Skip to main content
twitter

Social che diventano anti-sociali. I casi Twitter e Reddit

Dal “tetto” per la visualizzazione dei tweet se non si paga l’abbonamento all’aumento del costo dell’Api. Le nuove misure delle due piattaforme stanno scatenando lo scontento degli utenti, mentre per gli esperti questi nuovi sistemi di controllo sono un vero campanello d’allarme…

Transizione ecologica all'insegna dell'effettività per il permitting italiano. Scrive Atelli

Il quadro regolatorio in tema di permitting per gli interventi di ammodernamento di impianti già in esercizio può trovare un punto di equilibrio nella direzione di una maggiore distinzione fra le regole valevoli per gli impianti da realizzare ex novo e quelle dedicate agli impianti che esistono già. Massimiliano Atelli, presidente Commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec, si chiede fino a che punto è consentito e giusto non curarsi delle dinamiche di produzione della componentistica (pale, in primis) degli impianti eolici

Né pace né sicurezza senza adeguate politiche per il clima. Scrive Medugno

Cosa dice la Comunicazione adottata dalla Commissione europea e dall’Alto Rappresentante il 28 giugno scorso e che illustra in che modo l’Ue affronterà il crescente impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale nei settori della pace, della sicurezza e della difesa. Scrive Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Ricercare giocando, una contaminazione che fa bene al progresso

Di Leonardo Caporarello

L’applicazione dei game per l’attività di ricerca è sempre più frequente in diversi ambiti disciplinari, dalla psicologia alle neuroscienze, passando per l’economia, il management e il comportamento organizzativo. Il punto di Leonardo Caporarello (Associate dean for Online learning presso Sda Bocconi school of management) pubblicato sulla rivista Formiche

Così i russi di Sandworm hanno attaccato la rete elettrica ucraina

Il fair share non è un rimedio regolamentare ma una tassa. Scrive Denni

Secondo Dario Denni, fondatore di Europio Consulting, l’equo contributo, cioè la richiesta da parte delle telco che gli operatori che ne beneficiano, in particolare le piattaforme di grandi dimensioni, contribuiscano agli investimenti necessari alla realizzazione delle reti di nuova generazione, contraddice 25 anni di regolamentazione dell’accesso ad Internet. L’analisi all’interno del dibattito aperto da Formiche.net

Alla maratona dell'IA, gli Usa sono avanti ma la Cina corre a un ritmo più veloce

Sebbene Pechino parta in svantaggio, per via dei numerosi investimenti di Washington, il divario tra le due superpotenze si sta accorciando. Gli americani hanno dalla loro un sistema più aperto, ma nonostante le difficoltà le aziende cinesi stanno insidiando la loro leadership

Ritorno al nucleare in Italia? Irrealistico e inutile. Bella risponde a Zollino

Di Marco Bella

Visto quello che è successo negli altri paesi europei, in Italia realisticamente prima di 20 anni non si accenderebbe nemmeno una lampadina da nucleare. Lasciamo stare quanto ci vorrebbe per una produzione significativa di energia. Inseguire il sogno nucleare in Italia significherebbe sottrarre fondi alle rinnovabili, che con dei limiti un contributo alla decarbonizzazione lo danno in tempi ragionevoli, e andare avanti nel frattempo con le fonti fossili. Marco Bella, docente alla Sapienza di Scienze biologiche, risponde a Zollino

L'IA Generativa sta rivoluzionando il web. E non è per forza una buona notizia

Spam, truffe online, siti poco sicuri, notizie non attendibili e sempre da controverificare. L’avvento delle numerose novità sta cambiando Internet, apportando dei cambiamenti radicali che si portano dietro benefici ma anche tanti rischi e pericoli. Ecco perché l’uomo rimane un punto centrale nella rivoluzione digitale in corso

Musk vs Zuckerberg by Twitter

Musk vs Zuckerberg, perché i due si vogliono menare (al Colosseo)

Il patron di Twitter ha lanciato l’idea, quello di Meta ha risposto “presente”. Prima si pensava a un incontro a Las Vegas, poi è stata lanciata l’ipotesi del Colosseo, prontamente smorzata dal governo italiano che ha negato di aver suggerito la location. Fatto sta che tra i due non corre buon sangue e di motivi per risolvere la questione ce ne sarebbero

Italia protagonista del volo Virgin Galactic. Si apre l’era dei viaggi suborbitali

Il sistema basato sullo spazioplano SpaceShip Two di Virgin Galactic apre alla possibilità di un accesso ripetibile e affidabile allo spazio anche per passeggeri e ricercatori privati. Una vera e propria rivoluzione, a cui l’Italia ha partecipato da protagonista con il suo equipaggio formato dal colonnello Walter Villadei, il colonnello Angelo Landolfi e l’ingegnere Pantaleone Carlucci

×

Iscriviti alla newsletter