L’influente rappresentante dem, presidente della commissione Intelligence, ha scritto ai manager delle principali aziende che si occupano di intelligenza artificiale invitandoli a mettere “la sicurezza in primo piano”
Verde e blu
Pnrr e sviluppo sostenibile. Il punto di Salone sulla nuova governance
In questo momento il modello di governance del Pnrr non può prescindere dal garantire un processo decisionale reattivo, inclusivo, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli. L’intervento di Filippo Salone, Fondazione Prioritalia, coordinatore Gruppo di Lavoro sul Goal 16 ASviS
Phisikk du role - Re Carlo III, il più bello del reame
La Tv fa il conto alla rovescia per l’incoronazione di Re Carlo III, ma guardando la sobrietà del nostro Capo di Stato, il Presidente Sergio Mattarella, ecco cosa pensa Pino Pisicchio…
Un messaggio per la felicità. Cosa insegnano le donne di ieri
Dopo la nomina della suora Nathalie Becquart, prima donna sottosegretario alla Segreteria generale, l’organismo consultivo del Vaticano, il Sinodo, avrà cinque suore e trentacinque laiche. Tutte con diritto di voto. Religiose, teologhe, accademiche esultano. Ecco perché nella riflessione di Elvira Frojo
Finita la dipendenza dal gas russo ma le terre rare... Cos’ha detto Descalzi (Eni)
Il manager ha messo in guarda dal “rischio” di creare nelle rinnovabili con Pechino una riedizione del legame creatosi con le forniture energetiche da Mosca
Intelligenza artificiale, ecco come si sta muovendo l'Europa
Il legislatore europeo è consapevole del fatto che i sistemi di intelligenza artificiale sono ben lontani dal costituire un settore maturo e sono, anzi, in continua evoluzione. Questa evoluzione produce vantaggi come rischi. Pubblichiamo un estratto dal libro dal titolo “Lo Stato digitale” (Il Mulino) scritto da Luisa Torchia, professoressa di Diritto amministrativo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre
Efficientamento energetico e risparmio idrico. Gli obiettivi di Fs
Fra le azioni che Ferrovie dello Stato sta mettendo in campo c’è un efficientamento della rete di illuminazione e degli impianti di riscaldamento dei treni. Il gruppo ha fissato al 2040 l’obiettivo di carbon neutrality
Bluesky soffia gli utenti a Twitter, per colpa di Musk
La piattaforma decentralizzata ha registrato giovedì un boom di nuovi utenti, tra cui Alexandra Ocasio Cortez e lo scrittore Dril. Alcuni motivi potrebbero essere ritrovati nelle recenti novità del social del miliardario di Pretoria, che non sono piaciute a tutti (Ue compresa)
Culle vuote, verso il declino demografico? L'opinione di Malgieri
Gennaro Malgieri riflette sulla costante decrescita della popolazione italiana, “un male tutt’altro che oscuro che lascia vuote le culle dell’Occidente, un fenomeno che ne muterà i connotati”
All’Italia serve un piano minerario nazionale. La mappa di Torlizzi
La transizione ecologica e la sicurezza nazionale passano dall’approvvigionamento delle materie prime. Per l’Europa e l’Italia è il momento di ricominciare ad estrarle, raffinarle e rinforzare la propria posizione nel settore, anche attraverso collaborazioni internazionali. Nel nuovo policy paper del Luiss Policy Observatory, l’esperto di commodities e consigliere del ministro della difesa delinea la strada