Skip to main content

Materiali critici, Parigi annuncia un fondo d’investimento nazionale

È una prima mossa che segnala la volontà di reindustrializzare il Paese nella corsa al cleantech, a partire dalle filiere abilitanti, in risposta agli incentivi americani. Ma dove sta il coordinamento europeo?

Greentech, chip, IA, Cina. Il Ttc come fulcro dell'intesa Europa-Stati Uniti

Il prossimo summit del Consiglio del commercio e tecnologia a fine maggio consegnerà i risultati del coordinamento Ue-Usa in tutti i campi più delicati – nel solco della cooperazione transatlantica – per rendere complementari gli approcci di politica industriale e politica estera e rafforzare le basi dello sviluppo in chiave democratica

Israele, Cipro e Grecia. Il triumvirato del gas che guarda all'Italia

Le decisioni sullo sfruttamento del gas presente, copioso, nel Mediterraneo orientale subiranno a breve un’accelerazione: la prospettiva è di esportare quel gnl in tutta Europa e proprio a tal fine cresce il ruolo dell’Italia che tramite Piombino e Ravenna assume lo status di snodo continentale imprescindibile.

Pnrr, 5G e infrastrutture digitali. Inwit al Festival dell'Asvis

Fino al 24 maggio la settima edizione del Festival dello sviluppo sostenibile organizzato dall’Asvis ospiterà eventi per la sostenibilità e non solo. Presenti anche Inwit con il presidente Oscar Cicchetti e Michelangelo Suigo, direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità. Ecco cosa hanno detto

Per una busta di insalata in più. L'intervento di Medugno

Certo l’insalata si può comprare fresca e i libri si comprano molto bene in libreria, ma imporre la dimensione di una busta o il riuso del bicchiere è davvero un bene per l’ambiente? L’intervento di Massimo Medugno

Sul nucleare serve un dibattito senza ideologismi. Parola di Zucconi (FdI)

Di Riccardo Zucconi

Ci sono punti su cui, per discutere di energia e questione nucleare in Italia, è necessario dare certezze. La mozione presentata dalle forze di maggioranza pone domande a cui vanno date risposte, senza più rimandi ma compiendo scelte precise, dallo zero emissioni entro il 2050, agli obiettivi di decarbonizzazione già a partire dal 2030. L’intervento di Riccardo Zucconi, responsabile del settore energie di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati

Twitter - Anthropic

Una costituzione per l'Intelligenza artificiale. La mossa "buonista" di Anthropic

È la risposta etica e sicura ai vari chatbot delle altre Big Tech. Seguirà un codice costituzionale, basato sui principi della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e delle ultime ricerche digitali, per presentarsi all’utente come un sistema “più utile, onesto e innocuo”. Insomma, la start-up vuole diffondere rassicurazione sull’IA in un periodo turbolento

Perché la fine dell’emergenza non è la fine del Covid. E sul virus sinciziale…

Le autorità e gli esperti sottolineano che molte persone continuano ad ammalarsi e a morire, per cui è importante continuare con gli sforzi di immunizzazione. Cosa fare? Sul virus respiratorio sinciziale (Rsv), intanto, è stato approvato il primo vaccino…

Cinquanta sfumature di idrogeno. Colori (e tecnologie) dell'H2

Nero, marrone, grigio, blu, verde: oggi si potrebbe sfruttare l’idrogeno già prodotto con processi controllati o non impattanti nell’attesa di affinare le tecnologie che saranno in grado di lavorare senza eccessivi costi oltre ad acqua salata o reflua. L’analisi di Valentina Colucci Fabrizio

Biodifesa al servizio dello sport. L’accordo di Elt

Grazie all’accordo stretto tra Elt e Sport e Salute, agli Internazionali di Tennis, che si tengono a maggio a Roma, negli spazi del Foro Italico saranno attivi 150 dispositivi E4Shield prodotti da Elt per agire all’interno degli ambienti chiusi inattivando i virus presenti in aria

×

Iscriviti alla newsletter