La scelta del passato governo di fare indicare, sui moduli di richiesta della carta d’identità per minori, i convenzionali termini “madre” e “padre” con le espressioni “genitore 1” e “genitore 2” era profondamente ideologica, sia nel senso cattivo sia in quello buono del termine. Era ideologica perché non teneva in nessun conto delle convinzioni della stragrande maggioranza dei cittadini, critici…
Politica
Il governo M5S-Lega ha fatto nascere la Terza Repubblica. Becchi spiega perché
"Così come Salvini chiede tolleranza zero sulla migrazione clandestina, ci vuole al pari tolleranza zero nei confronti di qualsiasi manifestazione, sia pure embrionale, di razzismo". Paolo Becchi, filoso e saggista, dapprima molto vicino al Movimento 5 Stelle e ora simpatizzante della Lega di Matteo Salvini parla, in una conversazione con Formiche.net, del manifesto politico del leader della Lega, pubblicato gli…
#SiFa o #NonSiFa? Martina, il Pd e la difficile arte dell’opposizione
Dopo le elezioni del 4 marzo, che hanno visto il Partito democratico scendere nei consensi fino al 19% circa, e dopo lo scossone delle dimissioni di Matteo Renzi - conseguenza di un'altra sconfitta, quella sul referendum costituzionale del 2016 - il principale partito di centrosinistra cerca di ripartire con la guida di Maurizio Martina, confermato segretario nell'assemblea che si è…
Ecco contenuti e prospettive del nuovo decreto privacy. L’analisi di Aterno
È stato finalmente approvato durante il Consiglio dei ministri dell’8 agosto lo schema del decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) 2016/679, il cosiddetto Gdpr. A breve il testo sarà pubblicato su Gazzetta Ufficiale, ma già su qualcosa è possibile cominciare a ragionare visto che, dopo i pareri di Camera e Senato comunque la…
Dura la vita del ministro “tecnico” nella Repubblica gialloverde
Fare il ministro tecnico è sempre stato un privilegio, nel senso che i colleghi politici erano costretti a guardarli con un certo rispetto (i tecnici sono quelli bravi) e, per giunta, veniva loro concesso di esporsi lo stretto necessario, evitando con cura la vita di partito (con tutte le sue magagne). Insomma, nella Prima e nella Seconda Repubblica i “tecnici”erano…
Chi e perché nel M5S insiste con l’ideologia dei No. Contro il governo
Che ci siano due anime nel Movimento 5 Stelle non è certo un mistero, ma che quella più puramente movimentista, quella dei cosiddetti ortodossi, si stia facendo sentire in queste prime settimane d'agosto, è altrettanto palese. Prima Alessandro Di Battista, che dal Messico esorta i ministri grillini a non dimenticare i no storici a Tav e Tap, poi quelle di…
Phisikk du role - Il compleanno del perfetto doroteo
Conte ha festeggiato i suoi 54 anni di vita e 65 giorni di governo. Auguri. Ha anche fatto un sovvertimento del rito della conferenza stampa presidenziale, salutato dai media per la sua rilevanza storica: nel salone per le conferenze stampa ha fatto sistemare le sedie attorno ad una poltrona, come si fa nei talk show, e si è messo attorno…
Ecco i nuovi vertici di Demanio e Dogane, Riccardo Carpino e Benedetto Mineo
Il Consiglio dei ministri ha provveduto alla nomina dei nuovi direttori generali delle Agenzie di Entrate, Demanio e Dogane: Antonino Maggiore alle Entrate, il prefetto Riccardo Carpino al Demanio e Benedetto Mineo alle Dogane. "Abbiamo anche azzerato - annuncia Di Maio su Facebook - i vertici dell'Agenzia delle Dogane e dell'Agenzia del Demanio. Dove c'erano rispettivamente un ex sindaco del…
Chi è Antonino Maggiore, il nuovo numero uno della Agenzia delle Entrate
È Antonino Maggiore il nuovo direttore dell'Agenzia delle Entrate. Maggiore sostituisce Ernesto Maria Ruffini, nominato amministratore delegato di Equitalia nel giugno 2015 e diventato capo della macchina del fisco nel luglio 2017, al posto di Rossella Orlandi. Tre lauree (tra cui giurisprudenza, scienze politiche e e scienze della sicurezza economico-finanziaria), il generale della Guardia di finanza, secondo quanto si legge…
Professor Conte auguri! Ma prepari meglio gli incontri con la stampa
Cominciamo con gli auguri al presidente Conte, perché oggi è il suo compleanno. Auguri sinceri, uniti all’apprezzamento per il garbo sempre manifestato in tutte le sue uscite pubbliche, merce davvero rara in un panorama politico piuttosto incanaglito. Conte è un professore e un uomo di legge: parla con moderazione cercando di evitare trappole o inciampi e agisce con prudenza ben…