“Bettino Craxi. Lettera di fine Repubblica” è il nuovo libro curato da Andrea Spiri, Senior Lecturer alla Luiss School of Government, per Baldini+Castoldi. Pubblichiamo stralci dell’introduzione e un lettera inedita di Gianni Baget Bozzo, che nel 1992 esortava Craxi a togliersi l’abito da uomo di partito per difendere il primato della politica
Politica
L’identikit del lobbista 2.0 disegnato da Mannheimer
“I mercanti nel palazzo. Fare impresa è anche fare politica”, edito da Il Mulino, è il nuovo libro di Giacomo Lev Mannheimer. Una guida per manager, imprenditori e professionisti che vogliono navigare con successo il complesso mondo dei rapporti tra potere economico e potere politico. Ne pubblichiamo un estratto
Il Centro si fa nei partiti centristi, senza dimenticare la Dc. La riflessione di Merlo
Una “politica di centro“ si può declinare solo nei partiti e nei movimenti che siano dichiaratamente ed esplicitamente centristi. Un progetto politico centrista è semplicemente incompatibile con partiti di ispirazione populista, sovranista, radicale e massimalista. L’opinione di Giorgio Merlo
Ppe-Ecr, il patto che dà centralità all'Italia in Ue. Parla Tosi
Il 2025 si apre, per l’Europa, con diverse incognite: le elezioni in Germania e l’instabilità politica in Francia. Questo contesto, può portare ancora più centralità all’Italia nel contesto globale. Per rilanciare la competitività, come indicato anche nei documenti di Letta e Draghi, occorrono soluzioni concrete e pragmatiche fuori dai recinti ideologici. Rafforziamo il rapporto con gli Stati Uniti, ma iniziamo – come Ue – a lavorare per una difesa comune. Colloquio con l’eurodeputato del Ppe, Flavio Tosi
La separazione delle carriere non è contro i magistrati. Pittalis spiega perché
Passa in prima lettura alla Camera la riforma della Giustizia per separare le carriere di magistratura requirente e giudicante. La volontà non è quella di sottoporre l’organismo giurisdizionale sotto l’egida politica, bensì quella di garantire la terzietà del giudice uscendo dalla logica delle correnti. Intervista al vicepresidente della Commissione Giustizia, Pietro Pittalis
Benaltristi e catastrofisti contro la riforma Nordio. Il commento di Cangini
L’Associazione nazionale magistrati, i giornali di opposizione, il Pd, il Partito di Conte e Allenza verdi sinistra sono già saliti sulle barricate in vista della prevedibile campagna referendaria per la conferma di una riforma su cui pochi avrebbero scommesso all’inizio della legislatura
Perché l'interconnessione tra Italia-Eau-Albania è importante. Pelanda promuove Meloni
“L’Italia sta correndo per provare a mettersi in una posizione forte”, spiega a Formiche.net Carlo Pelanda. “Un tentativo molto apprezzabile che penso faccia parte di una strategia sistemica”. Il che significa che probabilmente ci saranno altri passi in questo senso, come ad esempio verso l’Africa
Perché l'interconnessione con Eau e Albania è strategica. Le parole di Meloni ad Abu Dhabi
“La nuova interconnessione energetica punta alla produzione di energia elettrica verde in Albania e all’esportazione di una parte di quella energia verso l’Italia, grazie a un cavo sottomarino che attraverserà l’Adriatico. Rappresenta un passo tangibile nella direzione di un’interconnessione davvero globale, che si estenda dall’Asia al Golfo, dal Nord Africa all’Europa, in grado di fornire energia in entrambe le direzioni”.
Vi racconto Pellegrino Capaldo, un gentiluomo d’altri tempi. Il ricordo di Follini
Capaldo è stato un grande civil servant della Repubblica italiana. Ne sentiva il dovere, ne ignorava la lusinga, ne esercitava la responsabilità con i modi tipici di un gentiluomo d’altri tempi. Eppure nulla di quella fatica, apparentemente così inattuale, andrà dispersa. Il ricordo di Marco Follini
Pmi e non solo. Italia e Slovacchia nel segno della collaborazione
Visita del presidente Pellegrini oggi in Italia. I due Paesi vantano relazioni commerciali basate su un interscambio annuale di 8,5 miliardi di euro annui: la presenza imprenditoriale italiana in Slovacchia è profonda