Skip to main content

Transizione, ma senza abbandonare imprese e lavoratori. Governo e sindacati ad Assovetro

I contributi del vice ministro Bignami, del sottosegretario Bitonci, dei parlamentari Squeri e Fregolent, e degli esponenti industriali e sindacali intervenuti al convegno di Assovetro “Il futuro attraverso il vetro”, incardinato sulla sintesi tra necessità della transizione ecologica e sostegno alle imprese davanti all’impennata dei costi energetici e ai requisiti regolamentari

Chip, il piano Usa per tornare al centro della produzione

In un intervento alla Georgetown University, la segretaria al Commercio Gina Raimondo ha illustrato i piani d’implementazione del Chips Act dell’amministrazione Biden. L’obiettivo è fare dell’America il centro della manifattura mondiale di chip all’avanguardia, creando un ecosistema al servizio della sicurezza nazionale… I dati ad oggi sono confortanti

CS

Che succede alla frontiera delle tecnologie emergenti? Risposte dal panel Csa

Intelligenza artificiale, calcolo quantistico, tecnologie abilitanti e uno scenario futuro, tra sviluppo e sicurezza, ancora tutto da mappare. Al Centro Studi Americani si sono confrontati Accoto (Mit), Curioni (Ibm), Marradi (Aeronautica), Pagani (Eni) e Starling (Atlantic Council) sulle implicazioni della corsa alle tecnologie emergenti in campo industriale e militare

Cooperazioni industriali negli Emirati. Ecco l’accordo Fincantieri-Edge

Fincantieri che, in occasione della fiera internazionale Idex, ha siglato un nuovo accordo di cooperazione industriale con la Abu Dhabi Ship Building, così da rafforzare la reputazione del gigante cantieristico negli Emirati Arabi Uniti e puntare a mercati-chiave su scala globale

Vi spiego l'attacco hacker russo. Il punto di Matteo Flora

“Attacchi di questo tipo accadono molto spesso ed è per questo che gli effetti sono stati mitigati”, spiega a Formiche.net Matteo Flora, docente in corporate reputation e storytelling e ceo di The Fool, la Digital Reputation Company

Una storia di vetro. I 75 anni dell’Associazione degli industriali del settore

Murano, ma anche le eccellenze della Toscana che risalgono al XIII secolo come i vetrai di Empoli, detti “bicchierai” in quanto soffiatori di bicchieri. Questo e molto altro si può leggere nel volume “Una storia di vetro”, dedicato ai 75 anni di Assovetro, l’Associazione di Confindustria degli industriali del vetro, curato da Federica Cingolani, storica firma del giornalismo ambientale

Rinasce l'Intergruppo sulle malattie cardio, cerebro e vascolari. L'intervento di Murelli

Di Elena Murelli

L’Intergruppo riprende il lavoro del precedente, che si era fatto promotore dell’istanza, presso il Ministero della Salute, di creare un tavolo di lavoro per elaborare un Piano Nazionale per questo gruppo di patologie come fatto in passato per il diabete, la salute mentale, l’oncologia, le malattie rare. Ne ha parlato la senatrice Elena Murelli (Lega)

Vedere il futuro attraverso il vetro. Filiere, occupazione e sostenibilità

Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Il Futuro attraverso il vetro” promosso da Assovetro, sulle opportunità di investire nell’industria del vetro italiana e nella sua decarbonizzazione, organizzato in collaborazione con il Cnel

TikTok, la Commissione Ue bussa ai suoi funzionari. L'app va eliminata

La decisione è stata annunciata dal commissario Thierry Breton ed entrerà in vigore dal prossimo 15 marzo. Bruxelles ci tiene a sottolineare come la misura non riguardi la sicurezza dei suoi cittadini, ma rimane una questione interna all’istituzione. TikTok ha un problema sempre più grande con l’Occidente

Terre rare, l'accordo tra Sumitomo e MP Materials per bypassare la Cina

L’azienda giapponese ha raggiunto un accordo per le forniture di terre rare dalla società mineraria californiana, svincolando il passaggio obbligato dalla Cina. È un altro segnale del decoupling in un’industria cruciale per la transizione green-tech, già avviato anche tra le due sponde dell’Atlantico…

×

Iscriviti alla newsletter