La ricerca di una ratio politica, Covid a parte, è davvero complessa dice a Formiche.net l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi che commenta il voto di sfiducia al Guardasigilli perimetrandolo all'interno dell'attuale cornice di governo: nato per disinnescare la mina Salvini e i suoi pieni poteri, ma poi senza una visione che andasse al di là dei punti di…
Politica
Non è tutta colpa del Covid-19. Qualche spunto per la ripartenza. Scrive l’avv. Arcuri
Ciò che politica, istituzioni, comitati vari e addetti ai lavori troppo spesso dimenticano è che l’Italia è arrivata al lockdown in una condizione economica e sociale già preoccupante di per sé e che, pensare di risolvere i tanti macroscopici problemi attuali, copiando dal vicino di banco la ricetta per ripartire, rischia di essere miope, imprudente e sicuramente inadeguato. Dal 2010…
Da Renzi non ci aspettiamo ricatti. Ora una Fase 2 per il Movimento. Parla Licheri
Pericolo scampato, ma che brivido. Contattiamo Ettore Licheri, senatore del Movimento Cinque Stelle, quando sta per finire la votazione sulle due mozioni di sfiducia al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. “Aspettiamo la fine del voto, sono uno sportivo, per scaramanzia”, ci risponde alludendo alla sua spassionata tifoseria per il Cagliari. E forse questa è già un’immagine della mattinata che Matteo…
Se il decreto Rilancio si basa sul... monitoraggio. L’analisi di Celotto
Dopo 6 giorni di gestazione ministeriale, abbiamo finalmente in Gazzetta ufficiale il d.l. 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19”. Da tutti agognato come decreto “Rilancio”. Sono 318 pagine e 110.957 parole. Praticamente un mostro giuridico. Soltanto per leggerlo con attenzione ci…
Ma Zingaretti è proprio sicuro che va tutto bene? Il commento di Arditti
Per ragioni tutto sommato comprensibili dai vertici del Partito democratico sono arrivati messaggi precisi nelle ultime due settimane, condensabili in un concetto semplice: a questo governo non vi sono alternative, chi decide di buttarlo giù (Renzi, tanto per fare un nome) otterrà un solo risultato, cioè le elezioni anticipate. Non è privo di logica questo ragionamento, forte di spiegazioni interne…
Innovazione e opere pubbliche. La ricetta di Torino per l’Italia. Intervista a Chiara Appendino
Ripartire e rinascere, ma in sicurezza. È il mantra che continua a ripetere Chiara Appendino, 35 anni, sindaca di Torino e leader in ascesa del Movimento Cinque Stelle. In questa intervista a Formiche.net racconta la sua strategia per far uscire dalla morsa della crisi una delle città che, ancora oggi, ne paga il prezzo più alto, e che però può…
La manifestazione ok ma il progetto alternativo? Il centrodestra secondo Malgieri
Basterà una manifestazione unitaria, dopo aver messo a tacere polemiche e distinzioni, per sostenere che il centrodestra è rinato? Francamente ci sembra un po’ poco. È necessario che operi la politica per condurre in porto progetti di tal genere. E di politica, da quelle parti, non se ne vede molta. Abbonda la propaganda, certamente. Ma la progettualità finalizzata alla ricomposizione…
Covid-19, gli italiani sono stufi della tregua istituzionale. Report Swg
Avviso ai naviganti: l’“unità nazionale” non s’ha da fare. Non la vogliono anzitutto gli elettori, che si sono stufati del clima di “tregua” imposto dalla crisi sanitaria alla politica e vogliono tornare a marcare i rispettivi territori. È quanto emerge dall’ultima rilevazione di Swg, “Radar. Niente sarà più come prima”, che fotografa umori e malumori degli italiani alle prese con…
Il sistema sanitario nazionale dopo Covid-19? Le opinioni di FdI e Italia Viva
Covid-19 e Servizio sanitario nazionale, un binomio di cui nelle settimane della pandemia si è scritto e parlato in termini solo emergenziali e che invece, complice il passaggio dalla Fase 2 alla Fase-3, può essere foriero di spunti programmatici e di una stagione costituente. Si può immaginare una struttura diversa dall'attuale che, partendo da pochi punti da riformare (bene e…
La democrazia in periodo di crisi sanitaria. Serve una revisione della Costituzione?
Questo difficile periodo che vede il mondo sconvolto dal punto di vista sanitario, economico e sociale, ha posto diversi spunti di riflessione anche per gli equilibri delle democrazie occidentali. In Italia si sta sviluppando un interessante dibattito attorno a possibili interventi di revisione Costituzionale per rendere la nostra Carta “adeguata” alla gestione di emergenze come quella che stiamo vivendo. Non…