Skip to main content

Petrocelli non russa più? Il 5S pro Putin sceglie il silenzio

I senatori della commissione che presiede non hanno ricevuto la dura lettera della diplomazia russa sulla situazione in Ucraina. Lui non partecipa all’audizione del capo di stato maggiore della Difesa. Toni bassi per evitare il boicottaggio bipartisan e salvare la poltrona

Autocrazia digitale. Le piattaforme entrano in guerra. LIVE oggi alle 12

Appuntamento su questa pagina e sulla homepage di Formiche.net il 4 marzo 2022 alle 12 con Sara Bentivegna e Francesco Nicodemo, per discutere di come la guerra abbia per sempre cambiato le piattaforme tecnologiche e anche la comunicazione politica. Il video sarà anche disponibile su Facebook

L'Italia superi il 2% e rafforzi l'Alleanza atlantica. Parla Formentini

Seguire l’esempio tedesco per dare nuovo slancio alla Nato, crisi energetica, Ucraina e il ruolo della Cina nel conflitto. Intervista a Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente della III Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati

Stoppare Nori? Un'idiozia. Mughini e la "cancellazione" russa

Secondo il giornalista “noi dobbiamo vivere con la Russia, non contro la Russia. L’unica prospettiva è quella di un compromesso tra le parti”. Il caso Gergiev? “Non ritengo giusto che si chieda a un cittadino russo, sia esso un musicista o una soprano o un atleta di rilievo, una condanna aperta della politica del suo Paese”

La svolta atlantista di Meloni? Non c'è. Quanto a Salvini… La bussola di Ocone

La guerra all’Ucraina è tanto grave da cambiare ogni coordinata e segnare uno spartiacque. Questo i due leader del centrodestra, per una volta insieme, lo hanno capito fino in fondo. La bussola di Corrado Ocone

Ucraina candidata all’adesione Ue? Risponde Castaldo

L’europarlamentare, già vicepresidente del Parlamento europeo: “Il Movimento 5 Stelle lavora sia al governo sia nelle sedi istituzionali europee per rafforzare l’unità dell’Europa minacciata da Putin. Piuttosto sono gli altri a dover spiegare come mai andavano in Piazza Rossa davanti al Cremlino con la maglietta di Putin”

Cybersicurezza, energia e difesa comune. Draghi al Senato

Di Mario Draghi

“Tollerare una guerra d’aggressione nei confronti di uno Stato sovrano europeo vorrebbe dire mettere a rischio, in maniera forse irreversibile, la pace e la sicurezza in Europa. Un investimento nella difesa europea è anche un impegno a essere alleati”. L’intervento – e la notevole replica – del premier

Il post sulla guerra più visto in Italia? Parla di calcio

I leader politici, in genere molto rumorosi e seguiti, da quando è iniziato il conflitto in Ucraina faticano ad attirare l’attenzione, venendo superati da influencer che hanno più presa sul pubblico social pur avendo (in alcuni casi) molti meno follower. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

La crisi del sistema politico. La lezione per l’Italia di Ortega y Gasset

Il pensatore iberico in un suo celebre libro del 1922 si interrogava sui mali della Spagna, che solo trasformandosi con un lento e progressivo cambiamento avrebbe potuto curarsi. Una terapia che può adattarsi alla situazione attuale dell’Italia, se guardiamo alla crisi irreversibile e profonda dei partiti politici e della politica in generale andata in scena per l’elezione del Capo dello Stato

Phisikk du role - Nella testa dell'autocrate

La mancanza degli anticorpi allestiti dalla democrazia, che non lascia mai uomini soli al comando, rende possibili le aberrazioni che portano negli abissi. Teniamone conto quando rendiamo possibili indebolimenti dei nostri parlamenti e cessioni di potere ai “leader maximi”

×

Iscriviti alla newsletter