Centrodestra unito, in vista delle elezioni regionali, contro un centrosinistra diviso e che non riesce a chiudere – tranne, forse, in Liguria – accordi sistemici con i 5Stelle e neppure alleanze di centrosinistra ‘all inclusive’, cioè con dentro Iv, Azione civile di Calenda, +Europa della Bonino. Con la prospettiva di rischiare pesanti sconfitte, alle prossime regionali, in regioni che amministra…
Politica
Conte, i sovranisti e il miraggio delle larghe intese. Parla Orsina
Come ripeteva Margareth Tatcher, dice a Formiche.net il professor Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Goverment, l'assenza di alternative in politica si rivela un'arma formidabile, ed è proprio questa la forza del governo Conte (divetato nel frattempo da regista dell'alleanza a problema per tutti). Ma se la congiuntura dovesse cambiare per via di una crisi partitica, sociale o finanziaria,…
Il M5S per sopravvivere deve sdoppiarsi. La versione di Becchi
Una resa dei conti tra Beppe Grillo e Davide Casaleggio. Così legge la crisi che sta vivendo il Movimento 5 Stelle in queste settimane Paolo Becchi, politologo in passato vicino ai 5 Stelle e più di recente spostato verso la Lega, che sente però avvicinarsi il momento della svolta per la forza di maggioranza travolta da dissidi interni e cambi…
Conte al Colle? Non ha il carisma giusto mentre Mattarella... La visione di Macaluso
Veltroni, Prodi, Franceschini: questo il tris dem con vista Colle tra variabili e prove di intesa? “La mia impressione è che sarà un'elezione davvero complicata, come poche in passato, semplicemente perché mancano in Parlamento gruppi disciplinati. Mattarella rieletto? Possibile”. È la previsione che l'ex direttore del Riformista, Emanuele Macaluso, affida a Formiche.net sulla prossima elezione del Capo dello Stato. Punto…
Gli elettori del M5S chiedono unità e su Conte... Ecco gli ultimi numeri di Swg
Il congresso del Movimento 5 Stelle? Non è necessario, non in questo momento, almeno. La scelta del capo politico? Non è una priorità, meglio pensare al programma e ricompattare il partito. Conte? È una figura super partes nelle forze di maggioranza. A crederlo sono gli elettori di M5S intervistati da Swg a seguito del dibattito interno che ha scosso la…
Perché la Puglia può essere un test politico. Parla il prof. Palano
Allarmismo giustificato o ansia da prestazione? Secondo il politologo Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica de Sacro Cuore, il Pd rischia davvero di perdere la Puglia, dove si presenta frammentato. Ma il tema va, se possibile, anche oltre le regionali e investe la segreteria Zingaretti, il controcanto di Gori e le scelte future su Colle e maggioranza.…
Sfida a distanza tra Israele e Iran al Senato. Ecco chi ha detto cosa
A distanza di una settimana, la commissione Esteri del Senato ha audito, nell’ambito dell’Affare assegnato n. 424 (Le priorità dell'Italia nel quadro dei nuovi equilibri geopolitici nel Medio Oriente allargato), prima l’ambasciatore israeliano a Roma, Dror Eydar, poi quello iraniano Hamid Bayat. Giovedì sarà la volta di quello palestinese, Abeer Odeh, la cui audizione è stata rinviata la scorsa settimana…
Car sharing o congresso? Tutte le mosse di Dibba dentro e fuori il M5S
Non è una scissione, ma certamente somiglia allo sgretolamento il processo in corso nel Movimento 5 Stelle che anche oggi ha perso due componenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato. Sono la deputata Alessandra Ermellino e la senatrice Alessandra Riccardi le ultime "portavoce" ad aver abbandonato la creatura di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, che si sommano ai 18…
Cosa non può mancare nel decreto Semplificazioni. Gli appunti di Tivelli
Già Tacito, riferendosi alla Repubblica romana, emanava una sentenza pressoché definitiva: “Corruptissima republica plurimae leges”. Con una traduzione non letterale ma efficace, “più sono le leggi in una repubblica più una repubblica è corrotta”, nel senso largo. In Italia vigono oltre 100.000 leggi a fronte delle 7000 della Francia, delle circa 5000 della Germania delle 3000 dell’Inghilterra, e quindi il…
Alleged Venezuelan funding sends shockwaves across Italy
Italy’s Five Star Movement is going through a rough period. Internal tensions are simmering and their relationship with their governing partners has never been rosy. On top of that, just last week an exposé by Spanish newspaper Abc alleged that in 2010 Five Star’s co-founder Gianroberto Casaleggio received funding from the late Venezuelan president Hugo Chávez. The unconfirmed report rippled…