Per ora sono limitati agli Stati Uniti, con l’obiettivo di esportarli in tutto il mondo. Prima, però, servirà testarli a dovere. La richiesta che arriva dall’azienda di Mountain View è esplicita e non fraintendibile: le nuove funzionalità andranno vivisezionate in ogni aspetto, perché portano benefici ma anche rischi
Verde e blu
Nuova strategia spaziale e 8 miliardi all’Epf. Così l’Ue rafforza la Difesa
Sono quasi otto i miliardi di euro stanziati dal Consiglio per il Fondo europeo della pace, lo strumento utilizzato per supportare le Forze armate ucraine e finanziare le azioni della Pesc. Accanto a ciò l’Ue lavora alla sua strategia dello Spazio per aumentare la condivisione delle migliori pratiche e rafforzare la resilienza spaziale europea
Linea Palermo-Catania, Ferraris (Fs) spiega l'accordo per completarla
3,4 miliardi di euro verranno investiti per terminare la tratta ferroviaria delle due città. È stato infatti stretto un accordo fra Gruppo Fs, Bei, Fondo InvestEu e Cassa depositi e prestiti presentato oggi al Mit. “Accogliamo con grande soddisfazione l’impegno della Bei nel sostenere finanziariamente i progetti di ammodernamento e potenziamento delle nostre infrastrutture ferroviarie, e l’attenzione particolare che ha rivolto verso il meridione e la Sicilia”, ha detto Luigi Ferraris, ad del Gruppo Fs
Come saranno le telecomunicazioni del futuro? Il ricordo di Franco Morganti
Chi c’era e cosa si è detto durante la conferenza dedicata a Franco Morganti, innovatore e al tempo stesso grande testimone del suo tempo. Un confronto vivace tra istituzioni italiane ed europee, vertici delle principali telco, autorità regolatorie e accademici. Il racconto di Augusto Preta, presidente IIC Italian Chapter
L'industria del packaging contro lo spreco alimentare. La ricetta di Tetra Pak
Una nuova ricerca delle Nazioni Unite mostra che 931 milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura. Manuela Franchi, Director Sealing Solutions & Material Engineering Tetra Pak, ci parla di come l’industria del packaging possa contribuire a ridurre gli sprechi alimentari
Trasporto spaziale, ecco gli accordi di governo, Esa e Avio
Dopo la firma degli accordi preliminari dello scorso giugno, il governo italiano, l’Esa e Avio hanno siglato a Roma dei contratti da oltre 285 milioni per lo sviluppo di nuovi sistemi di trasporto spaziale, nella cornice del piano europeo Next generation Eu
Tecnologie verdi, cosa annuncerà la Commissione Ue
Bruxelles presenterà i due attesissimi pacchetti-legge (Net Zero Industry Act e Critical Raw Materials Act) che definiranno la risposta europea alla sfida climatica e competitiva in termini di linee guida, sussidi, quote minime e protezione dell’industria. Di concerto con gli Usa e cercando di arginare la dipendenza dalla Cina
Città e minimalismo, verso nuovi modelli urbani con più self-control
L’idea di minimalismo può continuare a stimolare lo sviluppo di stili di vita e di modelli urbani orientati a tradurre sempre più in situazioni del mondo reale la possibilità di migliori equilibri tra atteggiamenti coscienziosi e comportamenti pro-produttività. Ecco come nell’analisi di Lorenzo Bona, Gruppo dei 20
Litio, entro il 2025 la Cina potrebbe controllare un terzo della produzione globale
Secondo le stime di Ubs, la Cina potrebbe catturare gran parte della produzione mineraria globale di litio, aumentandone la criticità. Molto dipenderà dall’evoluzione del mercato domestico cinese, e mondiale, delle batterie e dei veicoli elettrici
L’illusione degli e-fuels e l’ineluttabilità dell’elettrico. Parla Naso (Motus-E)
In Ue si dibatte di carburanti sintetici, che rimangono una non-soluzione. Intanto il mercato ha già deciso: la vera protezione dei posti di lavoro (e dell’industria) passa dall’auto elettrica. In questa intervista il segretario generale di Motus-E traccia l’evoluzione dell’automotive, pro e contro delle tecnologie a disposizione e come preservare la competitività italiana su scala globale