Serve una risposta. Una risposta all’altezza delle ambizioni. L’Italia ha i numeri, ha il know-how, ha il potenziale. Ma non può permettersi di perdere altro tempo. I dazi non sono solo barriere: sono leve di politica economica. E se l’Europa apre uno spiraglio, Roma deve trasformarlo in una porta. L’analisi di Roberto Arditti
Politica
Le ambiguità di Conte costringono Schlein a un doppio lavoro. Parla Valbruzzi
Le piazze di Bologna, Firenze e Roma parlano a pubblici differenti. Schlein ha fatto bene a mandare una delegazione dei suoi alla manifestazione pentastellata che parla all’ombelico del Paese, ma per costruire un’alternativa di governo ci sono ancora tante difficoltà. Sarà la politica europea a sciogliere le ambiguità anche se M5S e Lega potrebbero trovarsi dalla stessa parte: all’opposizione contro l’Europa. Conversazione con il politologo dell’università Federico II, Marco Valbruzzi
Centro, ora serve un cantiere. Sì a nuove coalizioni. Il commento di Merlo
Va preso atto che il cantiere di una nuova e rinnovata “politica di centro” non alternativa ma complementare con la costruzione di alleanze e coalizioni, deve adesso decollare. Pena diventare complici del decadimento politico e culturale. Il tutto per rafforzare la qualità della nostra democrazia, l’efficacia dell’azione di governo e la credibilità delle istituzioni
Salvini ancora leader e maggioranza coesa. Ultime dal congresso della Lega
La rielezione per la terza volta di Matteo Salvini fa da “sfondo” al congresso di Firenze, dove spiccano il messaggio di Giorgia Meloni improntato sulla coesione della maggioranza e i rilievi del numero uno di Confindustria su lavoro, green, energia e dazi
Mostrare i muscoli agli Usa sarebbe miope. Parla Romeo (dal congresso della Lega)
Libertà, federalismo e autonomia. Il congresso della Lega restituisce l’immagine di un partito che si stringe attorno al suo segretario. Con gli alleati di governo i rapporti sono ottimi, benché su alcuni temi ci siano sfumature differenti. Il rapporto con gli Usa deve essere dialogico e l’Ue non deve mostrare i muscoli. Salvini al Viminale è un grande sogno. Colloquio con il capogruppo del Carroccio al Senato, Massimiliano Romeo
La piazza dei 5 Stelle non conosce la Storia. La versione di Cazzola
L’obiettivo di Giuseppe Conte è quello di intercettare, al fine di un maggior consenso elettorale, il “tengo famiglia degli italiani” raccogliendoli sotto il simbolo della “falce e pochette” e trattandoli come un popolo di sprovveduti. L’opinione di Giuliano Cazzola
Weber parla e Tajani conferma. I popolari sono l'architrave dell'Ue
Il numero uno del Partito popolare europeo intervenendo al Consiglio nazionale di Forza Italia ribadisce l’assunto che pace e sicurezza sono le due facce della stessa medaglia, l’una difende l’altra, ha sottolineato. Per Tajani, l’Europa è sotto attacco e vanno immaginare alternative praticabili e soprattutto strategie che ne sciolgano i nodi
Siamo pronti al bis (con i popolari del Ppe). Il governo a metà mandato secondo Nevi (FI)
“Weber al Consiglio nazionale? Dimostra l’importanza di Forza Italia. L’industria Ue? Aumenti le proprie produzioni strategiche. Difesa non è solo bombe, ma cybersicurezza, aerospazio e frontiere esterne. La maggioranza? Coesa, mai un voto dissonante in Parlamento”. Conversazione con il portavoce di Forza Italia, Raffaele Nevi
Usa e Ue hanno le istruzioni per spegnere l'incendio dei dazi. La riflessione di Arditti
Convergenza militare, sguardo allo Spazio e idea di libertà. Sono i tre punti di convergenza che, in questo momento incendiario, possono aiutare a spegnere le fiamme divampate nel rapporto tra Stati Uniti ed Europa. È tempo dei pompieri. Il commento di Roberto Arditti
Il boccone di Tajani, il fischietto di Urso, il ritratto di Bandecchi. Queste le avete viste?
Il ministro degli Esteri è stato pizzicato da Pizzi col boccone in bocca, mentre il ministro del Made in Italy soffiava dentro un fischietto a forma di gallina. Per il suo compleanno, invece, il sindaco di Terni ha ricevuto un ritratto particolare. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni