Conversazione con il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Psichiatria Clinica e d’Urgenza del Policlinico Gemelli Gabriele Sani: “Continuiamo a rilevare tra i giovani un aumento dell’ansia, della chiusura sociale e dell’isolamento, dei sintomi depressivi e dell’incapacità a gestire lo stress”. La priorità per fronteggiare l’emergenza in corso? “Servono 10.000 operatori in più e un investimento per i prossimi anni di circa 2 miliardi”
Verde e blu
Cent’anni di vita sana e felice. Come riuscirci secondo gli esperti
Attività fisica, cibo sano, amici vecchi e nuovi… Il segreto di una sana e lunga vita sarebbe principalmente nel Dna, ma anche in alcune abitudine alla portata di tutti. Le ricerche sulla longevità
Gli italiani, i costruttori e l’energia. L'analisi di Biello
Esprimiamo il primo Contractor al mondo per l’energia da idrocarburi, oltre che per quella idroelettrica; le nostre major energetiche sono eccellenze globali, quella elettrica svetta nell’energia verde. È italiana la prima realtà al mondo per i cavi, quella per l’ingegneria del sottosuolo e uno dei primi cinque produttori di turbine. Ci aspetta una grande partita, che l’Italia può e deve giocare a testa alta
La sanità al collasso, tra Pnrr e ipotesi autonomia regionale. Il commento di De Tomaso
Drammatica la carenza di medici in ospedale, dove guadagnano poco, a cominciare dai poveri specializzandi. Urge dare alla Sanità molti più soldi, nella speranza che l’autonomia regionale differenziata, se arriverà, non generi altri guai. È o non è la salute il bene più prezioso che abbiamo?
Seul sale a bordo del club Vega C. Smacco a Mosca
La Corea del Sud si è unita alle file di Paesi che hanno scelto di affidarsi al razzo Vega C, gestito da Arianespace e realizzato grazie al contributo di Avio. Il satellite Komsat-6 era rimasto a terra per le sanzioni imposte alla Russia ed è ora pronto a volare in orbita grazie al vettore europeo
Green Deal Industrial Plan, servono più fondi per la transizione ecologica. Scrive Masulli
Il piano presentato a Bruxelles, con la varietà degli strumenti che metterà a disposizione (dai finanziamenti alle semplificazioni, dal rafforzamento delle competenze al potenziamento della cooperazione internazionale e commerciale), serve a evitare il rischio che, alla dipendenza dai fornitori di combustibili, si sostituisca una spiccata vulnerabilità industriale e tecnologica. L’approfondimento del direttore area Energia di I-Com, Istituto per la Competitività
Litio, l'autonomia strategica passa per le miniere europee (e non solo)
A Bruxelles è stato presentato il piano industriale per il Green Deal. Per implementarlo, servirà alleggerire e velocizzare le regole, soprattutto per l’estrazione delle materie prime. Portarle sul mercato richiederà investimenti strategici lungo tutta la filiera. La diversificazione delle forniture sarà un altro tassello. Mentre i colossi dell’automotive già si muovono…
All'Europa serve più coraggio per rispondere all'Ira americana
In un colpo solo gli Stati Uniti hanno messo in chiaro due punti fondamentali: l’importanza strategica della transizione energetica e la scelta di perseguire il raggiungimento degli obiettivi ambientali sviluppando adeguate capacità tecnologiche e produttive internamente. Mentre l’Ue ha messo in campo una risposta debole… L’analisi di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro Economia Digitale e Francesco Crespi, direttore Ricerche del Centro Economia Digitale, Università Roma Tre
Se la crisi energetica sta accelerando la transizione europea
Non solo non si è materializzata la temuta corsa al carbone, ma per la prima volta le rinnovabili sono state la prima fonte di energia in Europa, e gli investimenti globali nelle tecnologie green hanno superato quelli per i combustibili fossili. Numeri e scenari secondo l’ultimo rapporto del think tank climatico Ember
Il business nell'era del cyber-Spazio. Il punto di Galtieri (Cy4Gate)
La New space economy ha subito una crescita esponenziale: è stato stimato in più di 360 miliardi dollari il valore del mercato “Space” globale nel solo 2019 e sono ormai migliaia le aziende che ruotano attorno a tale business. L’analisi di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate, sulla rivista Airpress