Skip to main content

Le ricette Bersani e Camusso sul lavoro

Se il Partito Democratico vincerà le prossime elezioni, intende varare una "Nuova politica industriale" e mettere "al centro delle nostre preoccupazioni l´economia reale": lo dice Pier Luigi Bersani in una lunga intervista al Sole24ore."Dobbiamo fare ogni sforzo per la crescita", assicura il segretario del Partito Democratico, "o almeno per contrastare la recessione. Magari sui conti pubblici teniamo, ma qui rischiamo…

Sicilia, anche i parroci scendono in campo

Anche la Chiesa entra a pieno titolo nella competizione elettorale siciliana che il prossimo autunno porterà alla scelta del successore di Raffaele Lombardo. E´ nato infatti "Uomini nuovi per una società di eguali e partecipi", movimento voluto da un gruppo di parroci che presenterà una lista alle prossime elezioni regionali.   A guidare i sacerdoti è un parroco palermitano, don…

cina Ue

Questione di leadership. L’Europa impari dalla Cina

Non si spegne la discussione sulla crisi dell’Europa e sul rapporto tra leadership nazionale e sovranazionale. In un intervento di Paola Subacchi, direttore della ricerca economica del think tank Chatham House, dall’eloquente titolo “European leadership is limp, but Merkel on steroids is not the answer” (La leadership europea è molle ma la Merkel potenziata non è la risposta), l’autrice fa…

La lezione di Politica di D’Alema

L’orizzonte europeo, la Germania e l’Italia. Il ruolo del Parlamento e del governo, quello della politica e dei tecnici. Il futuro per l’Italia visto dalla sinistra che non prevede “grandi coalizioni”, le possibili frizioni con gli alleati come sul tema dei diritti civili, l’attacco di Di Pietro al presidente Napolitano. È una visione a tutto tondo quella che il presidente…

Monti&Berlusconi, c'eravamo tanto odiati… o no?

Dopo Der Spiegel, è una nuova intervista a creare problemi a Mario Monti. Quella al Wall Street Journal in cui il Premier italiano non è tenero con l´esecutivo Berlusconi. "Se il governo precedente fosse ancora in carica lo spread dell´Italia sarebbe a 1.200 o qualcosa del genere" afferma.   Parole che hanno suscitato un vespaio di polemiche. Anche se il…

Casini e il dilemma (risolto) dei centristi

Per far uscire l´Italia dalla crisi l´unica via è "riproporre uno sforzo di responsabilità nazionale", perché "la verità è che una grande coalizione non conviene tanto a Casini quanto all´Italia. Lo afferma Pier Ferdinando Casini in una lettera al Corriere della Sera con cui risponde oggi a un fondo di Angelo Panebianco sul "dilemma dei centristi" e all´intervista rilasciata sempre…

Berlino vs Monti. La precisazione di Palazzo Chigi

Un "equivoco". Perché l´intenzione di Mario Monti non è mai stata quella di limitare il controllo dei Parlamenti sui governi né tanto meno - è la linea di difesa - quella di mettere in discussione la loro "autonomia". Semmai l´obiettivo era quello di sollecitare l´Unione europea a prendere delle decisioni. Eppure l´intervista del Professore al ´Der Spiegel´ ha scatenato una…

Monti allo Spiegel e la nuova fase costituente necessaria

L´articolo apparso oggi sul quotidiano Die Welt con il titolo "Montis Anschlag auf Demokratie" (l´attacco di Monti alla democrazia), prende le mosse dalle dichiarazioni del Presidente del Consiglio allo Spiegel, in un’intervista di cui la stampa italiana ha ricordato quasi esclusivamente l’allarme per una crescente animosità antitedesca. In uno dei passaggi più rilevanti dell’intervista, Monti sostiene che l’influenza dei Parlamenti…

Cos’è #Prioritalia, il nuovo soggetto politico dei manager

L’alternativa alla vecchia politica e all’antipolitica. L’obiettivo di Prioritalia è quello di andare “oltre la politica” e dare rappresentanza e voce a quelle centinaia di migliaia di manager che fanno funzionare le aziende tutti i giorni. E che potrebbero far funzionare anche l’Italia. Nasce con questo auspicio il nuovo "soggetto sociale e politico" voluto da Federmanager, Manageritalia e Cida, le…

Sudditi dei tecnici. Antagonisti dei politici

Per centocinquant’anni siamo stati abituati all’idea che la sovranità sta nello Stato e nella politica che lo gestisce ai vari livelli. Ma oggi siamo ogni giorno più consapevoli che la sovranità si è spostata altrove. Certo non sta più nello Stato, visto che in molti casi (si pensi alla Grecia) l’autorità statuale è persino umiliata da decisioni prescrittive provenienti dall’esterno,…

×

Iscriviti alla newsletter