Skip to main content
Mezzogiorno

Al Mezzogiorno non servono miracoli. Ma... Scrive Becchetti

Al Mezzogiorno non manca il capitale umano, non mancano le ricchezze che possono trasformarsi in risorse. Con la transizione ecologica si prevede che le regioni del Sud, meglio dotate di sole e vento, diventeranno esportatrici nette di energia. E con i fondi del Pnrr è oggi possibile un salto in avanti sul fronte delle infrastrutture ferroviarie e dell’alta velocità. C’è bisogno di una sola cosa per chiudere il cerchio. Ecco cosa. L’analisi di Leonardo Becchetti

Se Musk lascia Twitter, forse il social potrà sopravvivere

Il magnate sudafricano ha fatto una serie di giravolte sulla possibilità di promuovere account di altre piattaforme su Twitter, prima annunciando restrizioni, poi facendo marcia indietro. Ora ha chiesto al popolo di Twitter di votare sulla sua permanenza come “capo” della piattaforma. E gli utenti hanno risposto di andarsene

Fabrica Floridi - Moda e sostenibilità

Di Karin Piffer

Innovazione, crescita, profitto, esperienze e sostenibilità: queste le parole chiave su cui il filosofo Luciano Floridi ha posto l’accento trattando il tema della moda. Moda che ha sempre guardato al futuro, a nuovi sviluppi e tendenze e che è in continua trasformazione. Una costante evoluzione su diversi fronti, come quello, appunto, della sostenibilità. Ecco il nuovo episodio del web show

“L’assalto al treno” ma stavolta in chiesa

La recente rapina ad opera di banditi mascherati e armati a Orta di Atella (Caserta), in una parrocchia evangelica, a danno di 70 fedeli, ricorda il famoso cortometraggio “The Great Robbery Train” (1903) di Edwin S. Porter. Film che inaugura il genere western. Secondo lo storico del cinema Eusebio Ciccotti l’ideatore del colpo potrebbe essere un cinephile

Una legge per il settore. La Giornata dello spazio della Fondazione Leonardo

In occasione della Giornata nazionale dello Spazio, Fondazione Leonardo ha richiamato l’attenzione del settore e della politica sulla necessità per il nostro Paese di dotarsi di una legislazione per le attività spaziali, con regole che sostengano la crescita e la competitività di un settore strategico per l’intero sistema-Paese

Tutto quello che non funziona nelle politiche energetiche europee. Parla Clò

“La domanda di greggio resta resiliente e nel terzo trimestre salirà oltre i 100 milioni. Per cui nei prossimi mesi e soprattutto quando, dal 5 febbraio, partirà l’embargo per i prodotti petroliferi, l’Europa potrebbe avere delle difficoltà a rifornirsi sul mercato internazionale. Hsbc non finanzierà la ricerca di idrocarburi? Mi viene in mente quella frase di Moretti, continuiamo pure a farci del male”. Conversazione con l’ex ministro dell’industria

L’Asi al centro della seconda Giornata nazionale dello spazio

È giunta al termine la seconda edizione della Giornata nazionale dello spazio. Un’iniziativa che ha messo al centro le orbite con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra. Abbiamo seguito l’Agenzia spaziale italiana in questa maratona. Tutti i dettagli…

L'Italia sempre più in alto nel riciclo (nonostante l’Europa)

In Italia nel 2020 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ha superato il 60% e lo smaltimento in discarica è sceso al 20. Sono stati riciclati il 72% di tutti i rifiuti, urbani e industriali, un primato europeo (la media Ue è del 53%), con un tasso di riutilizzo dei materiali riciclati di oltre il 21% (media Ue 12,8%). Tutti i dati del Rapporto “Il Riciclo in Italia 2022”, realizzato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e presentato oggi a Milano

Perché i social network non finiranno

Di Federico Berger

I social network sono morti? In un certo senso forse, ma la risposta necessita sicuramente di diverse precisazioni. La partita della sopravvivenza per i colossi delle Big Tech si gioca su quanto si adatteranno all’evoluzione del panorama mediale e sociale, alla disgregazione dei pubblici delle grandi piattaforme e alla loro riaggregazione all’interno di infrastrutture più flessibili ai cambiamenti in corso

Copyroght notizie digitali

Editori e Big tech, cosa cambia col decreto copyright secondo Angelini

L’Italia è in procinto di adottare la direttiva europea, che assieme a Dsa e Dma ridisegnerà i rapporti di forza tra chi produce contenuti e chi li veicola nella sfera digitale. In questa intervista a Formiche.net, l’esperto e ceo di Sensemakers (ComScore-Italia) anticipa i cambiamenti in arrivo

×

Iscriviti alla newsletter