Maria Cristina Antonucci
Leggi tutti gli articoli di Maria Cristina Antonucci
La comunicazione dello “sceriffo” De Luca e i suoi effetti. L'analisi di Antonucci
Una comunicazione politica così strategicamente orientata, come quella di De Luca, manifesta un duplice scopo: uno interno e palese, ovvero affermare il proprio potere politico di natura patrimonialista nei confronti di Regione e corregionali; uno discosto e sotterraneo… La lettura di Maria Cristina Antonucci
I cagnolini di Biden e la comunicazione post politica. L'analisi di Antonucci
Con buona pace di ragionamenti e argomentazioni, cani e gattini sono i nuovi puntelli elettorali della comunicazione post-politica. L’analisi dei video elettorali di Joe Biden firmata Maria Cristina Antonucci
Se il processo di Salvini diventa mediatico. L'analisi di Antonucci
In caso di difficoltà è bene giocare il tutto per tutto, in modo tale da non aver nulla da rimproverarsi. È decisamente il caso di questa fase mediatica di Salvini, che punta “all in” sulla propria versione, politica e sui social network, di difesa pubblica rispetto al processo mediatico, a latere del procedimento giudiziario di Catania
Ha vinto Conte. Gli effetti non intenzionali del voto secondo Antonucci
Tra gli effetti non intenzionali di questo esito elettorale, c’è probabilmente l’allungamento della vita politico-istituzionale del professore dell’Università di Firenze, che resterà lontano dalla sua cattedra e dai suoi studenti ancora per qualche tempo. L’analisi di Maria Cristina Antonucci
Com'è andata la prima campagna elettorale post-Covid. L'analisi di Antonucci
La campagna elettorale ha evidenziato tutte le debolezze delle forze partitiche di fronte alla difficilissima situazione dovuta alla pandemia e alle sue conseguenze economiche e sociali. E sulla comunicazione…