Nell’ottica di uno sforzo integrato per contenere i danni del cambiamento climatico, gioca un ruolo rilevante l’innovazione tecnologica: sostenibilità e trasformazione digitale sono diventati i driver predominanti dei processi innovativi, impattando profondamente su tutti i campi dell’attività umana, dalle abitudini del quotidiano alle modalità di produzione e consumo. Il commento di Michelangelo Suigo, direttore relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit
Verde e blu
Lunga vita al raddoppio del Tap, l'Italia investa sui gasdotti. I consigli di Vulpio
Già nel 2014 si parlava di raddoppio che, evidentemente, non è legato all’emergenza di oggi o alla guerra, racconta a Formiche.net l’inviato del Corriere della Sera. L’Italia ci guadagnerebbe in termini geopolitici, come ci guadagnerebbe anche “se il gas presente in Egitto, Cipro e Israele arrivasse qui via tubo”
Eni e Leonardo insieme per la decarbonizzazione. La nuova intesa
Sinergie made in Italy per la sostenibilità e accelerare la transizione energetica. Eni e Leonardo hanno siglato l’intesa per lo sviluppo di progetti per la decarbonizzazione, che permettano di mettere a fattor comune le competenze di entrambe le aziende così da implementare iniziative sempre più green e innovative
Italia vs Europa sulle nuove regole del packaging. Cosa non va
La Commissione Europea ha predisposto una bozza di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio che stravolge i principi fin qui adottati per la loro gestione. E lo fa con un atto di diritto, il regolamento appunto anziché la solita direttiva, con lo scopo di rendere subito applicabili le norme senza ulteriori interventi da parte degli Stati membri. Le reazioni in Italia
La prima raffineria di litio in Europa, sponda Uk
Sorgerà nei pressi del porto di Teesside, grazie anche al sostegno di un fondo del governo britannico. Con una capacità di 50.000 tonnellate di idrossido di litio, l’impianto potrà soddisfare parte della domanda europea e britannica del materiale per le batterie al 2030
L'Oman sceglie l'idrogeno per la sua transizione
Il Sultanato vuole diventare un leader mondiale in questo campo e dopo aver scelto le aree interessate attende l’arrivo di investitori stranieri. Ne abbiamo parlato con il direttore della Hydrom, Firas al Abduwani
Chip più piccoli e sanzioni americane. La Tsmc rallenta la sua corsa
Realizzare transistor più piccoli è sempre più difficile e, soprattutto, non garantiscono prestazioni migliori. Le nuove linee guida introdotte da Joe Biden per limitare l’export verso la Cina influiscono anche sull’azienda leader di Taiwan, per la prima volta insidiata dalle sue rivali
Materie prime, l'Ue stringe un accordo con il Kazakistan
Durante la Cop 27 in Egitto, Ursula von der Leyen ha firmato un’intesa con il primo ministro del ricco Paese dell’Asia Centrale. L’obiettivo è rafforzare la cooperazione economica, soprattutto nell’ottica delle forniture di materie prime per la transizione energetica
Chi ci guadagna dallo stop alla privatizzazione del porto greco di Alexandroupolis
L’equilibrio geopolitico e la sicurezza energetica legata ai flussi di gas ne risentirebbero, con il rischio di una possibile destabilizzazione da parte di player esterni, sia in seno al governo che alle infrastrutture sensibili come questa
Ecomondo ne fa 25 e si apre con gli Stati generali sulla Green economy
L’economia circolare continua ad avere ottime performance. Aumentano le immatricolazioni di auto elettriche e riprende la sharing mobility. Le criticità invece toccano il consumo di suolo e la gestione delle risorse idriche. Presentata la “Relazione sullo Stato della Green Economy” alla prima giornata a Rimini di Ecomondo, la manifestazione di Italian Exibition Group. Ecco tutti i numeri