Il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte il decreto legge "disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati" (spending review). Fin dall´insediamento, ha spiegato Palazzo Chigi in una nota, il governo ha deciso di procedere non mediante tagli lineari, bensì con interventi strutturali rivolti a migliorare la produttività delle diverse articolazioni della pubblica amministrazione. Con gli…
Politica
Dimezzati i finanziamenti pubblici ai partiti
Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di riforma della legge sui rimborsi elettorali ai partiti. Le nuove norme prevedono il dimezzamento dei soldi pubblici ai partiti nel 2012 e una riduzione negli anni successivi. Via libera, inoltre, a un sistema misto di finanziamento pubblico e privato e controlli dei bilanci affidati a una commissione ad hoc composta…
Perché rivedere la spesa
Per comprendere il significato e l’obiettivo della spending review, questo «oggetto misterioso», rimando a due documenti. Il primo è la relazione da me presentata al Consiglio dei ministri il 30 aprile scorso; il secondo, ancora più importante, è il Documento di economia e finanza 2012, dove è riportato, tra l’altro, il conto economico delle amministrazioni pubbliche con le previsioni per…
Bce, giù i tassi dello 0,25%
La Banca centrale europea ha stabilito che il costo del danaro nell´area euro scenderà allo 0,75 per cento segnando un nuovo minimo storico. La Bce ha ridotto così di 0,25 punti percentuali il principale riferimento sui tassi di interesse dell´area euro, rispetto all´attuale 1 per cento. L´istituzione monetaria ha così rotto gli indugi e operato una nuova manovra espansiva…
Un anno per una legge. Storia di un Parlamento lumaca
Quanto è efficace la politica italiana? Stando ai tempi che si impiegano per approvare una legge, il nostro paese ottiene il record negativo a livello comunitario. Nell`ultima legislatura infatti è stato impiegato in media quasi un anno (359 giorni) per approvare ciascuna delle proposte di legge di iniziativa parlamentare. Il quadro emerge dalla prima analisi sull`efficacia della politica italiana e comunitaria…
Rai, eletti i 7 membri del cda
La Commissione di vigilanza Rai ha eletto i sette membri del Consiglio d´amministrazione di sua competenza. I nuovi consiglieri di viale Mazzini sono: Antonio Verro, Antonio Pilati, Luisa Todini, Guglielmo Rositani, Gherardo Colombo, Benedetta Tobagi, e Rodolfo De Laurentis. Non c´è l´ha quindi fatta l´outsider Flavia Nardelli Piccoli. A ben leggere i nomi, si capisce che gli equilibri del…
Napolitano si racconta a Repubblica
Una intervista a tutto tondo in cui il capo dello Stato si racconta e passa in rassegna i principali temi dell’agenda politica di oggi e di domani. La conversazione pubblicata oggi da Repubblica tra il suo fondatore Eugenio Scalfari e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fa il punto sul suo settennato, sulle sue scelte politiche, sull’Italia, sul futuro del…
Pasticcio Rai: Fini contro Schifani, l'ipotesi commissariamento
Uno scontro tra seconda e terza carica dello Stato come non si era mai visto. La Rai è anche questo. Sull´elezione del Cda di viale Mazzini ieri si è consumato un botta e risposta molto forte ai massimi livelli istituzionali che ha coinvolto anche i partiti. Dopo le ripetute “fumate nere” e la contestata scelta del presidente del Senato, Renato…
Miele tra Merkel e Monti: “Insieme per crescere”
Un incontro al miele quello di oggi a Roma tra Mario Monti e Angela Merkel. Reciproci ed ampi elogi nella conferenza stampa tra la cancelliera tedesca ed il premier italiano al termine dell´incontro bilaterale tra Italia e Germania. Il governo di Mario Monti "ha intrapreso una molteplicità di riforme in tempi rapidissimo e ha preso decisioni veramente fondamentali", ha…
L’Europa boccia il progetto Acta
L’accordo internazionale contro la falsificazione e la pirateria (Acta) è stato rifiutato con forza dal Parlamento europeo. L’Europa si tira fuori dall’accordo con Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova Zelanda, Singapore e Svizzera. Con il risultato di 478 voti contro, 39 a favore e 165 astensioni. Tutti i gruppi parlamentari, a eccezione del Partito Popolare Europeo,…