Skip to main content

Whatsapp ora permette di modificare i messaggi già inviati. A una condizione...

Il servizio di messaggistica offre la possibilità di modificare i testi, anche se sono stati già spediti, ricevuti e letti. Ma come funziona la nuova opzione? L’annuncio del ceo Mark Zuckerberg

Un ambientalismo sfidante e per questo pragmatico. Il commento di Medugno

L’Ambiente in Costituzione non può essere (solo) inteso come elemento da “bilanciare” con l’attività economica privata. L’ambientalismo deve diventare “ragione” per fare delle politiche “attive”. Meri timori potranno impedire l’ammodernamento tecnologico di impianti produttivi? Pensiamo all’enorme cantiere del Pnrr che ci apprestiamo a “non” far partire, dilaniati tra ragioni contingenti e filosofie diverse. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Stiamo tornando al Pliocene? Perché l'Italia è più vulnerabile ai cambiamenti climatici

I livelli di CO2 sono ora paragonabili al Pliocene Climatic Optimum, tra 4,1 e 4,5 milioni di anni fa. Nel Pliocene la pianura padana era sott’acqua. Adesso siamo sulla Terra 8 miliardi di persone, abitiamo le pianure e le zone costiere. Forse non sarebbe male ridurre, o almeno rallentare, la crescita della CO2 in atmosfera. E adattare i nostri territori al clima che cambia. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Il clima, l'alluvione in Emilia-Romagna e noi. La riflessione di Becchetti

Il negazionismo è una forma di rimozione ma anche una forma di disperazione ed una resa. Noi non contiamo e comunque non è possibile far niente. Invece non è assolutamente così e la buona notizia è che il mercato, nonostante le sciocchezze che si sentono in giro, ha già deciso

Come voi, amici miei. La leadership secondo Gianluca Giansante

Di Gianluca Giansante

Pubblichiamo un estratto del libro Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti (Carocci editore), di Gianluca Giansante

Prompt, partenza, via. L'intelligenza artificiale alla prova del diritto

Di Cristina Bellomunno e Ilaria Carli

Diritto d’autore, privacy, rispetto della nostra “umanità” davanti all’evoluzione delle macchine. I vantaggi e i rischi che possono derivare dallo sviluppo dell’AI sono enormi. Il commento di Cristina Bellomunno e Ilaria Carli, Counsel di Legalitax studio legale e tributario

Nucleare, così l’Italia può tornare in campo. La ricetta di Ripani (Infn)

Dalla politica è arrivato un forte impulso a riconsiderare il ruolo dell’atomo nel mix energetico italiano. E l’industria italiana è già pronta alla sfida. In questa intervista, il direttore di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare disegna una roadmap per un futuro low carbon ed economicamente sostenibile, ricordando il lavoro e l’impatto di Umberto Minopoli

La plastica salverà l'ambiente? I 25 anni di Corepla

Per ridurre i rifiuti, quelli delle plastiche in particolare, tutti devono fare la loro parte. E per realizzare una vera economia circolare occorre partire dal basso. Spunti e riflessioni in occasione dei 25 anni di Corepla

Anche l’esplorazione (spaziale) diventa collaborativa

Di Roberto Battiston

L’Office for science and technology policy della Casa Bianca e il National science and technology council hanno dichiarato il 2023 l’anno dell’Open science per promuovere l’equità nell’accesso ai risultati scientifici. La Nasa ha subito aderito all’iniziativa, invitando il maggior numero possibile di scienziati a partecipare al progetto pluriennale Transform to Open science. L’analisi di Roberto Battiston (Università di Trento) per la rivista Formiche

Why Rome? Ripensare la città in vista dei grandi eventi

L’attrattività del mercato immobiliare romano, in particolare in vista di Expo 2030. Se ne parlerà lunedì 22 maggio alle ore 16 al Centro Studi Americani con la partecipazione di Andrea Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative del Comune di Roma e Renato Loiero, consigliere economico della presidenza del Consiglio dei ministri. Un evento organizzato dall’American Chamber of Commerce e JLL

×

Iscriviti alla newsletter