Skip to main content

Imballaggi, idee per le nuove regole europee. Evitando danni per l'Italia

Di Enrico Vergani

Il termine per presentare osservazioni e proposte sul progetto di Regolamento è stato prorogato dalla Commissione al 24 aprile: è da auspicare che le imprese e gli operatori della logistica facciano sentire la propria voce e i propri argomenti verso un approccio pluralista e di più ampio spettro a una questione di grande rilievo e di non agevole soluzione. L’intervento di Enrico Vergani, partner e leader del Focus Team Shipping, transport & logistics di BonelliErede

Ecco gli approcci più promettenti dell'Intelligenza artificiale nelle aziende

Di Gaetano Pellicano

Il principale errore da evitare è considerare l’innovazione digitale la mera progettazione e adozione di un nuovo software o di un nuovo sistema informativo che il top management decide e l’azienda nel suo insieme realizza. Questo è solo uno dei percorsi che un modello di gestione del cambiamento deve prevedere. L’analisi di Gaetano Pellicano, political advisor, esperto di Intelligenza artificiale e change management

Prende vita il nuovo Intergruppo parlamentare per l’Innovazione

Il nuovo Intergruppo vuole unire le forze politiche per l’elaborazione di proposte nell’interesse della crescita industriale italiana, della transizione ecologica e digitale e facilitare lo sviluppo economico e sociale del Paese. Ecco gli obiettivi e chi ne farà parte

Giappone Usa

Accordo Usa-Giappone sull’auto elettrica, in chiave Ira. Un’anteprima per l’Ue?

La cooperazione tra Washington e Tokyo passa dalla supply chain dei materiali critici: il nuovo patto impedisce a entrambi di imporre dazi bilaterali sull’esportazione. Così i Paesi puntano a proteggere le rispettive industrie dalle mosse di Pechino. Ecco cosa significa per l’Europa

Intelligenza artificiale, quanti (e quali) posti di lavoro rischiano

Una ricerca di Goldman Sachs avverte che circa 300 milioni di lavoratori in Europa e Stati Uniti potrebbero perdere il lavoro con l’Intelligenza artificiale generativa. L’impatto positivo sul Pil e la necessità di saper sfruttare questa rivoluzione tech

La trasformazione digitale può valere 251 miliardi per l'economia italiana

L’adozione di tecnologie digitali avanzate, tra cui il cloud, può portare a notevoli vantaggi competitivi per le imprese, migliorando la loro efficienza e capacità di innovazione. Il commento di Andrea Rubei, ceo di MyMeta, a margine del primo evento internazionale completamente dedicato alla digital adoption al quale hanno partecipato oltre ottanta aziende italiane

Uno snodo per le rinnovabili. Il modello Piombino per l'Italia raccontato da Villa

La velocità con cui l’Italia ha proceduto per le 55 autorizzazioni di Snam se fosse replicata sulle rinnovabili potrebbe dare una svolta vera alle politiche energetiche del nostro Paese. Matteo Villa (Ispi) riflette con Formiche.net su dossier connessi come il gasdotto EastMed e i cavi sottomarini. “In prospettiva vedo un’Italia che diventerà sempre più orientata al mare sempre meno orientata alla terra. Il risultato è che in questo modo si può far fronte ad altre eventualità”

Virus Marburg, il focolaio in Tanzania e la speranza di un vaccino

L’Organizzazione mondiale della sanità ha convocato una riunione di urgenza per il focolaio in Guinea, dove nove persone hanno già perso la vita. L’origine del virus della famiglia Ebola e i primi sintomi a cui fare attenzione

Lezioni di sostenibilità per la moda. Lo sguardo della prof. Jaffe

“In fin dei conti moda significa abitudine, e le giovani generazioni possono cambiare un’abitudine molto in fretta. L’importante oggi è che si chieda alle aziende trasparenza e onestà”, le parole di Amy Myers Jaffe, docente e direttrice dell’Energy, Climate Justice and Sustainability Lab della New York University, a margine della conferenza al Centro studi americani

Gli asteroidi e la Terra (sempre) a rischio. L'analisi di Valori

I transiti di asteroidi si verificano ancora oggi frequentemente. Gli astronomi hanno tenuto sotto osservazione gli asteroidi vicini alla Terra. Secondo i dati del Minor Planet Center, solo nel febbraio 2020 sono stati scoperti 22.268 asteroidi vicini alla Terra, di cui 906 hanno un diametro superiore a un chilometro e 2.073 presentano potenziali rischi

×

Iscriviti alla newsletter