La separazione tra problema sociale e problema ambientale non esiste. Il riscaldamento globale sarà pagato, è pagato soprattutto dai più deboli, quelli che hanno meno risorse per adattarsi e proteggersi dagli shocks. E sta producendo effetti dannosi già oggi in termini di perdite di reddito in agricoltura, siccità e migranti climatici. Il commento di Leonardo Becchetti
Verde e blu
Il gas nazionale e la decarbonizzazione dei settori hard to abate
Il modello di intervento basato sull’aumento della produzione di gas nazionale può rappresentare la chiave per la decarbonizzazione dei settori industriali a ciclo termico
Golar Tundra arrivata a Piombino. Tutti i dettagli sulla nave rigassificatrice
Può rigassificare 5 miliardi di metri cubi di gas liquefatto l’anno. Sarà completamente operativa solo da maggio, quando saranno completati gli allacciamenti con lo snodo di metanodotti della rete nazionale nell’entroterra
La blockchain spiegata. La nuova puntata di Fabrica Floridi
Nuovo appuntamento per il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. Tema di questo episodio la blockchain, spiegata in modo chiaro ed efficace. Che cos’è? Come funziona e in quali campi viene applicata?
Con il ponte la Sicilia sarà la porta dell'Europa sul Mediterraneo. Parla l'ex ministro Lunardi
Era tutto pronto a partire, nel 2005. Poi il cambio di governo azzerò il progetto del ponte sullo Stretto. Ora, secondo l’ex ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, “la Sicilia può diventare la porta dell’Europa sul Mediterraneo”. Tra l’altro “la realizzazione di questa infrastruttura avrà ricadute molto positive in termini ambientali. Non v’è dubbio che il consumo di Co2 sarà molto inferiore”
L'assistente religioso nelle strutture sanitarie. Il racconto di Costantino
Una analisi del quadro normativo dell’assistente religioso nelle strutture sanitarie italiane, figura fondamentale particolarmente durante il Covid nell’affiancare medici e infermieri a tutela degli anziani. Pubblichiamo la presentazione del volume “L’assistente religioso nelle strutture sanitarie – Ruolo, normativa, prospettive” (Editori Romani) curato dall’avv. Giovanni Costantino, fondatore dello Studio Costantino & partners
Le terre rare “cinesi” come il gas russo? Ecco i pericoli che corriamo
Il rischio della dipendenza dalla Cina sulle cosiddette terre rare non pone problemi solo di natura geopolitica, ma anche ambientale: la loro estrazione non è sempre portata avanti in modo sostenibile. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza
Spia i cittadini Usa. Un’inchiesta federale piomba su TikTok
Prima indagine federale aperta contro ByteDance, la società madre cinese dell’app. L’accusa è di aver sorvegliato utenti americani, compresi alcuni giornalisti. Si tratta dell’ennesimo capitolo di una guerra che non accenna a smettere e sta coinvolgendo sempre più attori
L’Italia che ricicla, un’eccellenza nel mondo. I numeri Conai
Nel 2023 dovremmo raggiungere il 75% di imballaggi riciclati, un tasso in crescita e sopra i target Ue. Tutto bene, quindi, sul fronte nazionale. Meno su quello comunitario. Saturno Illomei spiega perché
Se gli animali vanno in tribunale. Scrive il prof. Tenore
Un recente volume del giurista Vito Tenore ci parla dei casi in cui gli animali finiscono in tribunale: liti condominiali, assegnazione di animali in caso di separazione, aggressioni. Un testo utile a tutti gli amanti degli animali. Per evitare che i nostri amici si stressino davanti al giudice