Skip to main content

Lo stupido Patto con qualità

“Gli ideali hanno delle curiose qualità, tra le quali quella di trasformarsi bruscamente in assurdità quando si cerca di conformarvisi rigorosamente.”   L’uomo senza qualità, Robert Musil   Eccoci qui, con questo Patto, lo Stupido Patto. Il patto delle multe per chi sfora dal suo cammino di deficit PIL (immaginate Obama che multa la California o il Kansas per avere…

Fornero: "La disoccupazione è la mia prima preoccupazione"

La "disoccupazione è la mia principale preoccupazione" e la riforma del mercato del lavoro ha come principale obiettivo quello di "aumentare l´occupazione". A sottolinearlo è il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, che a margine di un´audizione alla Camera, ha così commentato i dati Istat sulla disoccupazione in crescita a dicembre.   E poi ha aggiunto: "La nostra prima preoccupazione sono…

Nuovo patriarca di Venezia, dopo Scola arriva Moraglia

È monsignor Francesco Moraglia il nuovo patriarca di Venezia. Papa Benedetto XVI ha nominato Moraglia, attuale vescovo di La Spezia, al posto del cardinale Angelo Scola, dallo scorso 28 giugno arcivescovo di Milano.   Nato il 25 maggio del 1953 a Genova, è stato ordinato sacerdote dal cardinale Giuseppe Siri nel 1977. Moraglia ha un dottorato in teologia dogmatica ed…

Su che cosa invecchia e muore presto: la gratitudine

Queste parole di Jules Renard dovrebbero essere la cifra dello spirito e dello stile personale con cui affrontare la quotidianità.   Dell’esperienza politica, umana e intellettuale del Presidente Oscar Luigi Scalfaro si è detto e scritto molto, talune volte con cognizione di causa tal’altre in maniera inopportuna. Sento il dover, pur consapevole di correre il rischio della retorica o della…

Pittella: Una tempesta perfetta contro l'Ue. Ma ora aria nuova

"Il presidente, da profondo conoscitore dello scenario europeo e dell´evoluzione che ha subito in questi anni, mette il dito in una piaga estesa per la quale porta gravi responsabilità anche la politica italiana. E non sono poche". Gianni Pittella, vicepresidente vicario del Parlamento europeo, condivide pienamente il pensiero sullo scenario europeo espresso dal capo dello Stato Giorgio Napolitano nella sua lectio magistralis di…

Folli: “Anni di piombo? Mai più”

“Il no alla violenza del Presidente Napolitano è un richiamo all’essenza stessa della democrazia che è fondata sul dialogo”. Commenta così l’editorialista del Sole24ore Stefano Folli le parole del capo dello Stato sulla pericolosità di reazioni contro qualsiasi provvedimento legislativo che vadano ben al di là di richieste di ascolto e confronto. “In una situazione di crisi come la nostra…

Oscar, il reazionario borbonico piemontese

Fu in virtù della strage mafiosa di Capaci e su suggestione di Marco Pannella (che lo raccomandò ai grandi elettori di sinistra come «il meno democristiano di tutti») che Oscar Luigi Scalfaro s’insediò al Quirinale.   La sua storia personale non fu brillantissima. Magistrato d’accusa, fu inflessibile: fu l’ultimo a far eseguire una sentenza di morte in Italia nel settembre…

Faccia da bambino? Politico più credibile

Novità in arrivo per il mondo politico. Faccia da bambino, occhi grandi e labbra carnose, sarebbero in politica i connotati in grado di convincere l’avversario, rendendo in apparenza i suoi protagonisti più gentili, onesti e affidabili. Questo quanto emerge da un curioso studio psicologico, condotto dal professore di comunicazioni della Hebrew University di Gerusalemme, Ifat Maoz, e che si ispira al…

Laurea honoris causa per Napolitano: no alla violenza

Un ragionamento ad ampio spettro su politica e antipolitica, giovani e riforme, Italia ed Europa. La lectio magistralis del presidente Giorgio Napolitano a Bologna per il conferimento della laurea honoris causa in Scienze politiche tocca tutti i punti a lui più cari.   In una città blindata dalle forze dell´ordine per le manifestazioni di studenti universitari e centri sociali, il…

E' una questione di principio

ANTEPRIMA La decisione della Corte costituzionale rappresenta ad un tempo un rischio e una nuova e straordinaria occasione politico-istituzionale. Vi è infatti il rischio che si parli solo di legge elettorale politica nazionale, ignorando che nella “cosiddetta” Prima repubblica vi fu un principio ispiratore elettorale unico, perché allora il processo di costruzione dell’unità europea non era neanche iniziato e non…

×

Iscriviti alla newsletter