Skip to main content

Lettera di un energivoro sul decreto legge sicurezza energetica. Firmata Medugno

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dopo l’approvazione della Legge n. 11/24 in Parlamento, ha dichiarato che essa prevede 27,4 miliardi di euro di investimenti per una transizione bilanciata e realistica. Un buon biglietto da visita anche in occasione della presidenza italiana del G 7. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

L’unica e vera discriminazione del nostro tempo: la povertà. Il commento di Monti

Emanciparsi non significa guadagnare di più. Emanciparsi significa rendersi liberi, sottrarre la propria vita ad un potere esterno. E in questo, la cultura, può molto di più di quanto possa il denaro. Il commento di Stefano Monti

C’è una via transatlantica all’IA? La proposta di Pellicano

Di Gaetano Pellicano

C’è bisogno di un approccio condiviso da parte di Europa e Stati Uniti. E il requisito indispensabile potrebbe essere partire da forme di autoregolamentazione responsabile. L’analisi di Gaetano Pellicano

Scuola, università e lavoro. Da dove passa il cambiamento secondo Bonanni

Per favorire ritmi adeguati dell’education e coinvolgere la vasta platea di giovani lavoratori e lavoratori da tempo impegnati nelle produzioni, occorre sostenere lo sviluppo dell’insegnamento on line nella formazione applicata all’aggiornamento professionale e all’alta formazione universitaria e post universitaria. L’intervento di Raffaele Bonanni

Il boom dei robot umanoidi è quasi certo. Ecco i motivi

Un mercato in espansione, aziende che investono massicciamente, materiali che costeranno meno. E poi, il ruolo che queste macchine potranno giocare, sostituendo l’uomo nei lavori più pericolosi e logoranti. Il percorso è tracciato e andrà governato

Gli imballaggi e il primato italiano. Cosa dice il rapporto Anci-Conai

Ancora una volta i dati e i numeri confermano il primato in Europa del nostro Paese in fatto di raccolta e riciclo di questa tipologia di rifiuti, ribadendo la bontà della scelta fatta oltre venticinque anni fa che ha portato il sistema di gestione degli imballaggi a essere un’eccellenza tra i Paesi dell’Unione europea

Veicoli autonomi ma non dalla Cina. Gli Usa accendono un faro sulla sicurezza nazionale

L’amministrazione Biden ha annunciato di voler avviare un’analisi dei rischi per la sicurezza nazionale dei veicoli elettrici e autonomi. Seguirà una call pubblica per raccogliere informazioni e procedere, eventualmente, con un ordine esecutivo ad hoc. Ecco alcuni dei potenziali pericoli…

Chip, così Taiwan vuole rallentare l’export di materiali in Cina

Le nuove regole, se approvate, espanderebbero il presidio anche su fotomaschere, substrati e materiali per la fabbricazione di semiconduttori. Intanto, Tsmc espande il suo impero in Giappone, mentre gli Stati Uniti…

Come l'IA influenza le elezioni. I casi di Corea del Sud e Bielorussia

Dai due Paesi sono emersi casi studio interessanti. Un deep fake del presidente Yoon Suk-yeol era stato spacciato inizialmente come vero, poi come satira, quando invece era solo disinformazione. Anche il finto candidato Jas Gaspadar lo era, ma a fin di bene

I servizi a tutela di industria, spazio e difesa. Ecco la Relazione dell’Intelligence

Dai satelliti ai sistemi di combattimento, passando per i razzi spaziali e l’innovazione tecnologica all’avanguardia, il comparto industriale della difesa e dell’aerospazio è un asset strategico per il Paese, la cui esposizione internazionale lo rende vulnerabile a ingerenze e interferenze esterne, e che per questo va tutelato con particolare attenzione. A sottolinearlo, il comparto Intelligence nella sua Relazione annuale, che ha definito l’intero settore “un presidio per la tutela della sicurezza nazionale”

×

Iscriviti alla newsletter