Skip to main content

La frontiera tecnologica dei chip rimane a Taiwan

L’azienda leader dei semiconduttori ha celebrato i nuovi impianti produttivi che sforneranno la prossima generazione tecnologica. Prosegue la traiettoria della legge di Moore, trainata dai massicci investimenti dell’industria taiwanese che rassicura sui pericoli di trasferire la tecnologia all’estero

Parte dalla Reggia di Caserta un nuovo progetto di raccolta degli imballaggi

Sono stati creati e posizionati 161 contenitori per i rifiuti di imballaggio sulla base di un design coerente con l’impatto visivo della Reggia di Caserta. Cinque le tipologie di raccolta previste e i contenitori sono stati installati in tutte le aree della Reggia: nel Parco Reale e nel Giardino Inglese, nella zona del Palazzo aperta ai visitatori e negli uffici

Pos, App18 e Pnrr. L'albero (di Natale) degli acronimi

Sull’albero di questo Natale 2022 trovano il loro posto d’onore Point of sale, accanto a Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al Meccanismo Europeo di Stabilità e, giusto in un angolino quello meno esposto alla vista dei nostri ospiti, c’è pure l’App18. L’analisi di Domenico Giordano (Arcadia)

Un gemello digitale della Basilica di San Pietro. Il progetto Italferr (Gruppo FS)

Lo studio, condotto in collaborazione con la Fabbrica di San Pietro, è iniziato negli orari di chiusura al pubblico la scorsa estate, e ha creato un gemello digitale della Basilica Vaticana

Perché i prezzi del gas potrebbero restare bassi

Cinquecento milioni di dollari per la manutenzione del Nord Stream e le rassicurazioni sullo sblocco di Yamal contribuiscono a disinnescare la mina del caso metano (almeno per ora)

L'Europa del pallone non è tonda, fa quadrato

Di Vittorio Russo

Se da una parte il Qatargate sta sgretolando pian piano le certezze della Corazzata Politica Ue, l’Armata Uefa fuoriesce dal caravanserraglio di norme e regolamenti in cui si trincerava e gioca a viso aperto per salvaguardare se stessa e la sua identità fino ad oggi inattaccabile. L’intervento di Vittorio Russo, avvocato, consulente giuridico Senato della Repubblica, esperto di Affari Europei e Diritto sportivo

Ecco perché la minaccia russa di fine anno sul gas non fa molta paura

Il passo politico della Commissione sul tetto al prezzo si somma idealmente alle scoperte nel Mediterraneo orientale: è lì che va individuata la nuova strategia Ue, con o senza Eastmed (ma partendo idealmente da quello spunto)

Dalle orbite alla Space economy. Lo spazio italiano all’alba del 2023

Lo Spazio per il mondo e per il nostro Paese è sempre più strategico e può fungere da volano e acceleratore per l’economia del futuro. Il 2022 è stato infatti per il settore spaziale italiano un anno incredibile e il 2023 si preannuncia essere sfidante nel portare a termine quanto preventivato. Ne hanno parlato il presidente Saccoccia, la professoressa Di Pippo e l’ad Comparini nel corso del live talk “Un anno di Spazio italiano. Tra Luna e space economy”

Fabbrica di chip in Germania per TSMC. Tutti i dettagli

Il colosso dei chip taiwanese sta valutando di costruire un impianto di produzione nella città di Dresda, nel cuore del settore automobilistico tedesco. Si tratta di un’altra mossa per ampliare il foundry business al di fuori di Taiwan, beneficiando degli incentivi previsti dall Chips Act europeo e dall’omologo americano

Lobby, non servono divieti ma trasparenza e "disclosure"

Di Federico Anghelé

In attesa di un provvedimento sistemico il cui obiettivo primario dovrebbe essere quello di migliorare i processi decisionali su cui speriamo il governo si pronunci presto, il presidente Fontana potrebbe subito mettere mano al codice di condotta dei parlamentari, inibendo quelle attività parallele all’incarico pubblico che potrebbero generare conflitti di interessi. L’intervento di Federico Anghelé, direttore The Good Lobby

×

Iscriviti alla newsletter