La politica italiana è bella perché è varia. Nonostante la larga vittoria del centrodestra e la ragionevole previsione di un esecutivo stabile, il dibattito pubblico è sempre teso a capire quali possono essere i nuovi scenari. Se ci sarà una crisi di governo o solo un rimpasto. Se Berlusconi salirà al Colle, se Franceschini durerà oltre le Europee. Marcuse, quello…
Politica
Il futuro è nelle radici
Un anno e mezzo dopo l’elezione popolare diretta del suo segretario, curiosamente ed erroneamente spacciata per “primarie”, il Partito Democratico sta già attraversando la sua prima crisi totale: di leadership, di linea politica, di organizzazione (persino di governo ombra: smantellato!). La successione dinastica di Dario Franceschini, a suo tempo, cooptato da Veltroni per mandare il segnale più forte di una…
Economia sociale di mercato?
Il punto di domanda, il punto interrogativo posto dopo le parole “economia sociale di mercato” non è posto per caso. È un segno significativo, significativo nella forma etimologica della “pre-occupazione”, con la funzione di risposta preventiva, rispetto ad una critica ripetitiva. Un tipo di critica, questa, che si trova da ultimo in un libro à la page. Un libro in…
Notte prima degli esami
Era prevedibile che la transizione da un sistema multipartitico e frammentato, come è stato a lungo quello italiano, ad un autentico bipartitismo sarebbe stata complessa e non priva di difficoltà. Tuttavia, nel finale del 2007, da un lato, le cosiddette primarie del Partito democratico, dall´altro, la creazione del cartello elettorale del Popolo della libertà avevano fatto prevalere un diffuso ottimismo…
Elogio della Passione politica
Credo che sia riduttivo ricordare Pinuccio Tatarella semplicemente come il ministro dell´Armonia, come uomo politico equilibrato che aveva capacità di dialogo anche con quelli che non la pensavano come lui. Queste, sia chiaro, sono qualità importanti, anche perché sono molto rare nella politica italiana, e come tali meritano di essere ricordate. Ma la personalità di Tatarella è più significativa: è…
Una lezione viva. E dimenticata
La scelta di dedicare la nostra copertina al ricordo di Pinuccio Tatarella non deve sorprendere. Ricordare, a dieci anni dalla sua scomparsa, l´ex vice premier e fondatore di Alleanza nazionale rappresenta una precisa volontà editoriale. Commemorarlo significa parlare di politica e di centrodestra al presente. La sua esperienza è per i più giovani un esempio mirabile di passione politica, di…
Campioni azionali
Se uno ha Gianni (Letta), e se poi aggiunge Giulio (Tremonti), più di metà del lavoro è fatto. Il resto, è quasi tutto tempo che si può dedicare, senza eccedere, alle “carinerie”. Anni fa, Silvio Berlusconi ha detto una cosa opportuna. Disse così: “Gianni Letta è un regalo di Dio agli italiani”. Giorni fa, ha detto un’altra cosa opportuna (e…
Etimologia di una crisi
Gli ingredienti originari della crisi, tutti americani, sono (almeno) quattro: • una politica monetaria molto espansiva negli Stati Uniti fin dai primi anni Novanta, la quale per una serie di circostanze favorevoli – essenzialmente l’irruzione sul mercato mondiale dei prodotti manifatturieri e dei lavoratori cinesi a basso costo – non si è tradotta nell’aumento dell’inflazione, ma in quello dei prezzi…
Marx vorrebbe, ma non può
A quanto pare la grande crisi economica attualmente in corso avrebbe fatto tornare di moda – a sinistra – il Das Kapital di Karl Marx. Alcuni marxisti affermano infatti che la crisi in corso assomigli a quella del 1929 e che forse sia ancora peggiore segnando finalmente la da loro tanto attesa caduta del sistema capitalistico. Ho l’impressione che si…
L’incantesimo da spezzare
L’incantesimo da spezzare L’economia va male e la politica dov’è? Sembra una Bella Addormentata, del tutto sopita nel bosco italiano. Si discute molto della presenza dello Stato nel mercato ma assai poco del ruolo e delle responsabilità di chi fa (o dovrebbe fare) politica. L’incubo della recessione turba il sonno di tutti. Preoccupa l’effetto perverso che può produrre. La…