L’Italia può avere un unico progetto per il suo futuro: diventare un ponte tra Europa, Asia, Africa e America. In questo si dà anche un senso all’Europa al di là dei conti. Si contribuisce così al senso della Germania unitaria nuovo collante tra est e ovest di un continente che sta per diventare altro da sé dopo la fine della guerra in Ucraina. Senza l’Italia-ponte non solo il Paese ma anche l’Europa sono a rischio. L’analisi di Francesco Sisci
Politica
Sostegno all’Ucraina. Le (nuove) ambiguità di Conte sono un assist a Putin
Intervistato da “Avvenire”, il leader del Movimento 5 Stelle critica il governo Meloni per il sostegno militare offerto a Kyiv, glissa sulle responsabilità russe e agita il rischio escalation come fa la propaganda del Cremlino. Ecco cosa non torna
Finanziaria in ordine, ma occhio all'ondata Covid cinese. La versione di Cicchitto
L’ex senatore: “Meloni ha il merito di aver mantenuto i conti in ordine, malgrado tutto e nonostante gli alleati. Il che, di per se, non è un risultato da poco”. E sulle traversie nel centrosinistra: “Con quattro candidati, il Pd rischia di morire di primarie”
Franco Frattini, un grande "uomo del silenzio". Il ricordo di Tivelli
L’ex consigliere parlamentare Tivelli ricorda di quando, nel primo governo Berlusconi, Monorchio propose Frattini, 37enne, come segretario generale della Presidenza del Consiglio. Aveva vinto due concorsi in successione prima da avvocato dello Stato e quindi da consigliere di Stato, di una delle migliori covate di civil servant che ha accompagnato la storia della Repubblica, quella tendenzialmente di area socialista, sotto l’ala intelligente, colta e raffinata di Giuliano Amato
Cosa ci lascia Franco Frattini. Il ricordo di Castellaneta
Un percorso politico iniziato assieme, e poi proseguito nel corso degli anni a venire. Il ricordo dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta di Franco Frattini, morto la notte del 24 dicembre a Roma, e l’eredità che lascia a tutti noi
Il saluto unanime del mondo politico a Franco Frattini
Una nota del Presidente della Repubblica e tanti messaggi affidati ai social dalle forze politiche e dalle istituzioni per l’ultimo addio a Franco Frattini, due volte ministro degli Esteri, commissario europeo e da ultimo presidente del Consiglio di Stato. Ecco una raccolta
Rassicurante e istituzionale. Cosa non deve sbagliare Meloni secondo Carone
Gli appunti di Giorgia come connessione sentimentale con gli elettori, e una comunicazione rassicurante e istituzionale. Così la leader di Fratelli d’Italia ha scelto di parlare agli italiani, ma basterà? A che rischi va incontro secondo Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova
Finanziamento pubblico ai partiti. La lezione del QatarGate secondo Bonanni
Serve ripristinare lo strumento per migliorare la qualità della democrazia ma anche per indurre i partiti a pratiche interne più virtuose attraverso la pubblicità costante sul loro funzionamento interno. Il commento di Raffaele Bonanni
La forza dell'Ue oltre pandemia e scandali. Parla Regimenti (FI)
“La vicenda è stata un brutto colpo all’immagine della nostra istituzione”, spiega Regimenti (Forza Italia), a Formiche.net. “Si rischia che il duro lavoro di molti sia oscurato dalle cattive azioni di pochi”. Cosa pensa l’europarlamentare di Mes, Price cap e i passi per prevenire una nuova pandemia
Non stiamo assistendo alla crisi dell'Ue, anzi. Scrive Pasquino
La mia tesi, finora mai smentita dai fatti, ma che fatica ad affermarsi, è che l’Europa, ovvero l’Unione europea, avanza regolarmente, costantemente, facendo, di tanto in tanto, come nel caso del tetto al prezzo del gas, passi avanti significativi. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e accademico dei Lincei