I colossi cinesi continuano a guadagnare terreno nei confronti dei rivali, soprattutto coreani. L’industria delle batterie al litio è centrale per i piani di scalata globale del mercato EV: economie di scala e tecnologia possono consentire di abbattere i costi. Due elementi che appaiono ancora acerbi nei Paesi occidentali
Verde e blu
L'Austria non può imporre la sua legge sull'hate speech. La Corte Ue dà ragione a Google
Nel 2021 il governo austriaco aveva cercato di imporre il suo regolamento a Google, Meta e TikTok, chiedendo di aumentare il livello di controllo sui contenuti d’odio, pena una multa di 10 milioni di euro. Ma per queste aziende – come per tante altre – vale la legge dello Stato d’origine (l’Irlanda). Questo non toglie che bisogna tenere le antenne dritte sul tema
Che cos’è la Space Smart Factory del Tiburtino
Ideata da Thales Alenia Space Italia e realizzata grazie ai fondi del Pnrr, la Space Smart Factory nascerà al Tecnopolo Tiburtino. Una fabbrica spaziale intelligente (la più grande d’Europa) che connetterà Pmi, grandi player e istituzioni, per lo sviluppo industriale e la competitività del Paese nel mercato globale
Nucleare, c’è l’Italia nella nuova alleanza per i reattori piccoli e modulari
Spiccano Enea e Ansaldo Nucleare tra le aziende leader che si sono accordate per accelerare lo sviluppo dei reattori Smr raffreddati col piombo fuso, una delle soluzioni più promettenti nel campo dell’energia pulita. Le altre arrivano da Belgio, Romania e Stati Uniti, che con il Regno Unito guardano alla fusione
Quali sono le implicazioni di geopolitica tecnologica dell’Executive order Usa sull’AI
Supremazia tecnologica, attrazione dei migliori cervelli stranieri e protezione dei valori americani sono tre fra i principi che stanno alla base della strategia Usa per l’Ai. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’università di Chieti-Pescara
L’Europa si prepara al post Stazione spaziale. Ecco l’accordo per Starlab
L’Esa si prepara alla fine della Stazione spaziale internazionale con un memorandum con Airbus e Voyager Space per la collaborazione sulla nuova stazione commerciale Starlab. L’intesa riflette anche l’ambizione europea di riottenere un accesso autonomo alle orbite attraverso lo sviluppo di un proprio sistema cargo
Seul e Roma più vicine nello spazio. L’accordo tra Valente e Jong-ho
Dalla competitività spaziale europea a quella italiana. Il nostro Paese può (e deve) giocare un ruolo cruciale nella strategia del Vecchio continente e si inserisce in questo ambito l’accordo strategico siglato dal presidente dell’Asi Valente e dal ministro coreano Jong-ho, durante la visita a Seul del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Per l’Europa dello spazio è il momento delle decisioni. Parla Massimiliano Salini
La politica europea di accesso allo spazio ha bisogno di un ruolo più incisivo dell’Ue e l’Italia deve prendere una posizione più forte dentro il Consiglio Esa. È quanto ha auspicato ad Airpress Massimiliano Salini, europarlamentare e già relatore del Programma spaziale europeo, a margine del summit dell’Agenzia svolto a Siviglia
Navicelle cargo e futuro dei lanciatori europei. Spagnulo spiega Siviglia
Le novità sui lanciatori erano una strada obbligata per l’Europa, a Siviglia. Mentre, l’autonomia nel trasporto cargo è una novità interessante. È quanto ha spiegato ad Airpress l’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo a margine del Summit spaziale che si è tenuto nella città spagnola
I benefici del riciclo valgono tre miliardi di euro. Parla Capuano (Conai)
Intervista al presidente del Conai, Ignazio Capuano. Nel 2022 il 71,5% dei rifiuti di imballaggio in Italia è stato riciclato: 10 milioni e 400 mila tonnellate su 14 milioni e mezzo hanno così trovato una seconda vita. In questo modo il Paese ha già raggiunto gli obiettivi previsti per il 2025