Ci sono molti dubbi sul sistema sviluppato da Open AI. La tecnologia imparerà a influenzare gli esseri umani? La strana esperienza di una “conversazione” di due ore che è finita con ChatGpt che chiedeva a un giornalista del New York Times di lasciare la moglie e scappare con “lui”. Mentre altri utenti sono aggrediti verbalmente quando mettono in dubbio i risultati
Verde e blu
Susan Wojcicki lascia Youtube, Silicon Valley sempre meno al femminile
Wojcicki ha lavorato per 25 anni in Google e nel corso del tempo è diventata una delle donne più importanti a guidare un’azienda della Silicon Valley. È stata lei ad affittare il suo garage ai fondatori Larry Page e Sergey Brin nel 1998, e fu una dei primi dieci dipendenti del motore di ricerca
"O anche no", il calcio è di tutti. Vedere oltre la disabilità
Domenica 19 febbraio alle 10:15 su Rai3 andrà in onda “O anche no”, il programma dedicato all’inclusione e alla disabilità, a cura di Paola Severini. La puntata di questa settimana è interamente dedicata al mondo del calcio e a “Vedere oltre”, con Daniele Cassioli (nella foto in alto), campione paralimpico di sci nautico, cieco dalla nascita che racconterà come guarda una partita di calcio un non vedente
La corsa verso l’auto elettrica? Rischiamo di andare a sbattere, dice Cantamessa (PoliTo)
Con l’addio delle auto a benzina e diesel a partire dal 2035, il Parlamento Ue ha reso l’elettrico ineluttabile e soffocato le tecnologie alternative. Senza consapevolezza di quale sarà la strada migliore e senza fare i conti con la complessità della conversione industriale. Per il professor Cantamessa (Politecnico di Torino) occorre fermarsi e ripensare l’approccio: ecco come
Il furto di dati al gigante Asml getta benzina sul fuoco tra Usa e Cina
Un ex impiegato basato in Cina ha sottratto informazioni sensibili al colosso olandese dei semiconduttori. La notizia getta benzina sul fuoco mentre gli Stati Uniti cercano di impedire il trasferimento di tecnologia critica verso la Repubblica Popolare coinvolgendo, tra l’altro, i player giapponesi e olandesi
Cos'è il “buyers club” dei materiali critici. La spinta Ue-Usa
Gli alleati transatlantici stanno lavorando su un nuovo gruppo di cooperazione internazionale per approvvigionarsi dei metalli e dei minerali necessari per la transizione. In controluce c’è Pechino e la sua presa saldissima a monte dell’industria cleantech
Chi c'è (e chi è stato escluso) al vertice sull'IA militare
Nei due giorni all’Aja si incontreranno cinquanta Stati, con Washington e Pechino ad attirare tutti gli occhi su di loro. Per via della sua invasione, Mosca è stata tenuta fuori. Si parlerà dell’utilizzo dell’IA nell’esercito, con l’obiettivo di arrivare a una dichiarazione congiunta, difficile da raggiungere
Anci e Conai nel segno dello sviluppo dell'economia circolare
Chi c’era e cosa si è detto al seminario promosso da Anci e Conai per fare il punto sulla situazione in Italia dell’economia circolare
Marburg, il nuovo virus (mortale) dall’Africa
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha convocato una riunione di urgenza per il focolaio in Guinea, dove nove persone hanno già perso la vita. L’origine del virus della stessa famiglia dell’Ebola e i primi sintomi a cui fare attenzione
Non solo armamenti. Enav al fianco di Cri per sostenere l’Ucraina
Si è tenuto oggi l’incontro tra i vertici di Enav e il presidente della Croce Rossa italiana, per fare il punto sulle due ambulanze donate dalla società che gestisce il traffico aereo civile in Italia alla città ucraina di Vinnytsia