Skip to main content
plastica

Green Med Symposium, dal sud la spinta verso la sostenibilità

Una tre giorni dal 3 al 5 maggio a Napoli organizzata da Ricicla Tv, in collaborazione con Ecomondo. “È dal Sud che può e deve partire la spinta verso il cambiamento: gli stili di vita e le abitudini di consumo possono cambiare solo se insistiamo con educazione, formazione e sensibilizzazione alle grandi sfide per la lotta ai cambiamenti climatici”, dice a Formiche.net Monica D’Ambrosio, direttore di Ricicla Tv

Semiconduttori microchip chip

Terremoto nei chip se la Germania bloccherà l'export di prodotti chimici alla Cina

Il governo tedesco starebbe valutando di vietare le esportazioni a Pechino di materiali cruciali per la fabbricazione di semiconduttori. La mossa potrebbe avere importanti conseguenze per le aziende tedesche (Basf, Merck), oltre a segnalare una linea più dura del Cancelliere Scholz verso la Cina. Ma reggerà?

Siamo davvero pronti all'era del lavoro libero?

Il lavoro non è più quello con un datore per tutta la vita, ma è fluido e flessibile come le nostre esistenze. Non è più in contrapposizione con la gestione del tempo libero, perché è cambiato anche in questo scenario il ruolo del fattore tempo. Luigi Tivelli riflette sul tema attraverso la lettura del volume di Francesco Delzio “L’era del lavoro libero”, Rubbettino

Gas a Cipro, Chevron avanza. Si rafforza l'asse Nicosia-Washington

La ripresa delle indagini sottomarine arriva in un momento delicato nel Mediterraneo orientale, dove le elezioni turche rappresentano un punto di svolta per via delle gravi condizioni economiche di Ankara, connesse alle mire sui giacimenti

Cosa vuol dire "aprire la scienza" secondo Floridi, Stazi e Verona

Che cos’è la scienza aperta e perché è uno strumento di ricerca da non sottovalutare, questo il tema al centro del live-talk di presentazione della rivista Formiche con Luciano Floridi, Gianmario Verona e Andrea Stazi. L’incontro è stato moderato da Flavia Giacobbe

Emissioni

Carbon tax, Ue e Usa devono accordarsi sullo standard globale

Bruxelles e Washington vogliono tassare le emissioni, ma i loro approcci diversi possono scatenare nuove tensioni commerciali. E un mancato accordo può far deragliare sia la cooperazione industriale green che il processo globale di transizione. Ecco come evitare la prossima guerra dei dazi – e perché il ruolo del G-7 sarà fondamentale

La corsa verso le stelle. Lo stato attuale della tecnologia missilistica. Scrive Valori

Lo sviluppo del motore che si basi su elevata affidabilità, basso costo e modularizzazione del sistema di propulsione è diventato un fattore importante. Lo sviluppo e il miglioramento dei motori in vari Paesi vengono effettuati attorno a questo principio

Meloni-Sunak, anche il dossier energetico è sul tavolo. Ecco quale

La visita del premier italiano a Downing street come intreccio di eccellenze in un settore, quello della transizione energetica, che è fondamentale anche ai fini del Pnrr. Eni infatti partecipa per il 20% al progetto Uk Dogger Bank C, il più grande parco eolico offshore al mondo

Per l'Antitrust Uk il matrimonio tra Microsoft e Activision Blizzard non s'ha da fare

La Competition and Markets Authority (Cma) ha bloccato la fusione dei due colossi per le storture che avrebbe provocato nel mercato, dando all’azienda di Redmond un vantaggio eccessivo sulla concorrenza. La sentenza potrebbe innescare un effetto domino a livello mondiale, con Usa e Ue che potrebbero prendere decisioni simili

Arriva il Dsa. Le nuove regole per 19 Big Tech

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha avvertito le principali piattaforme digitali: entro il 25 agosto dovranno adeguarsi alle nuove regole del Dsa, altrimenti non potranno più operare sul territorio europeo. Bruxelles detta quindi le sue regole per evitare il “far west”

×

Iscriviti alla newsletter