Skip to main content

Così la Cina punta all'indipendenza tecnologica (in ritardo di 10 anni)

Il presidente Xi Jinping traccia la linea e sposta di dieci anni in avanti l’ormai irraggiungibile piano “Made in China 2025”: entro il 2035, Pechino deve essere un leader tech a livello mondiale. Per riuscirci, dovrà trovare un modo per superare i limiti all’export imposti da Washington, o aggirarli

Ecco la mossa di Sace per le materie prime (via Trafigura)

Il colosso del trading di materie prime si è assicurato una garanzia sul finanziamento di una grossa banca giapponese da parte di Sace. Con questa mossa, il gruppo italiano potrà assicurare alle imprese del Paese importanti forniture di metalli non ferrosi, in un contesto di mercato e geopolitico sempre più sotto stress…

Auto elettrica

Tutti i mal di pancia (italiani e Ue) sull’auto elettrica. Con vista Cina

La transizione a tappe forzate ha smosso gli animi degli italiani, in pensiero per la filiera dell’automotive e per la miopia delle scelte. Maretta anche a livello internazionale, dove nonostante gli sforzi di cooperazione sulle materie prime, la diatriba europea con gli Usa sui sussidi verdi lascia spazio alla Cina

Piano Mattei? Italia in sicurezza e... a tutto gas. Parla il ministro Pichetto Fratin

Gli accordi con Libia e Algeria, il ruolo fondamentale del nostro Paese nel Mediterraneo e il lancio del piano Mattei. I rigassificatori (che verranno) e l’impatto della transizione sulle nostre imprese. Conversazione di Formiche.net con il ministro Gilberto Pichetto Fratin. Il gas? “Ci siamo candidati a diventare in pochi anni l’hub energetico del Mediterraneo. Siamo l’unico Paese europeo che può farlo”

EastMed e la nuova geografia del Mediterraneo. L'analisi di Masulli

“Il Mediterraneo si ritrova ad assumere una centralità rispetto al confine orientale dell’Unione europea. L’Italia? Molto ben dotata: è chiaro che la capacità di diversificazione passa anche per nuovi gasdotti”. Conversazione con Michele Masulli, direttore del comparto energia di I-Com

I mille volti del comunicatore. L'identikit in un libro

Silvia Grassi e Roberto Iadicicco firmano il volume “Comunicatore a chi?”, pubblicato da Guida editori, un libro agile e scorrevole, per conoscere da vicino i mille volti del comunicatore. Pirandellianamente parlando: uno, nessuno, centomila

Giorgio Ruffolo e l'ambiente come volano per lo sviluppo. Il ricordo di Clini

Ruffolo aveva un’idea molto chiara del ruolo delle politiche ambientali come volano della transizione verso la modernizzazione dell’economia e la crescita sostenibile, non solo su scala nazionale ma in ambito europeo e globale. Il ricordo di Corrado Clini, che proprio grazie a Ruffolo iniziò la sua carriera all’interno del ministero dell’Ambiente

Satelliti al servizio delle emergenze. Le immagini choc dalla Siria, prima e dopo il sisma

Una serie di immagini satellitari, di cui alcune in esclusiva, per raccontare il grado di devastazione provocato dal terremoto in Turchia e in Siria. I dati satellitari si possono infatti rivelare cruciali, non solo per fornire informazioni preziose sullo stato attuale dell’emergenza e del grado di distruzione sul territorio, ma anche per supportare le valutazioni del rischio che le autorità utilizzeranno per pianificare la successiva ricostruzione

Se ChatGpt si innamora (in modo inquietante) di chi gli fa le domande

Ci sono molti dubbi sul sistema sviluppato da Open AI. La tecnologia imparerà a influenzare gli esseri umani? La strana esperienza di una “conversazione” di due ore che è finita con ChatGpt che chiedeva a un giornalista del New York Times di lasciare la moglie e scappare con “lui”. Mentre altri utenti sono aggrediti verbalmente quando mettono in dubbio i risultati

Susan Wojcicki lascia Youtube, Silicon Valley sempre meno al femminile

Wojcicki ha lavorato per 25 anni in Google e nel corso del tempo è diventata una delle donne più importanti a guidare un’azienda della Silicon Valley. È stata lei ad affittare il suo garage ai fondatori Larry Page e Sergey Brin nel 1998, e fu una dei primi dieci dipendenti del motore di ricerca

×

Iscriviti alla newsletter