La consultazione pubblica dell’Ue per il futuro del settore della connettività e la contribuzione ai costi per lo sviluppo delle reti chiede il parere delle parti interessate su come garantire la tempestività degli investimenti necessari per la realizzazione delle infrastrutture. Ecco tutto ciò che manca nell’analisi di Augusto Preta
Verde e blu
Phisikk du role - Tra George Orwell ed Elon Musk: distopie all’attacco
Etica e diritto come possono trovare applicazione in un contesto in cui lo sviluppo tecnologico si autoalimenta con velocità supersoniche? La democrazia, con le sue procedure garantiste, arriverà sempre tardi rispetto alle tecnologie digitali e il suo intervento sarà sempre parziale e insufficiente. La rubrica di Pino Pisicchio
Vi spiego perché il Garante ha bloccato OpenAi. Parla Gambino
“OpenAi è cresciuta molto in poco tempo, ciò potrebbe essere stata la causa di una incapacità, o scarsa preparazione rispetto agli adempimenti in materia di corretto trattamento del dato personale”. Le parole di Alberto Gambino, avvocato e prorettore dell’Università europea di Roma
Sarà e-Geos a gestire il market place della costellazione Iride. Ecco gli accordi
Sarà la società e-Geos, partecipata di Asi e Telespazio, a realizzare l’infrastruttura per l’accesso ai dati della futura costellazione satellitare italiana Iride. Il market place di Iride, attraverso l’innovazione digitale, sarà infatti il punto di accesso esclusivo per fruire dei dati, dei servizi e delle applicazioni del programma
Su ChatGpt prestiamo attenzione, ma senza allarmismi. Parla Cristianini
“Questo è un caso in cui le leggi e le tecnologie non sono ancora allineate. Forse c’è qualcosa di utile nella lettera scritta giorni fa da imprenditori e ricercatori preoccupati che chiedono una moratoria di sei mesi nel dispiegamento dell’IA. La loro idea è di dare tempo alle istituzioni di reagire”. Conversazione con Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, in libreria con il volume “La scorciatoia” (il Mulino)
Asteroidi e Terre rare. Il futuro tra Spazio e Terra
Lo sviluppo degli esseri umani è destinato a uscire dalla culla della terra, e la continua espansione della civiltà comporta il consumo di enormi risorse. Dopo la Luna, gli asteroidi sono diventati il principale oggetto di sviluppo e utilizzo delle risorse spaziali umane, che dovrebbero essere necessariamente le energie “strategiche” dei futuri esseri umani. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Dalla Cina al Cile, i casi di aviaria che preoccupano il mondo
Nuovi contagi e decessi per l’influenza H5N1. L’Oms ha dichiarato che resta “in stretto contatto con le autorità per capire di più sull’epidemia”. La situazione globale è preoccupante data l’ampia diffusione del virus negli uccelli in tutto il mondo e le crescenti segnalazioni di casi nei mammiferi, compreso l’uomo
Quanto sono giuste le limitazioni alla musica sui social e all’uso di ChatGpt
Alfonso Celotto riflette sul dibattito aperto riguardo la musica coperta dai diritti Siae sui social di Meta e sullo stop in Italia da parte del Garante della privacy a ChatGpt. Un dilemma che affronta nuovi fenomeni
Chip, anche il Giappone imporrà restrizioni all'export verso la Cina
La mossa chiude il triangolo con Olanda e Stati Uniti, limitando definitivamente l’accesso dell’industria cinese ai macchinari fabbrica-chip più avanzati e contribuendo a contenere le mire di supremazia tecnologica di Pechino
Scarsa trasparenza sui dati degli utenti. Perché il Garante ha bloccato ChatGpt
Assenza di filtri per la tutela dei minori di tredici anni e scarsa trasparenza sull’utilizzo e la conservazione dei dati privati degli utenti. Lo stop, non assoluto, riporta in auge la domanda: meglio innovare o meglio regolare? Il commento di Maurizio Mensi (Sna)