Chiusa l’azione sulle liberalizzazioni e all’inizio del dibattito relativo alla prossima riforma del mercato del lavoro, Monti mantiene il consenso e il governo cresce. Lo rivela il sondaggio condotto da Lorien Consulting tra il 30 gennaio e il 1 febbraio. Il giudizio sull’operato di Monti e del governo resta estremamente positivo. Il premier ottiene un’approvazione del 49.5%, per il governo…
Politica
Monti piace ad Obama ma non a Vendola
Cresce l´apprezzamento degli americani nei confronti del Governo Monti. A testimoniarlo, un´intervista all’ambasciatore americano David Thorne rilasciata al Corriere della Sera. "Secondo me l´Italia è diventata l´alleato più affidabile degli Stati Uniti in Europa. Lo era da tempo, ma adesso c´è l´era delle riforme che sta aprendo Mario Monti”, ha affermato l´ambasciatore americano. Per Thorne era davvero indispensabile per il nostro Paese voltare pagina…
Maldive, si dimette il presidente Nasheed
In queste ore nell’arcipelago delle Maldive sta andando in scena un colpo di Stato “morbido”. Il presidente Mohamed Nasheed ha rimesso il suo mandato in seguito alle proteste di parte della popolazione e dopo che alcuni settori delle forze di polizia avevano scelto la strada dell’ammutinamento, occupando anche la televisione di Stato. L’escalation è avvenuta a seguito dell’arresto del giudice…
L'occasione di una nuova Costituente
Le leggi elettorali non sono strutture normative indifferenti alla politica ma, al contrario, la originano, la plasmano, la orientano verso approdi di sistema ispirati dai principi in esse contenuti. Non a caso i padri costituenti presero in considerazione l’ipotesi di costituzionalizzarle nella versione proporzionalista, risolvendosi, alla fine, ad approvare un ordine del giorno che ne adottava la formula, pur senza…
AAA Cercasi lavoro vicino a mamma
Dopo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio sul posto fisso, una nuova battuta che fa discutere sulle nuove generazioni giunge questa volta dal ministro dell’interno, Anna Maria Cancellieri. In una lunga intervista a Tgcom24, il ministro ha infatti affermato: "Il mondo moderno ha grandi esperienza di mobilità, noi viviamo nella cultura del posto fisso. Il mondo sta cambiando, come avviene nei paesi…
Pd&Pdl, prove di dialogo
Si accelera sulla riforma elettorale. Al via martedì gli incontri tra il Pdl e gli altri partiti. La delegazione del partito di centro destra incontrerà quella della Lega e a seguire il Pd. Il giorno successivo, a pranzo, sarà la volta del Terzo Polo. “Dobbiamo dialogare con il Partito democratico. E non solo sulla legge elettorale. Bisogna lavorare con…
Caos neve, l’opinione di Formiche ad “Omnibus”
Nella puntata di Omnibus andata in onda lunedì 6 febbraio alle 07.55 su La7, si è discusso sulle liti derivanti dall’emergenza neve e sull’apertura di Berlusconi al dialogo col Pd. Tra gli altri, ospite Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche. Secondo Paolo Messa, "Caos e paralisi" sarebbero "inaccettabili per Roma". "La scelta di Alemanno di polemizzare con la…
Partiti senza più alibi
La decisione della Corte costituzionale di dichiarare inammissibili le due richieste di referendum abrogativo della legge elettorale è giuridicamente ineccepibile. Una pronunzia di ammissibilità avrebbe sancito, in contrasto con l´art. 75 della Costituzione, una macroscopica torsione dell´istituto del referendum da abrogativo a propositivo perché gli elettori sarebbero stati chiamati a pronunciarsi non solo sulla eliminazione del Porcellum ma, contemporaneamente, sulla…
E dopo la bufera neve, continua quella politica
Mentre la Capitale tenta lentamente di tornare alla normalità dopo gli effetti della nevicata del weekend, ad imperversare è la polemica politica. Da giorni la querelle tra il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, corre sui giornali e popola i programmi tv. Sulle polemiche tra il sindaco di Roma, Gianni Alemanno e la…
Vino nuovo in otri nuovi
«Non c’è partecipazione individuale e collettiva efficace alla formazione delle decisioni politiche nelle sedi istituzionali, senza il tramite dei partiti». Lo ha rilevato il presidente Napolitano, all’Università Alma Mater di Bologna, nella sua lezione dottorale. «Troppo facilmente la società civile punta il dito contro la classe politica: io di questo sono indignato». Lo aveva detto il presidente Monti nella sue…