A favore della candidatura di Milano a ospitare il Tribunale unificato dei brevetti erano scesi in campo non soltanto il Partito democratico (con il sindaco Giuseppe Sala) e la Lega (con il governatore Attilio Fontana). Ma anche, come ha raccontato l’informatissimo sito piemontese Lo Spiffero, la Confindustria “con il paradossale endorsement di fatto persino dell'Unione torinese a favore dei cugini d’oltreticino”.…
Politica
Vi spiego il problema della sinistra. Analisi del prof. Corbino
Divenute categorie, destra e sinistra hanno a lungo rappresentato nel pensiero politico moderno (e italiano in particolare) i due “orientamenti” degli attori dell’azione politica. Hanno indicato (nel senso nobile di coloro che vi si riconoscevano) la tendenziale adesione alla tradizione (con ogni ricaduta di ordine morale, economico e sociale) ovvero l’altrettanto tendenziale impegno a ridurne/superarne l’eredità. Naturalmente con diversa intensità…
Conte, Grillo e il blitz sugli 007. La versione di Aldo Giannuli
Un colpo a Conte e uno a Grillo. Altro che blitz, l’emendamento con cui una fronda di deputati del Movimento Cinque Stelle ha provato a togliere dal decreto agosto la norma sulla proroga dei vertici dell’Intelligence è pensato, studiato, premeditato. Parola di Aldo Giannuli, politologo, vecchia conoscenza dell’universo grillino e grande esperto di intelligence che sulla bagarre di Montecitorio non…
Il contratto con il M5S è da rivedere. I paletti di Alessandro Alfieri (Pd)
Gli accordi si fanno sempre almeno in due. Sono in pochi nel Pd a fare i salti di gioia per il sì al referendum, specie fra gli iscritti, confessa a Formiche.net Alessandro Alfieri, senatore e membro della Commissione Esteri, prima linea dell’area riformista del Nazareno. Ma i patti sono patti, e “vanno rispettati”. Il Movimento Cinque Stelle, con Luigi Di…
I paradossi della politica, gli incubi per il Paese. La bussola di Ocone
La situazione politica italiana è sempre più paradossale. Che il governo fosse debole e sorretto da una maggioranza che probabilmente non è tale nel Paese, e divisa su molti punti, era evidente dall’inizio e lo abbiamo già sottolineato più volte. D’altronde, le due maggiori forze che la compongono si erano presentate come antagoniste in campagna elettorale. Ma che esse fossero…
#Berluscovid, cosa rivela la positività del Cav. Analisi di Antonucci
Non importa cosa sia accaduto al Parlamento nella maggioranza sulla vicenda dei servizi segreti (tanto, al di là del tema, nessuno ci ha capito granché). Non rileva più la scomparsa mediatica di Conte su cui parecchi si interrogano e che appare, in questa difficile fase, indice di una fase di fragilità politica. Non conta più ogni altra news politica, quando…
Perché dico si al taglio dei parlamentari. L'opinione di Torchia (Repubblicani)
Il 20 settembre, esattamente 150 anni dopo Porta Pia, data simbolo dell’avvenuta unificazione, l’Italia ha l’occasione di riscoprire gli ideali ed i valori del Risorgimento, la libertà individuale e la libertà nazionale, il perseguimento del bene collettivo senza dividersi su un referendum insignificante che, nell’uno e nell’altro caso, produrrebbe altrettanto insignificanti risultati. Gli italiani sono chiamati a votare su un…
Coronavirus fra documenti segreti ed omissioni. Così Nordio bacchetta il governo
La Costituzione non è un optional. Un documento svelato da Repubblica avvisava già il 12 febbraio il governo Conte bis dei numeri della pandemia. Prevedeva tra i 60mila e i 120mila contagi, almeno 35mila morti, 10mila letti mancanti nelle terapie intensive. È finito in un cassetto. Per Carlo Nordio, magistrato, già procuratore aggiunto di Venezia, un brutto banco di prova…
M5S, ecco chi c'è (e perché) dietro il blitz alla Camera sugli 007
Lo strappo c’è, ma non lacera il governo (per ora). Il polverone nato in casa Movimento Cinque Stelle per un articolo sul rinnovo dei vertici dell’Intelligence nel decreto Agosto si chiude con il voto di fiducia alla Camera. Un nutrito drappello di 24 deputati Cinque Stelle ha scelto però di non partecipare al voto. È una delle più clamorose defezioni…
Il rischio zero non esiste, si torni a scuola. Parola di Becchetti
“Papà tanto lo so che non torniamo a scuola a settembre”. La confidenza più toccante e sconsolata di mia figlia quindicenne quest’estate è stata sicuramente questa. Una nota positiva nella tristezza e difficoltà del momento c’è perché non si ricorda a memoria d’uomo, e sicuramente quando noi eravamo ragazzi, un desiderio così ardente di tornare a scuola, che poi è…