Skip to main content

Il nuovo gioco del Senatùr

I voti si pesano e non si contano: nel caso di Umberto Bossi viene facile parafrasare il celebre motto di Enrico Cuccia. A maggior ragione dopo le continue punture sul sistema del credito. Dice il Senatùr: «La gente ci dice prendetevi le banche e noi lo faremo».Così sarà, come già è per municipalizzate, Asl e aziende di Stato. Ma non…

Sciogliamo il nodo istituzionale

«Il ragionamento sulle grandi opere e sulle regole necessarie a realizzarle dovrebbe partire dalla constatazione di un nostro, grave, difetto: scriviamo ed approviamo riforme – costituzionali e non – che poi abbandoniamo, non preoccupandoci della loro attuazione. Prendiamo ad esempio la riforma del Titolo V della Costituzione. Ci sono state molte polemiche, ma il testo votato a maggioranza nel 2001…

Come uscire dal labirinto

La vicenda della Protezione civile è stata determinata dall’abuso delle procedure di emergenza. Quando sono in  palio grandi quantità di danaro pubblico che si possono spendere al di fuori di ogni  controllo è statisticamente certo che, accanto a persone per bene, spuntino corruttori, corrotti e approfittatori. Chi ha sbagliato pagherà, ma bisogna evitare che di qui a qualche anno ci…

Un faro anti-nebbia

Come faccia l’Italia a resistere, ad andare avanti “nonostante tutto”, è un bel mistero. Ci sarebbe da essere orgogliosi, se non fosse che l’affanno negli ultimi anni sta così tanto aumentando da far paventare un rischio di soffocamento. Il nostro Paese ha vissuto diversi momenti di crisi politica che non hanno però influito in modo pervasivo sulla vita dei cittadini.…

Caro Casini, è tempo di...

Dopo le elezioni regionali sarà bene che Pier Ferdinando Casini si fermi un poco a riflettere sull’Udc, sul centro, sul futuro dell’area moderata. Due anni dopo le politiche del 2008 in cui seppe difendersi in modo egregio dalla morsa Berlusconi-Veltroni, è necessario per lui fare qualche bilancio. Casini potrebbe tracciare una riga su un foglio bianco e scrivere a sinistra…

Quello che non capimmo

Da dove far partire l’analisi su un anno denso di avvenimenti come fu il 1992? Io vorrei partire da Maastricht. Ancora oggi è in corso una discussione tra i protagonisti di quel periodo sul cosiddetto errore che avremmo fatto, in modo particolare noi socialisti, nel non anticipare le elezioni nel ’91. Così avremmo preso in contropiede il gruppo dirigente comunista,…

Come un sughero che galleggia

Tangentopoli è maggiorenne: compie diciotto anni. Un lasso di tempo non banale, eppure ancora troppo breve nell’opinione di molti dei protagonisti dell’epoca. In realtà, quell’anno – il 1992 – fu cruciale e segnò la fine di un’epoca, quella che oggi ricordiamo come la “Prima repubblica”. Lo scioglimento dell’Unione Sovietica, i maxi processi ai mafiosi e la loro cruenta risposta con…

Cambiamo la Costituzione

E l’ennesima fase in cui si parla di riforme. Un dibattito che è iniziato praticamente da quando è stata approvata la Costituzione. Praticamente nulla si è fatto. Che sia la volta buona? Nessuno può dirlo. Questo interrogativo politico grande quanto un macigno non può però offuscare la fondamentale domanda di merito: la Costituzione, in particolare nella parte relativa all’organizzazione del…

Qualcuno salvi il soldato Pd

Nel tentativo di sconfiggere l’anomalia Berlusconi, la sinistra italiana ha provato ad implementare un’anomalia ancora più grande. Così, nel peggiore dei modi possibili, è nato il partito democratico. Così, nel peggiore dei modi possibili, potrebbe finire il partito democratico. Dinanzi al fallimento della formula “All inclusive” di Romano Prodi, Walter Veltroni scelse di ricorrere alla specialità preferita dai giovani dell’allora…

Il segno della laicità inclusiva

Ricordiamo la figura di don Luigi Sturzo e insieme riflettiamo sul senso della partecipazione dei cattolici all’impegno politico oggi. Innanzitutto credo che occorre sottolineare il valore storico dell’esperienza di Sturzo nella organizzazione della presenza dei cattolici nella vita pubblica italiana attraverso la fondazione del Partito popolare. Proprio Gabriele De Rosa, recentemente scomparso, ci ha ricordato come la nascita del Partito…

×

Iscriviti alla newsletter