Skip to main content

Giulio Cesare... e noi

Con il loro ultimo lavoro, i fratelli Taviani ci rendono intatta, dalla prospettiva disperante del carcere, la potenza del Giulio Cesare shakespeariano. La parabola di Cesare - uomo amato dal popolo e al vertice di una Repubblica che dopo di lui diverrà Impero, pugnalato a morte dal figlio adottivo - è uno dei miti fondativi della nostra storia nazionale. La…

Politica e calcio, sogni italici distrutti (da riprendersi)

Che cos´è la passione? Quel fuoco che arde in un animo, che lo spinge a gesti clamorosi, che infiamma verba e pensieri, in nome di un interesse tanto diffuso quanto bello. Due delle più avvincenti passioni italiche si chiamano politica e calcio. Perché da sempre sinonimo di guance arrossate, di emozioni intense. Si prenda la “cavalcata” di una campagna elettorale,…

Sorpresa, applausi a Elsa Fornero in visita all'Alenia

Forse gli applausi non se li sarebbe immaginati neanche lei. Elsa Fornero, quando ha deciso di accettare l´invito rivoltole dagli operai della fabbrica Alenia, non ha avuto timori (o per i suoi critici scrupoli) di andare a spiegare la sua riforma a chi l´avversa di più, ovvero i membri della Fiom.   Così stamattina, dopo un presidio fuori dalla fabbrica,…

Riccardi: "No a un nuovo partito dei cattolici"

"Con Todi i cattolici hanno espresso l´esigenza di un governo forte, consapevoli dell´emergenza che attanagliava il Paese. Ora non si può parlare dei cattolici come di una corrente che battezzerà un nuovo partito. Però i cattolici sono un patrimonio di idee e di energie con cui interagire. Di certo non sono un partito ma sono una rete radicata tra la…

Vendola e gli “stati generali del futuro”

Continua la sfida a colpi di mirabolanti nomi (se siano progetti concreti o meno si vedrà) dei leader politici italiani. Dopo la “grande novità” della politica annunciata da Alfano e “il partito della nazione” di Casini, ecco “gli stati generali del futuro” di Vendola.   Intervistato dal quotidiano La Stampa, il governatore della Puglia ha proposto a Bersani e Di…

25 aprile: l'Anpi in corteo, ma senza Alemanno e Polverini

Mancano solo due giorni al 25 aprile, ma l’atmosfera che circonda i preparativi per le cerimonie della Liberazione si tinge di un tono polemico. Questa volta tutto è nato dalla scelta dell’Anpi, l’associazione nazionale partigiani di Roma, di escludere dalla manifestazione di mercoledì, sia il sindaco Alemanno, sia il presidente della regione Renata Polverini.   A comunicarlo è stato Mario…

Ma quale sarà "la più grossa novità della politica italiana?"

Il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha annunciato che dopo le elezioni amministrative annuncerà insieme a Silvio Berlusconi "la più grossa novità della politica italiana, che ne cambierà il corso nei prossimi anni". Al termine di una visita tra i padiglioni del Salone del mobile, Alfano ha aggiunto che l´iniziativa "sarà accompagnata dalla più innovativa campagna elettorale che la politica…

Mettere insieme il passato e il futuro per superare il presente

“Non sottovalutiamo le parole violente di quel populista ignobile di Grillo che promette addirittura una Norimberga per i politici attuali, senza alcuna distinzione ovviamente come è nel costume di un uomo pericoloso.Sì, questo è un uomo che non fa ridere .Fa orrore con la sua violenza verbale,con il suo populismo accattone. Guai a ridere di queste che non sono battute,…

Se la necessità fa virtù

L’improvvisa irruzione nella scena politica del governo Monti e la determinazione con cui sta affrontando alcuni dei nodi fondamentali della crisi economico-finanziaria, dal fisco al mercato del lavoro, dalle grandi infrastrutture alla razionalizzazione della spesa, hanno determinato un generale rivolgimento degli equilibri politico-parlamentari. Le due alleanze contrapposte sono franate, forse definitivamente, di fronte alla squadra dei nuovi tecnocrati. Pd e…

La differenza della leadership

Non è retorico auspicare che, in un tempo segnato da straordinari cambiamenti e conseguenti ragioni di insicurezza, i due grandi partiti popolari concorrano ad assumere le decisioni necessarie a produrre stabilità e crescita. Anche quando impongono discontinuità rispetto ai loro stessi comportamenti pregressi.   Per il Popolo della libertà il governo Monti rappresenta da un lato la negazione di quel…

×

Iscriviti alla newsletter