Nonostante i limiti all’export imposti da Washington, Pechino riesce comunque a rifornirsi dei materiali tecnologici di alta fascia americani, anche se in piccole dosi. Come? Alcune società sarebbero collegate anche all’esercito per fini militari, proprio quelli a cui la Casa Bianca non vuole contribuire
Verde e blu
Dalla Luna a Marte. Il 2024 dello Spazio italiano secondo Salamone (Asi)
Dal Congresso astronautico di Milano ai rover su Marte, passando per le missioni della New space economy e il G7 a guida italiana sul futuro delle orbite, il 2024 si prospetta per il nostro Paese davvero come un anno spaziale. Airpress ne ha parlato con il direttore generale dell’Agenzia spaziale italiana, Luca Vincenzo Maria Salamone
Geotermico, è corsa all’innovazione. Ecco chi prova a rivoluzionare l’energia
Una manciata di startup sta sperimentando sistemi sempre più pionieristici per sfruttare l’energia racchiusa nelle viscere della Terra e sbloccare la possibilità di generare energia pulita in aree impensabili. C’è chi ha mutuato la fratturazione idraulica e chi invece vaporizza la roccia con energia diretta per arrivare più in fondo. Ecco chi si muove per espandere le vie della transizione energetica
Supersonico e silenzioso. Ecco l’X-59, il jet sperimentale di Nasa e Lockheed
La Nasa e Lockheed Martin presentano l’X-59, un jet supersonico progettato per ridurre il “boom” sonico e, potenzialmente, riaprire il volo commerciale oltre Mach 1. Il jet sperimentale ora sorvolerà alcune località degli Usa per raccogliere i dati degli abitanti
Perché la missione Axiom è una lezione per l’Europa. Il punto del Gen. Bianchi
Il colonnello Walter Villadei, dell’Aeronautica militare italiana, si prepara per la missione commerciale Axiom 3, una missione che contribuisce alla presenza italiana nella New space economy e apre a opportunità guardando anche alla Luna e Marte. Una missione che potrebbe influenzare l’approccio europeo allo spazio. Il punto del generale Lucio Bianchi, consulente spazio per il Cesma e già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi
IA, tra Usa e Cina c’è dialogo (ma con paletti)
Incontri a Ginevra tra le aziende americane e gli esperti di Pechino. Obiettivo: gettare le basi per un quadro condiviso sui rischi della tecnologia. Intanto, Microsoft è alle prese con decisioni strategiche
Ecco come Microsoft ha superato Apple grazie all'IA generativa
L’azienda di Redmond oggi vale circa 2.890 miliardi di dollari e molto lo deve alla sua collaborazione con OpenAI, i cui strumenti stanno rivoluzionando il mondo. Si tratta dell’ennesima conferma di quanto l’intelligenza artificiale rappresenti il volano della crescita. E proprio da questa, la società guidata da Tim Cook punta alla riconquista della vetta
Tutti i dettagli su Humboldt, il primo cavo sottomarino tra Sud America e Indo-Pacifico
Quasi 15 mila chilometri realizzati da Google: l’infrastruttura collegherà Valparaiso e Sydney passando dalla Polinesia francese. Per gli Usa un nuovo punto nella sfida regionale con la Cina
Gas, la primavera in anticipo: prezzi in calo e Putin smentito (ancora)
Né l’ondata di freddo invernale né l’allontanamento dalle forniture russe hanno impattato l’ottimismo crescente degli operatori sul mercato europeo. Contano le riserve ancora ben colme (anche grazie all’Ucraina), il ridimensionamento della domanda, il meteo e l’aumento della capacità prevista. All’orizzonte, la transizione – e il ruolo del metano come ponte
La Nasa rinvia di un anno la missione Artemis. E intanto Pechino…
La Nasa ha deciso di rimandare il lancio della missione Artemis 2 a settembre 2025 per permettere ai tecnici di apportare le adeguate correzioni ai sistemi di sicurezza della capsula Orion, quella che ospiterà l’equipaggio umano in viaggio verso la Luna. Un ritardo che era già nell’aria ma che riaccende le preoccupazioni su un possibile sorpasso della Cina