagna ci riguardano. I mitici "mercati" che non sono fessi e neppure irrazionali…
Politica
Così il magistrato Ingroia ha scatenato la guerra tra toghe
Sembrava un blocco compatto e appuntito pronto a rispedire al mittente ogni accusa da parte del politico di turno. Oggi invece l’immagine della magistratura a occhi esterni è totalmente cambiata e il monolite sembra sgretolarsi in schegge che vanno in direzione diverse, mai così distanti. In questi mesi, l’inchiesta sul delicato tema della trattativa Stato-mafia ha suscitato una sequela…
Voglia di tecnici anche al vertice della Regione Lazio
“Ora candidati di alto livello per la Regione Lazio”. Aurelio Regina, che domani lascia la presidenza di Unindustria Roma a Maurizio Stirpe, è stato chiaro: “L’onestà non basta. Ci vuole una classe politica preparata”, ha detto il vicepresidente di Confindustria, Regina, in un’intervista al dorso romano del Corriere della Sera. Così salvando in parte l’operato di Renata Polverini ma dicendo…
La politica come servizio (ai singoli)
“La politica come servizio e non come fonte di guadagno dei singoli”. Non sono le parole del Pontefice, ma di uno dei leader che si riconoscono, idealmente, nelle dottrine liberali. Mi chiedo perché la politica dovrebbe essere “servizio” in una società che si riconosce nell’ideologia della sovranità del mercato. Se si rivendica la libertà del singolo di perseguire il…
Perché Berlusconi aspetta le primarie (e tifa per Bersani)
“La giovinezza è l´unica cosa che meriti di essere posseduta”. A sostenerlo era il caustico Lord Wotton, pedagogo un po’ superficiale del giovane Dorian Gray nel celebre capolavoro di Oscar Wilde. Accade tuttavia che persino nella gerontocratica Penisola, da sempre scettica verso la cessione di responsabilità (e potere) a uomini non ancora canuti, ci sia qualcuno che quelle parole…
Tira aria di elezioni anticipate
Avviso ai naviganti. Il Palazzo lavora all´election day ma non sulla base della scadenza naturale della legislatura parlamentare bensì sull´onda della crisi alla Regione Lazio. Pier Luigi Bersani si terrebbe la guida del partito, e della coalizione, evitando le primarie. Silvio Berlusconi si terrebbe la legge elettorale che gli consente di farsi i gruppi parlamentari su misura in vista della…
Il ministro Di Paola e la risposta che non ha dato
Il ministro della Difesa italiano, l´ammiraglio Di Paola, è fra i più tecnici dei tecnici chiamati da Mario Monti. Ieri ha partecipato alla presentazione del rapporto Iai/Ispi sulle missioni militari italiane all´estero ed ha svolto un intervento da manuale rispondendo, almeno in parte, alle sollecitazioni del numero uno di Finmeccanica e ponendo, giustamente l´accento sulla necessità - anche nel suo…
Che cosa accadrà dopo Polverini
“A Roma non è caduta una giunta, è collassato un sistema”, scriveva oggi sul Sole 24 Ore Stefano Folli. Per l’editorialista, le elezioni che si profilano dopo quello che Famiglia Cristiana ha definito "un indecente sperpero di risorse, che offende poveri, disoccupati e giovani senza lavoro e grida vendetta agli occhi di Dio", “saranno – dice in una conversazione con…
La ricerca sulla corruzione e la battaglia contro la corruzione
Ogni tanto mi tolgo ancora soddisfazioni se mi vengono a dire che hanno accettato per la pubblicazione un nostro lavoro su una buona rivista internazionale. Questo lavoro mi è particolarmente caro perché scritto con Mauro Costantini e con Raffaella Coppier, una valente ricercatrice di Macerata con la quale ho condiviso anni di insegnamento indimenticabili nel mio quinquennio (ormai sono passati…
Dal Lazio, inaspettate lezioni di vita
"Per senso dello Stato sono stata ferma". "Per rispetto di cittadini ho taciuto". E’ proprio vero che non ci si stanca mai di imparare. Sino a ieri, avrei giurato che per senso dello Stato e per rispetto dei cittadini la denuncia del malaffare sarebbe stata un dovere, anche morale, per chi riveste cariche istituzionali (aml)