Sostenibilità a 360 gradi, misure innovative adottate per l’efficienza energetica per contribuire a un futuro più eco-compatibile, non solo in termini ambientali, ma anche nell’ottica di promuovere un modello di business più equo, inclusivo e socialmente responsabile. Ecco il Report di Sostenibilità di iliad raccontato da Benedetto Levi, amministratore delegato della società
Verde e blu
Liste d’attesa nella sanità, una questione di policy. Parola di Aceti (Salutequità)
Il ritardo accumulato con il Covid non è stato ancora colmato e il numero di prestazioni erogate è inferiore al 2019, con in media quasi quattro milioni e mezzo di visite in meno. Ma incrementare le risorse non basta: bisognerebbe scrivere meglio le norme, governare l’intero processo, semplificare e innovare l’organizzazione dei servizi e investire sul capitale umano. L’intervento di Tonino Aceti, presidente Salutequità
Anziani, protagonisti del futuro. Il sogno di mons. Vincenzo Paglia
Dignità e centralità della persona sono i punti chiave della riforma per una figura che non deve essere considerata residuale dalla società, bensì testimone di principi, esempi, valori. Un progetto che mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e presidente della Commissione intergovernativa, spiega nel libro presentato al Senato dal titolo “L’Età Grande: la nuova legge di riforma per gli anziani” (Ed. Lswr e Edra)
Il futuro dell’IA si disegna a Bletchley Park. Scrive Pisano
Prende il via l’AI Safety Summit nel Regno Unito. Sul tavolo di politici e industriali ci sono le questioni esistenziali della sicurezza nello sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale. Paola Pisano, già ministra dell’Innovazione e professoressa di Gestione dell’innovazione all’Università di Torino, mappa gli approcci delle potenze attorno al tavolo e delinea la via per una governance condivisa
Il summit IA e la cooperazione Italia-Uk. Urso a Londra
Nel Regno Unito per rappresentare l’Italia all’evento su sicurezza e intelligenza artificiale, il titolare del Mimit ha incontrato il ministro britannico per la scienza, la ricerca e l’innovazione. L’intesa tecnologica e industriale tra Roma e Londra è “sempre più forte” anche grazie all’accordo tra il Sunak e Meloni, che arriverà domani per la chiusura dei lavori
Rinnovabili, per centrare gli obiettivi Ue basta che l’Italia implementi il Pnrr
Affinché il nostro Paese dia il suo contributo agli obiettivi europei sulle rinnovabili basterebbe che riuscissimo ad effettuare già solo un quarto della spesa prevista dall’ambizioso piano nazionale. Il commento di Gianluca Calvosa, managing director di OpenEconomics
Italia-Usa, le vie della cooperazione energetica. Cosa si è detto al Wec
Chiusa la prima edizione del dialogo bilaterale, favorito dalle sezioni nazionali del World Energy Council. Sul tavolo di istituzioni e industrie i temi della transizione, dai materiali critici ai sussidi dell’Ira, passando per le tecnologie di frontiera. Prossimo appuntamento a Roma nel 2024, anno della presidenza italiana del G7, a cui Washington guarda con molto interesse
Serve un fronte democratico sull’IA. Parla Ascani (Pd)
L’executive order di Biden è “una novità importante nel panorama internazionale ma anche e soprattutto nell’atteggiamento degli americani”, spiega la vicepresidente della Camera, reduce da una missione a Seattle e San Francisco. La presidenza italiana del G7 nel 2024 può dare “un segnale importante per le democrazie e per metterci in condizione di dialogare con il resto del mondo”, aggiunge
Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Il Rapporto Green Italy
“Un diario di bordo della transizione verde che, attraverso numeri, tendenze e oltre 200 case histories, offre uno strumento di informazione sullo stato di avanzamento della green economy in Italia e nel mondo e i suoi effetti sulla competitività dei sistemi produttivi”. Ecco il Rapporto GreenItaly, promosso dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere
Nvidia blocca gli ordini alla Cina. L'altro lato della medaglia delle restrizioni di Biden
L’azienda americana ha 5 miliardi di prodotti bloccati. Vista la sua centralità nel mercato, non avrà grandi problemi nel trovare nuovi clienti. Ma per le altre realtà più piccole, le restrizioni all’export tecnologico potrebbero diventarlo. La Cina intanto soffre, ma non crolla