Nel 2013 sarà possibile un governo con membri Pdl, Pd e Terzo polo. Questa la risposta di Silvio Berlusconi, alla domanda se immagina dopo le prossime elezioni un governo di cui facciano parte membri politici di Pd, Pdl e Terzo polo: "Sì - ha risposto l´ex premier lasciando il vertice del Ppe a Bruxelles - perchè la democrazia si sostiene…
Politica
Caso Harlan: l'Uomo contro l'uomo
“E così rivesto la mia nuda perfidia con parole a me estranee, rubate ai sacri testi. E sembro un santo mentre faccio la parte del diavolo.” (“Riccardo III” – William Shakespeare) Se siete dotati di una spiccata sensibilità, leggete questo articolo. Il mio ruolo, in questo gioco delle parti plasmato dalla grafia, non è tenervi al riparo. Proteggervi dalla…
No-Tav, la linea della fermezza
Dal dialogo alla fermezza, dal diritto di protestare sancito da ogni democrazia alla condanna unanime della violenza, da una questione valligiana a un problema che investe tutto il Paese. La situazione in Val di Susa si fa sempre più incontrollabile, con l’aggressione di ieri alla troupe del Corriere Tv che ha ripreso il video in cui un attivista insulta un…
Golden share, oggi vertice tra Di Paola e Passera
Previsto per oggi pomeriggio un incontro tra il ministro della difesa Giampaolo di Paola e il titolare dello sviluppo economico, Corrado Passera, per affrontare il tema della golden share. Dopo l´ultimo consiglio dei ministri, è stata accontanata l´idea di inserire nel testo sulle liberalizzazioni o nel decreto fiscale, un emendamento ad hoc in uno dei provvedimenti in discussione in…
Alfano chiama Casini prende tempo
Alla sollecitazione di Alfano, Pierferdinando Casini, da furbo doroteo di lungo corso ha risposto così :” bisogna intendersi su cosa significhi moderati. L’unità è importante, ma senza populismo e demagogia”. Se Alfano, in preda al terrore di ciò che potrà accadere al Pdl alle prossime elezioni amministrative, stringe i tempi per una ricomposizione dell’unità dei moderati, spingendosi a riallacciare…
Riforma fiscale, Monti: più tasse indirette
Nell´ambito dell´attuazione della riforma fiscale il governo Monti conferma provvedimenti diretti “al riequilibrio del sistema impositivo” e “al graduale spostamento dell´asse del prelievo dalle imposte dirette a quelle indirette”. Queste alcune delle priorità politiche del Governo contenute nell´atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012-2014 firmato dal premier Mario Monti. Il…
Val di Susa, protesta continua. E il video "pecorella" spopola
Ancora una notte difficile, dopo gli scontri di ieri in Valsusa dove continua la protesta contro la realizzazione della Torino-Lione. Poco dopo la mezzanotte tre auto di altrettanti attivisti No tav sono andate in fiamme nei pressi di Chianocco. Incendi si sono verificati anche ai danni di alcune strutture, tra cui una falegnameria, mentre un principio di incendio ha interessato…
Consultare non è concertare
Non è una semplice questione lessicale: parlare di consultazione, e non più di concertazione (come è accaduto dai tempi del governo Ciampi), è come passare dalla notte al giorno. Abbandonando un luogo comune divenuto esiziale per l’economia nazionale e precisando che un governo, per dare soluzione a gravi problemi strutturali del paese, può ricorrere a consultare le parti sociali senza,…
Se a rischiare il default è la vecchia politica
Se Dio ci ha dato una bocca e due orecchie, riportava un detto rabbinico, è per ricordarci che dobbiamo saper ascoltare il doppio di quanto parliamo. Ovvero valutare le esigenze contingenti che il momento presenta e calibrare su di esse una proposta programmatica seria ed efficace. Contrariamente si corre il rischio di “girare a vuoto”, ignorando colposamente l’ambito e le…
Liberalizzazioni, oltre 1.700 emendamenti
Approda oggi nell´aula del Senato, con numerose modifiche rispetto al testo del governo, il decreto liberalizzazioni, dopo l´approvazione in commissione Industria al Senato. Sono ben 1.700 gli emendamenti presentati al decreto liberalizzazioni, da oggi all´esame dell´aula del Senato. Nonostante i lavori con il bilancino in commissione Industria (dove sono stati affrontati i diversi nodi), il fiume di proposte di…