Skip to main content

La Svezia diventa la porta di accesso allo spazio dall’Europa

Tagliato il nastro dello Spaceport Esrange, nell’estremo nord della Svezia. Un sito indispensabile per garantire all’Europa un accesso allo spazio direttamente dal Continente e che è pronto a entrare in funzione già dalla fine dell’anno

Spazio e Difesa. Così Tokyo rafforza la cooperazione con Usa (e Italia)

Di Marco Battaglia e Gaia Ravazzolo

Tokyo rafforza i suoi legami con Washington nella Difesa, un rapporto che cresce anche nella dimensione spaziale. Al vertice 2+2 (Esteri-Difesa) tra Giappone e Usa, gli attacchi verso, da o all’interno dello Spazio sono stati ricompresi negli ambiti coperti dal trattato di sicurezza che lega il Paese del Sol levante agli Stati Uniti

Climeworks CCS

Climeworks, inizia la corsa degli impianti di cattura e stoccaggio della CO2

In Islanda è partito il progetto più avanzato di cattura diretta e stoccaggio dell’anidride carbonica. È l’apripista di un’industria che promette di sottrarre i gas serra dall’aria. Ma la sfida è commerciale prima che tecnica – e la soluzione per ora è solo “omeopatica”

Il ministro dell’Ambiente riscrive la normativa ambientale

All’incontro “Valore Natura”, organizzato a Roma da Marevivo e WWF Italia il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato che verrà istituita una Commissione per la revisione del codice per l’ambiente

Terre rare, l'enorme giacimento svedese e il dominio della Cina

La scoperta del sito minerario ha giustamente avuto grande risonanza, soprattutto per le forniture di materie prime critiche per le ambizioni climatiche e l’autonomia tecnologica dell’Europa. Ma non si tratta di un game changer. Bisogna tenere conto del funzionamento del mercato e della supply chain, attualmente concentrata in Cina. Serviranno anni, il giusto contesto normativo e lo sviluppo del settore a valle per diventare la miniera europea per il Green Deal…

Fotografia dello Spazio italiano. Saccoccia parla delle attività 2023

“Ciò che ci aspettiamo è di cominciare con l’avvio dei programmi che abbiamo consolidato nel 2022 sia a livello nazionale che europeo”. Così il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, ha aperto l’evento odierno che ha visto l’agenzia affrontare i principali punti nell’agenda spaziale del 2023: dalla Luna al Pnrr, fino alle relazioni con Esa e Nasa

Così le istituzioni italiane accelerano i modelli di sviluppo sostenibile

Di Raadhika Tandon

Le attività di Cassa depositi e prestiti legate allo sviluppo sostenibile sono in costante aumento. Dalla partnership con l’Ifad, Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo con sede a Roma, ai progetti finanziati insieme a Eni, Gruppo Pietro Fiorentini e Joule, gli investimenti sono sempre più legati ai risultati Esg

La crisi di Fileni e la reputazione del brand e del settore avicolo italiano

Di Matteo Flora e Daniele Chieffi

Il colpo è stato forte ma la ricostruzione è possibile, l’importante è affrontare la situazione con strumenti altamente professionali e, finalmente, mettere la reputazione al centro degli asset di valore di aziende e interi comparti, prima che sia troppo tardi. L’analisi di Matteo Flora e Daniele Chieffi

I regolatori europei non si fidano di TikTok

I commissari europei hanno espresso le loro perplessità al Ceo Shou Zi Chew in visita a Bruxelles. Diffusione di propaganda e tutela dei dati degli utenti sono le stesse preoccupazioni al centro del dibattito Usa. Quale strada per gli europei?

Elettrolisi ricerca

L’Ue guida il progresso sull’idrogeno. Ma occhio al sorpasso della Cina

Analizzando i brevetti depositati, l’Iea evidenzia che Ue, Giappone e Usa sono in testa alla corsa tecnologica verso l’idrogeno verde. Ma la Cina è intenzionata a ripetere l’esperienza del solare, comparto che ormai controlla, e punta a conquistare il mercato degli elettrolizzatori facendoli pagare un quarto dei concorrenti occidentali

×

Iscriviti alla newsletter