Skip to main content

L'intelligenza artificiale che guarda al passato. Scrive Valori

Il futuro sviluppo dell’archeologia vedrà sistemi metodologici più raffinati e standardizzati in scienza e tecnologia. Una serie di tendenze come l’archeologia e la scienza archeologica si stanno muovendo verso l’integrazione; la tecnologia dell’intelligenza artificiale mostra i suoi talenti e i propri elementi fondamentali di sviluppo stanno avanzando internazionalmente

Nucleare, ecco perché la rinascita passa dalla Piattaforma. Parla Monti (Ain)

Con il lancio della “cabina di regia” il governo ha messo in moto il processo per il ritorno all’atomo. Il presidente dell’Associazione italiana nucleare, che ha suggerito il percorso, spiega a Formiche.net come approntare le infrastrutture (materiali e non) per preparare il Paese. Dal fronte accademico a quello industriale, passando per la legislazione e la sicurezza

Devastante terremoto in Marocco. Il video dei villaggi distrutti

Più di mille morti e mille feriti nel potente terremoto che ha devastato il Marocco questa notte, causando ingenti danni e seminando il panico a Marrakech e in diverse altre città, secondo un bilancio ufficiale provvisorio. “La notizia del sisma che ha colpito questa notte il Marocco ha suscitato negli italiani tutti e in me personalmente immensa tristezza”, ha detto il Presidente Sergio Mattarella. Ecco tutte le reazioni e il video dei villaggi

Clima e sviluppo, così India (e Italia) amplificano la voce del Sud globale

Il G20 guidato da Modi sta spostando il baricentro dell’attenzione verso sud, evidenziando la necessità di modulare la transizione e assorbendo le lezioni che arrivano dall’Africa. Direttrici su cui l’Italia si muove da tempo e che può portare al cuore del G7 nel 2024

Ecco i sei principi dell’IA. L'analisi di Valori

L’Intelligenza artificiale è una tecnologia complessa che presenta molte potenziali insidie e a cui bisogna prestare molta attenzione non dando per scontati risultati sempre “positivi”. Un modello di IA di successo dovrebbe dare priorità all’etica fin dal primo momento, senza ripensamenti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Materie critiche, in Ue ambiziosi obiettivi ma scarsi fondi

La commissione Industria ed Energia del Parlamento europeo ha votato a favore dell’adozione di uno dei pilastri legislativi del Green Deal. Si tratta di un altro passo verso l’approvazione, ma intanto aumenta la pressione dai gruppi industriali verso Bruxelles: servono più fondi per contrastare il dominio cinese e pareggiare gli investimenti americani…

Parte la missione lunare giapponese. Anche Tokyo si rilancia nello spazio

Il Giappone ritorna tra i protagonisti della corsa per l’esplorazione spaziale. La Jaxa ha lanciato con successo il modulo lunare Slim, che si prepara a testare un atterraggio di precisione entro l’inizio del prossimo anno. Ora, nei piani futuri di Tokyo, vi sono ulteriori esplorazioni spaziali con l’India e contributi al programma Artemis della Nasa, promettendo nuove scoperte

Transizione e finanza verde, ecco i paletti dell’Africa. La panoramica di Bergamaschi

Espansione delle rinnovabili, strade di sviluppo sostenibile, riforma del sistema finanziario multilaterale. Concluso il primo Africa Climate Summit a guida kenyota, è il momento di assorbirne le conclusioni e implementarle sulla strada verso Cop28 e G7 a guida italiana. Intervista al co-ceo di Ecco, il think tank italiano sul clima

Energia e clima nel rapporto transatlantico. Il Live Talk con Derentz e Margheri

Il ruolo crescente delle politiche energetiche e climatiche nella cooperazione Ue-Usa. I temi che lastricano la strada per la Cop28. La funzione del G7 a guida italiana. Un approfondimento a tutto campo al Live Talk di Formiche.net con il senior director del Global Energy Center dell’Atlantic Council e il presidente del ramo Italia del World Energy Council

Dma, sei giganti web nel mirino di Bruxelles. Le incognite secondo da Empoli

Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta e Microsoft sono state avvertite dalla Commissione europea: adeguarsi entro il tempo indicato o rischiare multe salate, se non qualcosa in più. L’Europa dunque si muove per salvaguardare il proprio mercato e gli utenti. Il presidente di I-Com, Stefano da Empoli: “Prima importante decisione della fase attuativa del Dma. Ma restano due incognite”

×

Iscriviti alla newsletter