Skip to main content

La libertà non è far ammalare gli altri. Il monito di Mattarella

Un suo intervento è stato invocato a più riprese nelle ultime settimane, in particolare a ridosso della richiesta di estensione e prolungamento dello stato d'emergenza che si sarebbe dovuto concludere il 31 luglio e andrà avanti, invece, fino al 15 ottobre. Sergio Mattarella ha scelto la cerimonia del Ventaglio per dire la sua e fare un appello alla responsabilità: non bisogna…

Salvini fuorigioco? Tutto da vedere. Parla Orsina

Matteo Salvini politicamente fuorigioco? Tutto da vedere. La responsabilità del suo atto? Dell'interno governo di allora. Con quale risultato per la politica italiana? Aver rinunciato alle proprie prerogative per regalarle al potere giudiziario per motivi di conflitto interno. Questo, in sintesi, il pensiero del prof. Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Goverment, secondo cui sin dai tempi di Tangentopoli…

Immigrazione, ecco come cambieranno i decreti Sicurezza

A poche ore dalla decisione del Senato di autorizzare il processo nei confronti di Matteo Salvini per il caso Open Arms, la maggioranza ha raggiunto un’intesa di massima per la correzione dei decreti Sicurezza voluti dall’ex ministro dell’Interno, intesa che sarà sottoposta alle autonomie locali e che dovrebbe essere formalizzata in un decreto legge a settembre. La mediazione tra i…

Non siamo la ragioneria generale dei 5 Stelle. La sveglia di Nannicini al Pd

"Qualcuno si vergogna del Partito democratico?". Se lo chiede Tommaso Nannicini, senatore del Partito democratico dall'anima riformista che in una conversazione con Formiche.net percorre la cosiddetta dottrina Bettini (un'alleanza organica tra il Pd e il Movimento 5 Stelle) e ne sottolinea gli aspetti più critici, tra cui la centralità della figura di Conte come leader di questa alleanza. Senatore, maggioranza compatta, sì,…

Ecco la catena micidiale d'errori su Salvini. Scrive Giacalone

Nell’autorizzare il processo a Matteo Salvini è stata commessa una catena d’errori. Ciascuno ha voluto stringersi il suo anello al collo, per pochezza culturale, opportunismo, ottusa furberia. Il risultato è una ribadita subordinazione della politica a un improprio giudizio penale. Le scelte fatte dal governo italiano, in quell’agosto del 2019, non le condivisi e non le condivido, ma non c’è…

Caro Salvini, è ora di cambiare strategia. I consigli di Becchi

Salvini per un attimo ha rubato la scena a Conte. Difficile non ammettere che mandare al processo lui quando le decisioni erano del governo sia stato un errore. Ormai tutto ciò dimostra che il governo che abbiamo è un governo del Pd, che nelle nuove nomine di commissione l’ha fatta da padrone. Renzi ha strappato quello che voleva e ha…

Caos commissioni? Solo turbolenze, nessun rischio per il governo. Parla Rotta (Pd)

Il caos commissioni è dipeso da una storia travagliata di questo governo, che non si può dimenticare. Eppure incidenti di percorso come questi non mettono a rischio la stabilità del governo, che è e sarà compatto quando si tratterà di portare avanti le riforme strutturali propedeutiche alla gestione dei fondi europei. Ne è convinta Alessia Rotta, deputata del Partito democratico…

Commissioni, inaccettabile scaricare Pietro Grasso. La reazione di Fassina (Leu)

Disaccordi pericolosi. Il giro di nomine alle commissioni parlamentari desta non pochi mal di pancia dalle parti della maggioranza che, mai come in questo periodo, rischia di traballare. Oltre a qualche incidente di percorso nell’ambito delle commissioni Agricoltura e il ballottaggio inatteso in commissione Bilancio, lo strappo che in assoluto fa più clamore è quello consumato alla commissione Giustizia. La…

Conte ha vinto 3 a 0 ma occhio a Salvini e Meloni. La lettura di Cazzola

Che la maggioranza non sia una Falange macedone (il cui valore pare dipendesse anche dai rapporti sessuali intessuti tra i guerrieri) lo sapevamo da tempo. Anzi lo abbiamo sempre saputo fin dalla formazione della coalizione giallorossa. E ci è stata data l’occasione – quasi quotidiana – di assistere ai dissensi interni. Ma sostenere che la giornata di ieri si è…

Osservare, giudicare, intervenire. Gli incontri dei Giovani Ucid sugli scenari post pandemia

Di Benedetto Delle Site

L’epidemia di coronavirus ha impresso profondi mutamenti sulle nostre vite determinando nuovi scenari nella geopolitica e nell’economia mondiale. Fenomeni inediti, che scuotono i vecchi equilibri internazionali e di non facile lettura. “Osservare, giudicare, intervenire” è il motto, formulato perla prima volta da Pio XI, che indica il metodo proprio della Dottrina sociale della Chiesa: l’osservazione della realtà, la formulazione di…

×

Iscriviti alla newsletter