Non conosciamo i temi del processo d’appello, in più il quadro probatorio contro Le Pen fornisce diversi elementi per escludere la sua possibile corsa per l’Eliseo nel 2027. Questa sentenza indebolisce non solo lei, ma anche il giovane Bardella che non ha la credibilità per correre da presidente. Ora si apre un problema di successione all’interno del partito. E i patrioti sono disuniti. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti
Politica
Schlein non farà la traversata verso i riformisti. Pombeni spiega perché
Il Pd è già di fatto diviso in due partiti: quello massimalista e quello riformista. Schlein non farà mai la traversata verso il riformismo, non solo perché ha una formazione politica differente ma anche perché non ha la leadership per farlo. Conte l’ha sempre vinta, giocando al rilancio e puntando sugli arrabbiati. Un po’ come fa Salvini dall’altra parte. Colloquio con il politologo Paolo Pombeni
Il premierato per Meloni significa stabilità all'estero. Parla Sterpa
In pochi giorni il presidente del Consiglio l’ha ribadito più volte: l’approvazione del premierato è una priorità per il Paese. È la stabilità dell’esecutivo, l’elemento sul quale si costruisce la credibilità nazionale, ma soprattutto internazionale. La capacità di incidere sullo scenario globale è direttamente proporzionale alla solidità del governo. Con due piccole integrazioni, la riforma potrebbe accontentare anche l’opposizione. Colloquio con il costituzionalista Alessandro Sterpa
Paolo Reale, pilastro della giustizia internazionale. Il ricordo di Angioli
Ezechia Paolo Reale è stato un importante giurista, molto impegnato nell’istituire la Corte penale internazionale, nelle iniziative sul carcere, per l’iniziativa sul diritto alla conoscenza, per la lotta alla disinformazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law, alla commemorazione al Siracusa International Institute
Salari reali, cosa succederà in Italia nei prossimi anni. L'analisi di Becchetti
La disoccupazione scomparirà lasciando però vaste sacche di lavoro povero. Il tema della stabilità e resistenza agli shock di un mondo sempre più rischioso e della difesa e crescita dei salari reali per la parte non tutelata del Paese, resterà dunque il problema economico (e politico) più importante in Italia nei prossimi anni
Usa, Ucraina, economia e nucleare. Cos’ha detto Meloni da Calenda
La presidente del Consiglio ha partecipato al congresso del partito di Calenda. Non ha risparmiato attacchi a Schlein e Conte, mentre ha aperto a Calenda sul nucleare. Lui dice: “Il bipolarismo è completamente fratturato”
Quale nuovo ruolo per le biblioteche nell’era digitale. Scrive Monti
Negli ultimi anni, le biblioteche italiane hanno affrontato profonde trasformazioni per rispondere alle esigenze dei cittadini nell’era digitale. Oggi servono interventi per promuovere una maggiore bibliodiversità, stimolare nuove domande da parte dei cittadini e rafforzare la loro funzione di condivisione della conoscenza. Il commento di Stefano Monti
Cure palliative e fine vita. Il controsenso della Campania secondo Menorello
L’intervento del coordinatore del network cattolico ‘Ditelo sui tetti’, vicepresidente Mpv e membro del Comitato Nazionale di Bioetica che mette l’accento sul controsenso campano, dove emerge il peggiore trend italiano per le cure palliative: “Delle due l’una: o si solleverà l’intero fronte istituzionale e politico per fermare la legge eutanasia della Campania o delle cure palliative a molti interessa, invece, davvero poco, perché prevale la volontà ideologica di affermare un valore dell’esistenza solo allineato alla “performance”, come avvisa il filosofo tedesco Byung-Chul Han”
Il centro di Calenda è un'operazione coerente e coraggiosa. L'opinione di Merlo
Calenda coltiva e pratica una cultura di governo che non può che essere distinta e distante da un approccio puramente burocratico e tardo ideologico. Per queste ragioni, semplici ma essenziali, finalmente abbiamo un piedistallo solido da cui partire e declinare nel nostro Paese una vera e credibile politica di centro
Il toro di Lollobrigida, il limone di Crosetto, l'arrosticino di Tajani. Queste le avete viste?
Il ministro dell’Agricoltura è stato immortalato nelle vicinanze di un toro ad Agriumbria, mentre il ministro degli Esteri osservava la cottura degli arrosticini ad “Agricoltura è”. Sempre in Piazza della Repubblica il ministro della Difesa annusava un limone. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
















