Skip to main content

Il Codice di Camaldoli 21-30

21. Natura e fine della società familiare. La famiglia, sorgente di vita, cellula della struttura sociale, prima scuola e primo tempio, è una istituzione naturale, di origine divina, ordinata alla procreazione e alla educazione della prole e costituisce il primo sussidio dato agli uomini per il perfezionamento della propria personalità. Pertanto la famiglia è necessaria per il raggiungimento dei fini…

Il Codice di Camaldoli 31-54

 31. Essenza e fine dell´educazione. L´educazione consiste nella formazione dell´uomo, quale egli deve essere e quale deve comportarsi in questa vita terrena per conseguire il fine per il quale fu creato: essa opera su un soggetto che possiede solo in potenza la scienza e la virtù per dirigerlo, condurlo, guidarlo ad attuare in questa vita la sua più alta perfezione.…

Il Codice di Camaldoli 55-70

(Il Capitolo sul Lavoro è stato redatto dal Ezio Vanoni unitamente a Pasquale Saraceno e Sergio Paronetto) 55. Diritto al lavoro; sua dignità. Risponde a un principio di giustizia naturale che ogni uomo possa attingere ai beni materiali disponibili sulla terra quanto necessario per un pieno sviluppo delle sue energie individuali e di quelle dei familiari ai quali egli deve…

Il Codice di Camaldoli 71-84

71. La giustizia sociale principio direttivo della vita economica. I beni materiali sono destinati da Dio a vantaggio comune di tutti gli uomini. Nel campo economico, la giustizia sociale si risolve, fondamentalmente, nella attuazione di questo principio. Appartiene quindi alla giustizia sociale di promuovere una equa ripartizione dei beni per cui non possa un individuo o una classe escludere altri…

Il Codice di Camaldoli 85-94

85. Attività economica privata ed attività economica pubblica. I principi della giustizia sociale (art. 71) esigono che le singole attività economiche private, mediante le quali individui e gruppi tendono a realizzare i propri particolari fini, vengano armonizzate in relazione al comune interesse di impedire che le energie individuali rimangano puramente potenziali o siano ostacolate nel loro sviluppo. L´armonizzazione nel senso…

Il Codice di Camaldoli 95-99

 95. Sviluppo internazionale delle forze sociali. La maggior parte degli interessi dal cui complesso nasce la vita sociale hanno natura e capacità di svolgimento che superano l´ambito delle realtà nazionali e dei singoli stati e possono trovare piena applicazione o appagamento solo in soluzioni conformi alla loro natura e cioè di carattere internazionale. Per conseguenza le forze sociali che provvedono…

Un'agenda per innovare

Le previsioni sull’innovazione e sulla tecnologia spesso non hanno brillato per lungimiranza. Era infatti il 1899 quando Charles Duell, sovrintendente Ufficio brevetti degli Stati Uniti, pronunciò l’infausta previsione: “Tutto ciò che poteva essere inventato è stato inventato”. Bastarono pochi mesi per smentirlo. Una cosa è certa: l’innovazione si autoalimenta. I risultati prodotti dalle innovazioni sono le basi per ulteriori innovazioni.…

Il futuro alle nostre spalle

La situazione italiana, rispetto al grosso dei Paesi europei, presenta ritardi gravi. Alcuni con origini lontane, altri provocati da un governo “televisivo” che nei confronti dei media diversi dalla tv alterna indifferenza, tagli e misure discriminatorie spesso segnate dal conflitto d’interessi. E che, in particolare verso Internet e la sua libertà, manifesta una certa ostilità. Appare assai lontana la consapevolezza…

Ciò che non si può non fare

Web e innovazione tecnologica sono fattori di sviluppo fondamentali e decisivi. Recenti studi dimostrano come ad un maggior tasso di innovazione e un aumento delle tecnologie web, corrisponda un incremento elevato del Pil. In Francia è stato pubblicato un rapporto molto interessante elaborato da McKinsey di cui Il Sole 24 ore ha dato conto il 10 marzo scorso, che prova…

Un patto sociale in nome della digitalizzazione

Nella storia economica recente, l’Ict – che include sia l’informatica sia le telecomunicazioni – è stata la più grande fonte di nuova ricchezza al mondo. Ma, anche se lontani dagli eccessi della new economy, la sua importanza reale sta rapidamente aumentando. Nel 2005 c’era soltanto un’impresa Ict tra le dieci più importanti società al mondo (Financial Times), oggi sono tre…

×

Iscriviti alla newsletter