Alle 9 e 51 di questa mattina l’agenzia Ansa scrive: “Nella vicenda all´interno della quale sono scattate nuove accuse per Valter Lavitola è stato emesso anche un ordine di custodia cautelare in carcere nei confronti del senatore del Pdl Sergio De Gregorio. Il provvedimento è stato trasmesso al Senato per l´autorizzazione all´esecuzione”. Il problema? Alle 10 e 30 - nel momento…
Politica
Corruzione, la battaglia cruciale per il nostro Paese
Nel bel mezzo di una tempesta di scandali giudiziari, ininterrotta da troppi mesi, che coinvolge politici, amministratori pubblici e settore privato, da due giorni arrivano nuove sul ddl anti-corruzione, la proposta. Ad ultimo quella definitiva del Governo, tramite il Ministro Severino. Vi si leggono modifiche e nuovi articoli del codice penale riguardanti la corruzione tra privati, traffico di influenza e…
Fisco: quest'anno l'Imu si pagherà in 3 rate
Si prevedono numerose modifiche al dl fiscale in commissione Finanze della Camera. Le principali novità riguarderanno l´Imu, l´edilizia sanitaria, il trasporto pubblico locale e gli energivori. Tutti interventi che saranno presentati lunedì mattina con un pacchetto di emendamenti del relatore Gianfranco Conte (Pdl). "Stiamo ragionando - ha riferito Conte a margine dei lavori della commissione - ci sono molti temi…
Il punto di non ritorno
L’avvento dei tecnici è una rivoluzione sia sul piano politico sia su quello del linguaggio e del rapporto con i cittadini. Il valore politico del governo Monti si può riassumere in alcuni concetti. Il primo è la chiarezza dei messaggi. Suona banale, ma presuppone la capacità di saper individuare il terreno di scontro e confronto con l’opinione pubblica e delimitarne…
Chi vincerà? La risposta è al centro
L’alleanza tra Bossi e Berlusconi ha permesso di assumere una posizione dominante nel nord (in particolare in Lombardia e Veneto) attraverso la rappresentanza di aree e interessi economici differenti, uniti dalla protesta contro la burocrazia statale e l’eccessiva tassazione. Questo ha portato a parlare di “questione settentrionale” e a dipingere erroneamente il nord come una entità unica con caratteristiche…
Il cappio dell'austerità
Una domanda che molti si sono chiesti in questi ultimi mesi è perché l’euro mantenga il valore contro il dollaro nonostante la grave crisi dei debiti pubblici che sta colpendo importanti Paesi dell’Europa del sud. Non dovremmo forse assistere a una repentina svalutazione dell’euro? Nel 2001 il dollaro veniva scambiato contro la nuova moneta a 0,90. Da allora fino…
Mons. Fisichella: i casi di corruzione preoccupano i cittadini
La "soglia di attenzione" e "il senso di responsabilità" vanno mantenuti "vigili" di fronte al rischio della corruzione riportata dalle cronache di questi giorni: monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la Nuova evangelizzazione, risponde così ai giornalisti che, nel corso di una conferenza stampa del movimento Rinnovamento nello spirito sui dieci comandamenti, gli domandano una valutazione dell´attualità alla…
Le ragioni di una speranza
Sfiorita nel marciume la Margherita e in caduta libera la Lega anche il trio Albercas ( Alfano-Bersani-Casini), con la ridicola proposta di riforma della legge sul rimborso elettorale dei partiti, precipita nella considerazione dei cittadini. Anche il poetico governatore Vendola è entrato nell’occhio del ciclone dello scandalo sanitario pugliese e, dunque, anche a sinistra niente di nuovo. Non se…
Sindacati in piazza: "Il governo trovi una soluzione"
"Il governo convochi un incontro con i sindacati per trovare una soluzione. Se non lo fa, continueremo a essere nelle piazze e continuerà la mobilitazione". Queste le parole con cui il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha concluso la manifestazione unitaria sugli esodati. "Non lasceremo i lavoratori per strada", ha aggiunto Camusso. La Cgil è "preoccupata" per "dove sta…
Pensioni e lavoro, i sindacati scendono in piazza a Roma
Sindacati in piazza a Roma per chiedere al governo "risposte sugli esodati". La manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil inizia alle 9.30 in piazza della Repubblica, con la partenza del corteo prevista per le 10. Una protesta proprio il giorno dopo che l´esecutivo ha stabilito in 65mila il numero dei lavoratori coinvolti. Cifra che ha suscitato la reazione negativa…